Visualizzazione post con etichetta villagordiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villagordiani. Mostra tutti i post

Fino all'ultimo secondo: la "zampata" di Pompi vale il pareggio al 92'!

Che sia grinta o sia la più proverbiale tigna poco cambia o importa ai fini della storia di oggi. Perché di storia si tratta, in tutto e per tutto: ogni partita è a sé e questa lo è stata ancora più delle altre. C'è chi sostiene pervicacemente che il calcio sia una rappresentazione della vita dell'uomo in soli novanta minuti: impossibile dar torto a chiunque abbia fornito una tale definizione. 

La carta non lasciava spazio ad alternative o ad interpretazioni troppo personali o fideisticamente legate al tifo: la Borgata avrebbe dovuto perdere "tanto a poco" contro una Dinamo lanciata verso il terzo posto, desiderosa di non perdere terreno che la separa dalla prima della classe (Castelverde) e anche dalla seconda (Rocca di Papa-Canarini). Eppure, dopo la vittoria contro il Montedoro gli stellati della Dinamo non sono stati conseguenti: risultati interessanti (un pareggio a reti bianche contro il Castelverde e un 1-1 contro i Canarini) ma nulla che abbia proiettato verso l'alto la squadra di mister Bramante. La vittoria contro la Polisportiva Diritti è sembrata fin troppo stretta per una compagine desiderosa di farsi valere.
Insomma: sarebbe stato tutto già scritto. E invece no.

La Borgata gioca col cuore fin dalle prime battute e già al primo tempo dopo cinque minuti, Chimeri ferma l'ala Lonardo (vera spina nel fianco della difesa granata, per rapidità e capacità di svicolare tra le maglie difensive): è il primo cartellino giallo della partita, è per l'avvocato e sarà poi fatale averlo preso ora.
L'occasione d'oro per la Dinamo arriva due minuti dopo, al 7' della prima frazione di gioco: Acanfora riesce ad arrivare fino alla fine del campo lasciando immobile Caporalini, il suo passaggio filtrante arriva al centro dell'area direttamente tra i piedi di Lonardo ma l'11 è disturbato da Colavecchia e manca di un nonnulla il pallone. La Borgata incassa l'iniziativa della Dinamo ed è costretta a ripiegare più volte in difesa e, spesso, non riesce a difendersi con ordine: al 16' un errore di Chimeri (probabilmente l'unico della partita) regala il pallone a Lonardo ma, ancora una volta, per una parte della difesa che non ha funzionato, l'altra parte è vigile e reattiva. Stavolta è Mascioli (Francesco) a togliergli il pallone dai piedi e a negare il gol che l'11 locale sta cercando sin dai primi minuti di gioco. 

La Borgata ha capito che c'è da soffrire, almeno in questa fase, almeno nel primo tempo: la difesa ha imparato alla svelta dopo i primi due episodi che deve essere molto più compatta. D'altra parte, però, gli undici di Bramante spingono più volte e dunque sono piuttosto rare le occasioni create dai nostri, non già per mancanza di volontà ma perché le incursioni vengono tutte soffocate prima ancora che essere possano arrivare dalle parti del portiere Repetti. 

La ripresa è tutta un'altra storia.
I ritmi si sono alzati ed entrambe le squadre provano a cercare l'occasione quale-che-sia: non importa il bel gioco o il gesto tecnico che serve il compagno, l'importante è sbloccare il risultato.
Si verifica una fase del confronto tra le squadre di batti-ribatti in cerca di una punizione da posizione interessante: Ottaviani (Dinamo) ne batte quattro dall'inizio della seconda frazione di gioco, Mascioli (Moreno - Borgata) altrettante. Entrambi, c'è da dire, con scarsi risultati.

I granata, però, iniziano a costruire meglio e la Dinamo si ritrae, forse non aspettandosi la reazione ospite. Al 22' è Piccardi ad avanzare quasi indisturbato nella trequarti e a provare il tiro: Repetti blocca come ha fatto fino a quel momento. 

Ma è qui che le cose cambiano. Siamo al 29'. Perché se è vero che «la vita si deve prendere come viene», è anche vero quello che rispondeva Massimo Troisi all'affermazione della madre nel film "Scusate il ritardo": «Allora io so scemo! ’a vita s’adda piglià comme vene… e io secondo te ’a piglia comm và? Ij ’a piglia comm vene, ma guardacaso a me vene sempe ’na chiavica, guarda ’a combinazione!».
Traduco senza velleità di completezza di significato in quanto non pienamente padrone del dialetto partenopeo: «E certo, perché secondo te io la vita la prendo come va? Io la prendo come viene, solo che a me risulta essere sempre molto molto molto molto sfavorevole».

Ecco, la chiavica è arrivata al 29': palla persa a centrocampo, Lonardo fugge e non c'è nessun granata davanti a lui se non Capostagno. Chimeri lo atterra: doppia ammonizione. Rigore e Borgata in 10.

Il lettore avrà dunque capito il perché di quella affermazione di Troisi, nonché l'utilità di citarla proprio in questa circostanza.

La Dinamo va in vantaggio ma la Borgata non demorde, anzi, emerge una sorta di istinto primordiale di sopravvivenza che la fa avanzare più volte riuscendo a intimorire la difesa locale. Al 40' Cicolò  rimedia un angolo, non senza aver impegnato il portiere ospite nella deviazione: il corner non sortisce l'effetto sperato (due su due non battuti bene, forse vale la pena  segnalare il dato come spia per la prossima partita). L'arbitro dice che i minuti da recuperare sono 8. Caldo implacabile e rassegnazione iniziano a montare. Il guizzo della (e nella) storia. Il pareggio arriva al 47', quando tutto iniziava a mostrarsi come sconfitta per i granata: due minuti dopo la fine del tempo regolamentare, in pieno recupero. Punizione di Mascioli (Moreno), gran mischia in area per cui, causa sole, personale miopia e tensione da "speriamo che succeda qualcosa", non s'è capito molto se non che Pompi ha colto il momento opportuno e ha battuto Repetti. 

Corre verso la tribuna e si toglie la maglietta: sesto gol in campionato. Verrà ammonito per eccesso di foga ma... abbiamo pareggiato!

Un pareggio conquistato così con le unghie non ce lo ricordavamo dai tempi della partita contro il Vesta in cui Zannini e Cassatella erano riusciti a rimontare il 2-0 del primo tempo. 

La Borgata c'è, gioca col cuore anche se a ranghi ridotti, così come succederà per la prossima partita in cui la Magnitudo verrà al "Vittiglio": senza Chimeri, senza mister e, forse, ancora senza Cultrera.

Il tabellino della diciannovesima giornata di campionato | Prima Categoria Laziale | Girone G

DINAMO ROMA - BORGATA GORDIANI 1-1

MARCATORI: rig 30’st Lonardo (D), 47’st Pompi (BG)

DINAMO ROMA: Repetti, Pistillo, Scipioni, Paletta, Petrosino (27'st Fontebasso), De Chiara, Acanfora, Alessandrelli (43'st Ibrahim), De Cesaris (46'st D’Alessio), Ottaviani (19'st Antonelli), Lonardo (35'st Catalano). PANCHINA: Iacovone, Parisi. ALLENATORE: Diego Bramante

BORGATA GORDIANI:
Capostagno, Colavecchia, Caporalini (18'st Piccardi), Mascioli M. (50'st Fonzo), Chimeri, Mascioli F., Di Stefano, Pompi, Chiarella (24'st Ciamarra), Cicolò, Soru (24'st Marku). PANCHINA: Ienuso, Martucci. ALLENATORE: Fabrizio Amico

ARBITRO: Luigi Veri (Aprilia)

NOTE: ESPULSI: 33’st Chimeri (BG) per doppia ammonizione, 42’st mister Amico (BG) per proteste.
AMMONITI
: 5’pt Chimeri (BG), 9’pt Lonardo (D) per simulazione, 40’pt Caporalini (BG), 14’st Mascioli M. (BG), 47’st Pompi per eccesso di foga. ANGOLI: Dinamo Roma 2 - 2 Borgata Gordiani. RECUPERO: 1’pt - 8’st

Borgata parkour: 2-2 contro la Polisportiva Ciampino [ma finalmente si torna a segnare]

Al triplice fischio dell'arbitra Benedetta Gambucci, le tensioni in campo diventano ruggini al cessare delle ostilità nel rettangolo di gioco: la fase dura poco, per fortuna. Dopo le interviste (ormai) di rito, torno alla macchina e la radio si accende sul suono di un pianoforte: sospiro. Perché sto raccontando tutto questo? Perché almeno una cosa buona c'è stata: alla fine dei novanta minuti, la Borgata ha segnato due gol, dopo tre settimane di castissima e lunghissima astinenza. Dalla beffa al 94' contro l'Almas, passando per Dinamo e Magnitudo, la Borgata non era più riuscita a segnare. Certo, delle difficoltà sotto porta ci sono ma questo non significa che la squadra non realizzi o non lo abbia mai fatto in assoluto. 


"Aaannamo bene, proprio bene"

Potremmo sintetizzare così il primo tempo contro il Ciampino, con l'espressione della Sora Lella in "Bianco, rosso e Verdone". Ma  potremmo anche prendere in prestito le parole di Proietti al termine della partita: «I primi tre minuti del primo tempo è stata n po' 'na caciarata» (e vagli a dar torto!). Il lettore scelga la citazione che ritiene più vicina a sé. La caciara a cui ha fatto riferimento Proietti era il manifestarsi di una disposizione errata in campo dell'undici granata (oggi in maglia bianca): fortunatamente dopo il gol subìto, le cose sono cambiate nettamente. 

Cercare la rivincita contro il Ciampino era più che doveroso: nello scorso campionato entrambe le squadre erano inserite nel medesimo girone di Seconda Categoria. La gara di andata non andò poi tanto male: vittoria, seppur "risicata" ma tre punti preziosissimi incamerati; la gara di ritorno fu una debacle: 5-0 per i biancorossi. Sia Ciampino che Borgata si ritrovano, di nuovo, a far parte dello stesso girone in Prima Categoria. 

Caciara
Dopo quaranta secondi già scorre il primo brivido lungo la colonna dei granata: Cibuku è lanciato a rete ma viene anticipato da Pagano. Il portiere granata non trattiene benissimo e Muscara tenta il tiro spalle alla porta. Finisce alto, ma non di troppo. 

 
Eccallà, uno inizia subito a pensare al peggio. Tre minuti dopo è Imperiali a impegnare Pagano: tiro potente ma poco preciso. A parte i primi guizzi iniziali, la Borgata proverà a farsi vedere senza  minacciare troppo la difesa avversaria fino al 20' quando Di Stefano, per la seconda volta, tenta di far breccia tra le maglie difensive avversarie e arrivare al gol. Due minuti dopo (al 22') si segnala il cross di Piccardi con acrobatica sforbiciata di Cicolò, sporcata un po' dall'intervento del difensore. Al 28' succede il patatrac: Imperiali segna, quasi senza neanche averlo troppo voluto, su calcio di punizione. La disposizione in area trae in inganno Pagano che vede il pallone giungere troppo tardi all'interno del suo campo visivo. Placidamente, la sfera sorvola la barriera e va a gonfiare la rete. Gli animi cominciano a surriscaldarsi: Muscara commette un fallo da dietro - intenzionale - su Di Stefano e l'arbitra lo redarguisce col semplice giallo. In due minuti è un florilegio di falli tattici e non. Al 45', ultimo guizzo del primo tempo, è opportuno segnalare la bordata di Proietti che impegna il bravissimo portiere avversario, Raparelli. 

Secondo tempo: altra partita

But here and now it's a different storyline
Like the straw he is clutching
Why has the sky turned grey
Hard to my face and cold on my shoulder

Il cielo era grigio fin dall'inizio della partita ma, ringraziando Giove Pluvio, la pioggia è cessata fin dai primi minuti. Cielo grigio come nella canzone Falling down dei Duran Duran. "Cielo torvo" sulle facce dei granata che hanno davanti a sé lo spettro della terza sconfitta di fila contro un Ciampino che ancora deve vincere un confronto in campionato.
La ripresa è tutta un'altra storia: la Borgata gioca come sa fare e come ha dimostrato di saper fare. Al 4' l'arbitra ravvede un fallo su sviluppo di un calcio d'angolo in favore della borgata: sarebbe stato il gol del pareggio ma l'urlo di gioia è strozzato in gola. Cinque minuti dopo Raparelli compie una prodezza sul colpo di testa insidiosissimo di Mascioli; due minuti dopo, la percussione di Proietti culmina con un passaggio rasoterra al centro dell'area piccola per Di Stefano il quale manca di pochissimo la palla. Giornata stortissima per l'ala granata: dà tutto e riceve solo tante occasioni non culminate col gol. Finalmente arriva il pareggio. Siamo al 13' su sviluppo di punizione: Mascioli ne batte una delle sue, Raparelli respinge male e Chieffo non perdona. La Borgata non si ferma e, anzi, accelera: la trazione è integrale. Tre minuti dopo, così come al 28', Di Stefano mancherà di nuovo il gol per pochissimo prima su servizio di Proietti, poi di Mascioli. Al 29' l'unico errore del portiere avversario è sfruttato benissimo da Di Stefano: ruba la sfera all'estremo difensore, si dirige verso la bandierina del calcio d'angolo e serve Mascioli con un cross delizioso. La testa del 10 arpiona benissimo il pallone: Raparelli ci mette una pezza ma non ha fatto i conti con Cicolò. 2-1 e la speranza divampa.
Così come tutti i salmi finiscono con il Gloria, la beffa c'è pure stavolta: al 35' arriva il pareggio del Ciampino con un gol fotocopia del primo. A nulla vale l'assalto all'arma bianca dei nostri per i successivi quindici minuti, in cui si segnala il palo colpito da Proietti al 42'.

È vero: c'è rammarico. Gli atleti a fine partita avevano il volto spento, il mister si consola con la presenza di tutti al bar del Pro Roma, sorseggiando una birra al termine della partita. La sensazione è quella di aver perso una vittoria e non quella di aver pareggiato dopo tre settimane d'inferno. In certe occasioni, però, va guardato quel che di positivo c'è stato: la Borgata è tornata a segnare e ha dimostrato di essere viva.
Passo dopo passo, costruirà anche i confronti a venire contro il Trigoria (domenica 5) e contro l'O.I.R. (domenica 12).

Il tabellino della quinta giornata di campionato | Prima categoria laziale | Girone G

BORGATA GORDIANI - POLISPORTIVA CIAMPINO  2-2

MARCATORI: 29'pt Imperiali (PC), 13'st Chieffo (BG), 30'st Cicolò (BG), 36'st Scala (PC).

BORGATA GORDIANI: Pagano, Proietti, Chieffo (36'st Casavecchia), Seydi, Mascioli F. (22'st Colavecchia), Caporalini, Di Stefano (38'st Cultrera), Pompi, Cicolò (31'st Cassatella), Mascioli M., Piccardi. PANCHINA: Ienuso, Capuzzolo, Neri, Ciamarra, Chiarella.
ALLENATORE: Fabrizio Amico

POLISPORTIVA CIAMPINO: Raparelli, Balducci (16'st Di Coste), Calenne (30'st Scala), Manfré (30'st Maialetti), Tadrous, Casale, Muscara, Imperiali (15'st Rosadini), Cibuku, Borrelli, Di Blasi.
PANCHINA: Marino, Boeretto, Fiorentino.
ALLENATORE: Giovanni Calvaresi [in luogo dello squalificato Ceccarelli come da comunicato ufficiale del 31/10/2023]

ARBITRA: Benedetta Gambucci (Roma1)

NOTE: Ammoniti: 22'pt Muscara (PC), 40'pt Seydi (BG), 6'st Proietti (BG), 33'st Di Stefano (BG), 37'st Di Coste (PC), 46'st Di Blasi (PC). Angoli: Borgata Gordiani 6 - 1 Polisportiva Ciampino. Recupero: 2'pt - 6'st

Terza vittoria consecutiva e girone di andata concluso: la vetta è a -3 - [Giornata di sport popolare e antirazzismo con la Liberi Nantes]

Si chiude l'andata del girone F di Seconda categoria: la Borgata Gordiani termina questo campionato d'apertura con 29 punti e inanellando la terza vittoria consecutiva. Ciamarra e Di Stefano tornano al gol, Proietti pone la parola "fine" all'incontro con un gran destro dalla distanza.

Come ha imparato a capire il frequentatore di campi dilettantistici e di categorie poste al di sotto della Promozione, spesso le classifiche di Prima, Seconda e Terza Categoria giocano un brutto scherzo "all'occhio non allenato". La Liberi Nantes non è una squadra da penultimo posto: ha velocità, fisicità, tenacia e tanto cuore. Non da ultimo: ha sconfitto la capolista (Torrenova Fc) per 3 reti a 1 soltanto una settimana fa.
L'avversario c'è e vuole dimostrarlo
 fin da subito, anche se fuori dalle mura amiche del 'XXV Aprile' di Pietralata.

Al fischio d'inizio la Borgata subisce l'impatto con la realtà: "chi ha detto che la Liberi Nantes è una squadra 'cenerentola'?": velocità e fisicità è tutta ospite. Colavecchia è costretto al doppio lavoro per tenere a bada le fulminee incursioni di Miguel Kevi prima e di Diarra poi.
Siamo all'8' e Chimeri rischia una sanzione ben più pesante del giallo ricevuto per aver trattenuto per la maglia il centravanti ospite (Nema): se non lo avesse fatto, probabilmente, la partita sarebbe proseguita diversamente. 

Otto minuti dopo e, su sviluppo di calcio d'angolo, a seguito di una mischia poco fortunata per la Liberi Nantes, Poma salva una potenziale situazione di pericolo e fa tirare un sospiro di sollievo a tutti. La Borgata soffre ma costruisce risponde con organizzazione di gioco alla qualità fisica della Liberi Nantes. 
Al 26' Ciamarra sblocca la partita: si procura un rigore e lo trasforma con decisione, tornando al gol che mancava ormai da troppo tempo
La Borgata continua a spingere ma è costretta alla massima attenzione sulle punizioni e sui calci d'angolo: Meiyome sa come procurarsi calci piazzati da posizioni potenzialmente ostili e riesce ad essere un avversario molto valido per Cassatella (anche oggi il centrocampo della Borgata ha fatto gli straordinari).
A partire dalla mezz'ora il gioco è tutto della Borgata: gli undici di mister Amico sono ben messi in campo e proseguono la partita con testa, cuore e gambe, senza scomporsi troppo. 

Piccardi, nuovamente (direi finalmente!) col numero 11, è una gioia per gli occhi: al 35' è sua l'iniziativa dell'azione corale granata che non termina con il gol per un soffio; due minuti dopo è un suo guizzo che fa rimediare un corner alla Borgata. I gordiani cercano il raddoppio in tutti i modi: al 44' Mascelloni tira una staffilata che puntava proprio lì, "all'angolino basso" dove Traoré avrebbe fatto molta fatica ad arrivare, ma la palla si spegne sul fondo per un nonnulla
Una manciata di secondi dopo arriva il raddoppio con un gran gol di Di Stefano e la Borgata mette al sicuro il 2-0 al termine dei primi 45 minuti. 

La ripresa inizia esattamente come è iniziata la partita: la Liberi Nantes corre e toglie palla ai locali per cercare di livellare il risultato, ma il polmone granata sa chiudersi e riaprirsi, sa contrarsi e riprendere vigore
Gli ospiti riescono realmente (e pericolosamente) a farsi sotto alla mezz'ora: tutti gli affondi creati (tanti) non vanno in porto. Al 38' da segnalare il tocco morbido di Chiarella per Di Stefano: il 7 granata fugge via come solo lui sa fare, lascia sul posto il portiere che si era spinto fino al confine dell'area, tira ma trova Du Castel che spazza via con il piatto destro. Sfuma la possibile  doppietta.
Marraro, Meiyome e Grimaldi danno del lavoro alla difesa granata: ma la retroguardia, coordinata da Chimeri, non teme gli affondi ospiti, sebbene il tiro di Marraro al 39' lambisca il palo e abbia fatto temere il classico gol in 'zona Borgata'. 

Ma anche stavolta non c'è zona che tenga: Proietti, che sembrava sfinito, allo scadere della ripresa si inventa un tiro precisissimo su cui Traoré tenta di arrivarci senza successo. 

Terzo sigillo della partita, terzo gol e terza vittoria consecutiva

In un mondo che
Non ci vuole più
Il mio canto libero sei tu
E l'immensità
Si apre intorno a noi
Al di là del limite degli occhi tuoi

Il tabellino della quindicesima giornata di campionato | Seconda categoria laziale | Girone F


BORGATA GORDIANI - LIBERI NANTES 3-0

MARCATORI: (Rig) 27'pt Ciamarra, 44'pt Di Stefano, 45'st Proietti.

BORGATA GORDIANI: Poma, Proietti, Colavecchia, Mascioli, Mascelloni, Chimeri, Di Stefano (43'st Pompi), Cassatella (21'st Cicolò), Ciamarra (29'st Chiarella), Alfonsini, Piccardi. PANCHINA: Capuani, Zagaria, Segatori, Chieffo, Schiaroli, Corciulo. ALLENATORE: Fabrizio Amico

LIBERI NANTES: Traoré, Diallo, Djietcheu, Mbouyap, Di Risio, Bevacqua (25'st Du Castel), Palmas (3'st Marraro), Meiyome, Diarra, Nema, Miguel Kevi (25'pt Grimaldi). PANCHINA: Balde, Giove, Haque, Uche ALLENATORE: Jean Bosco Honba

ARBITRO: Gabriele Canali (Roma2)

NOTE: Ammoniti: 8'pt Chimeri (BG), 40'pt Di Stefano (BG), 20'pt Mascelloni (BG), 28'st Colavecchia (BG), 40'st Capuani (BG) dalla panchina, mister Amico dalla panchina al 44'st Angoli: Borgata Gordiani 4, Liberi Nantes 4. Recupero 2'pt - 6'st

Ho addirittura provato a scattare delle foto. Non credo siano venute bene come quelle dell'ormai fotografa ufficiale Elisa, ma spero possano andar bene lo stesso.

Perché la cosa bella di domenica 19 non è stata [solo] la terza vittoria consecutiva della squadra maschile, quanto tutto il pomeriggio granata, aperto dalla squadra femminile di futsal in un'amichevole proprio con la Liberi Nantes. 

Sostegno e calore vanno anche e soprattutto a loro, felicissime di aver ricevuto l'affetto di un manipolo della tifoseria a cantare per loro. Gioia ricambiata quando, terminata l'amichevole, la squadra si è unita al tifo per la partita di Seconda categoria.




























"Mister, se pijamo na birra?"

Tempo di gioire: seconda vittoria consecutiva (1-3) al "Moscarelli" [con pagelle - ma non vi ci abituate troppo, eh]

Quando uno si immagina le "trasferte", di solito, pensa a posti lontanissimi, difficilmente raggiungibili (specie tra le categorie dilettantistiche), oppure al costo del viaggio perché le distanze da colmare sembrano infinite. 
La trasferta di una mesta domenica elettorale è, però, a Via Selinunte, al Quadraro. Precisamente al campo "Marco Moscarelli", casa dell'Accademia Real Tuscolano Calcio. Semmai questo articolo dovesse arrivare sotto gli occhi di qualche giocatore/componente/dirigente accompagnatore della squadra locale non me ne voglia: abbrevierò il nome in "Real Tuscolano". 

Campo in erba naturale, quindi di fango nel reparto difeso da Poma e Mariani, quindi terra ai bordi e nei punti più calpestati. Un campo pienamente "dilettantistico": pochissima distanza fra terreno di gioco e gradoni, se non fosse per la rete di protezione che divide i due ambienti. Dietro il campo corrono gli sferragliamenti dei convogli regionali appena ripartiti da Capannelle.

Mascioli "cucchiaia", Cirmizi risponde
La Borgata parte subito forte ma l'occasione che arriva al quinto minuto è quella che di solito si chiama "d'oro" non a caso: Mascioli è solo appena fuori l'area piccola difesa da Mariani, stoppa col petto, si coordina e spedisce fuori di un nonnulla.
Inizia l'assalto all'arma bianca dei nostri: al decimo si reclama un rigore per un fallo di mano, gli undici granata si sbracciano e indicano il gomito all'attento direttore di gara ma non c'è verso di far cambiare opinione a Cielo (alto cielo bluuu / quanto spazio c'è lassùùù).

Il Real Tuscolano prova a farsi vedere un minuto dopo l'episodio citato: al 13' una punizione al limite dell'area rimediata da Pepperosa potrebbe rivelarsi pericolosa. Lo schema scelto non è tra i più felici e i due tocchi si trasformano in un passaggio per la difesa della borgata che libera l'area immantinente. Tre minuti dopo la partita si sblocca: Di Stefano, in uno dei suoi soliti slalom (quasi a imitare quelli di un giovane Gianfranco Zola), lascia sul posto la difesa avversaria e il portiere Mariani è costretto a buttarlo giù in area. Cielo (che è sempre più blu) non ha dubbi: rigore. 
Cucchiaio di Mascioli e gol dell'uno a zero. 
Attorno alla mezz'ora il gioco inizia a peccare di staticità: la Borgata sembra non voler spingere più di tanto per cercare il raddoppio e il Real ci prova ma senza incidere. Scintille al 40': un episodio - che nessuno ha ben capito com'è nato - ha portato le due squadre ad interrompere il gioco per regolare verbalmente i conti. Ne nasce una contesa che coinvolge entrambe le squadre. Due minuti dopo il Real pareggia con una bella azione corale conclusa con un tocco morbido di Cirmizi. Primo e unico guizzo della squadra locale. Cirmizi (uno dei migliori in campo della squadra locale in maglia grigia) ci riproverà due minuti dopo ma Poma non concede sconti: hic manebimus optime

Real in 10: Borgata avanti su tutti i fronti
Tre minuti dopo il fischio di Cielo (questa stanza non ha più pareeetiiii ma albeeeriii) per l'inizio della ripresa, la Borgata è già in avanti ed ecco il secondo patatrac difensivo della squadra locale: pressing di Di Stefano su Plebani e Rotondo, quest'ultimo rischia il retropassaggio al portiere per far ripartire l'azione. Di Stefano scatta e va ad insidiare l'estremo difensore, sta per togliergli il pallone ma viene messo giù: ancora un fallo del portiere, ancora un cartellino giallo, dunque l'espulsione e - di nuovo - rigore. 
Il solito Mascioli trasforma il tiro dagli undici metri portando nuovamente in vantaggio la Borgata. 

Il Real in 10 sembra voler continuare a dire la sua ma la difesa granata  (ad eccezione di qualche momento di defaillance) tiene bene, sebbene mister Amico abbia scelto di far riposare Pompi e Chieffo (che comunque entrerà al 34'st per sostituire Mascioli iuior). 

Un altro errore difensivo del Real consegna il pallone a Cassatella e il numero 8 granata sa cosa si deve fare in questi casi: segnare e chiudere la partita. Al "Moscarelli" finisce, sostanzialmente, al 38' della ripresa: la Borgata conquista tre punti preziosissimi e torna in seconda posizione a -3 dal Torrenova Footballclub, uscito con le ossa rotte dalla trasferta al "XXV Aprile" di Pietralata contro la Liberi Nantes che supera l'Alba Roma e balza in avanti provando ad uscire dalla secca della zona retrocessione. 

"Chi viene vale, chi non viene non vale"

Il tabellino della quattordicesima giornata di campionato | Seconda Categoria Laziale | Girone F


ACCADEMIA REAL TUSCOLANO CALCIO - BORGATA GORDIANI 1 - 3

MARCATORI: 
18'pt (rig.) Mascioli M (BG), 42'pt Cirmizi (RT), 9'st (rig.) Mascioli M (BG) 37'st Cassatella (BG)

ACCADEMIA REAL TUSCOLANO CALCIO: Mariani, Plebani (33'st Vitelli), Rotondo, Arrigoni, Mazza, Perrozzi, Pepperosa (6'st * Barbati), Pascucci, Cirmizi (19'st Paolacci s.n.), Trombetta (33'st Marini), Ladogana PANCHINA: Cecilia, Catalano, Grappasonni. ALLENATORE: Fabrizio Saccucci

BORGATA GORDIANI: Poma, Piccardi, Colavecchia, Mascioli F. (34'st Chieffo), Mascelloni (11'st Alfonsini), Chimeri, Di Stefano (38'st Ciamarra), Cassatella, Chiarella (29'st Cicolò), Mascioli M. (49'st Barsotti), Proietti PANCHINA: Capuani, Pompi, Casavecchia, Corciulo. ALLENATORE: Fabrizio Amico

ARBITRO: Mirko Cielo (Roma1)

NOTE: Espulso al 9'st Mariani (RT) per doppia ammonizione. Ammoniti: 17'pt Mariani(RT), 22'pt Trombetta (RT), 27'pt Piccardi (BG), 2'st Mascioli M (BG) per simulazione, 6'st Mariani (RT), 15'st Colavecchia (BG), 44'st Cassatella (BG). Angoli: Accademia Real Tuscolano Calcio 1 - Borgata Gordiani 2. Recupero: 1'pt - 6'st

Piccola avvertenza
* Non è certo che sia entrato il numero 13 Barbati. Chi si immaginava potesse essere il sostituto (cioè il senza numero indicato sulla distinta) è entrato al 19'st sostituendo Cirmizi. Avendo indossato la divisa da portiere dopo essersi tolto la giacca a vento, l'informazione potrebbe essere inesatta, dato che nella lista non era presente il numero 12 (o il 21).

Le pagelle [ma non vi ci abituate, eh]

Poma 8: Sempre attento su ogni pallone: se manca lui, tutta la difesa granata soffre infinitamente (Ciampino docet).
Piccardi 8: Trotta, vola sulla fascia e poi stoppa, crossa macinando chilometri. È l'uomo di cui ha bisogno la difesa e il reparto offensivo: se ce lui in campo, non c'è da temere.
Colavecchia 7: Partita di sacrificio e su un campo non facile con avversari pronti a vender cara la pelle.
Mascioli Francesco 6,5 (dal 34'st Chieffo s.v.): Manca qualche rimpallo ed è sembrato non essere in partita fin dal primo minuto ma, ad ogni modo, porta a termine quel che il mister gli ha chiesto di fare. 
Mascelloni 6+ (dall'11'st Alfonsini s.v.): Non tutte le domeniche sono buone, non tutti i palloni sono "tondi" e gli avvallamenti del campo non hanno giocato a favore del pilastro difensivo granata. Nada te turbe!
Chimeri 7,5: Indossare la maglia numero 6 (di capitan Zannini) è roba che conta, dalle parti della Borgata. Onora maglia e ruolo con tutto se stesso. 
Di Stefano 8,5: Sguiscia come solo lui sa fare, lascia al palo la difesa avversaria; rimedia due calci di rigore per la gioia di Mascioli. Solo che ora deve tornare a segnare, altrimenti Moreno prende il largo e poi chi lo sente più!
Cassatella: 8+: In campo è la certezza della squadra: lui e Pompi insieme sono come Eurialo e Niso. Era da solo, stamattina, ma ha segnato e ha coordinato il centrocampo come solo lui è in grado di fare.
Chiarella 6: Manca il gol dalla partita con la Football United ma tutto il muro granata è con lui. 
Mascioli Moreno 8,5: Due rigori trasformati, tanti cross andati in porto ma a cui è mancato quel quid in fase di realizzazione, +2 nella classifica marcatori: what else?
Proietti 6,5: "Corri, ragazzo, laggiù!". Più volte ha tentato il colpo di prima à la Football Manager senza riuscirci. 






Il gol dell'1-2 di Mascioli




La chiamavano Trinità: tre gol e tre punti contro il Ciampino

Seconda partita consecutiva contro una squadra di Ciampino: la prima fuori casa, la seconda tra le mura amiche del "Danilo Vittiglio". Della prima contro il Ciampino City Futsal [che però gioca a calcio a 11] meglio non parlarne, la seconda ha l'importantissima funzione d'aver scacciato la prima.

Juniores e decani-chioccia
Polisportiva Ciampino, ma non "Polisportiva Città di Ciampino". Il nome conta, non foss'altro perché sono due squadre diverse. I sodalizi della città castellana-aeroportuale sono - per l'appunto - due e anche il nome, in questo caso, non aiuta. Così come non aiuta neanche il logo che assomiglia tantissimo a quello della fu San Vito Empolitana (poi Audace Empolitana). La squadra è tra le più giovani del campionato: il più "piccolo" è il 2004 Luigi De Blasi, che giocherà buona parte del secondo tempo. Ad ogni modo: 9 su 11 titolari sono nati nel nuovo millennio. Stessa situazione per la panchina. Il decano della squadra è certamente Massimiliano Matrullo (classe '78) alle cui spalle c'è un passato giovanile da semi professionista, da attaccante (ora in posizione più arrestrata) e  poi composto da tanto dilettantismo (Rocca Priora, Ostiantica, Palestrina, Nuova Virtus, Casilina BCCR - ora Vis Casilina -, Real Tuscolano). A riprova di come la Seconda Categoria sia un campionato vivo e ricco di condivisione di conoscenza calcistica.

Ancora una prestazione maiuscola di Cassatella
(foto di Elisa Vannucchi relativa a Borgata Gordiani - Vis Casilina)

[i l v e n t o c i h a t a g l i a t o l a f a c c i a]


Un gol per parte e si torna negli spogliatoi
La partita si apre benissimo per i granata: fa quasi strano scriverlo ma la Borgata non va sotto, non subisce l'iniziativa avversaria e, anzi, si fa subito avanti. La botta della scorsa settimana si fa ancora sentire nelle orecchie e nel frastuono cerebrale dei granata: all'11' Proietti nota un poco accorto Marchitti farsi troppo avanti verso il limite dell'area. La pennellata da trenta metri trafigge l'estremo difensore castellano e la Borgata va subito in vantaggio. L'ala granata non si accontenta e ogni volta che prende palla, trapassa la retroguardia ospite, come un coltello nel burro: al 20' un cross di Proietti pesca deliziosamente Di Stefano al centro dell'area ma Marchitti - stavolta - si tuffa con tutto se stesso e, con l'aiuto di un difensore giunto in scivolata, toglie la palla dai piedi del 7 granata. Al ventottesimo il Ciampino pareggia i conti con un tiro spettacolare di Marchitti (l'altro, eh: non il portiere!). Il pallone gli giunge dal centrocampo, imbeccato da Matrullo: il 7 rossoblu è di spalle alla porta ma riceve il pallone, lo stoppa, effettua la mezza torsione e tira mandando la sfera nello spazio impercettibile tra la traversa e la rete

La Borgata inizia a soffrire e a chiudersi: Carletti e Cibuku provano a mettere in crisi la difesa granata ma la retroguardia diretta da capitan Piccardi e dal pilone (per altezza) Chimeri - sia perdonato il paragone rugbystico - regge e non dà segni di cedimento. Nelle teste dei giocatori si riaddensano le nubi della scorsa settimana: pian pianino il baricentro arretra. Al 42' Poma salva il risultato sul tiro del solito Marchitti. Sebbene negli ultimi minuti gli undici di mister Amico abbiano ritrovato loro stessi, l'arbitro fischia due volte dopo 120 secondi di recupero.

Il reparto merchandising ha compiuto
notevoli passi avanti in 15 giorni

Cassatella apre la porta, Mascioli (junior) la chiude

La Borgata riparte subito con fame e voglia di destarsi dal torpore dopo il gol subìto: per mezz'ora giocano solo i granata. Complice anche il vento a favore a seguito del cambio di campo. 
Al 4' una punizione di Mascioli pesca la testa di Ciamarra ma la palla termina alta sopra la traversa, due minuti dopo Di Stefano se ne va tra i difensori ospiti in uno slalom che lascia immobili i difensori  rossoblu, ma si allunga troppo il pallone e l'occasione sfuma; al 17' ancora Di Stefano cerca il tiro angolato e basso, ma termina a lato della porta difesa da Marchitti. Ci prova anche Cassatella  al 27' e Di Stefano un minuto dopo verrà abbattuto in area senza che l'arbitro indichi il dischetto. 
Ancora niente: l'assedio è totale ma sembra manchi qualcosa al reparto offensivo, che pure ce la mette tutta. 

Finalmente al 35' la musica cambia: Cassatella porta in vantaggio i locali. Il tiro, che trafigge l'estremo difensore ospite, è giunto al termine di un batti e ribatti in area generato da una punizione di Mascioli. L'8 granata, oltre ad aver disputato una partita maiuscola come suo solito, va ad aggiungere un +1 alla classifica marcatori interna, avvicinandosi a Di Stefano (4).

Il Ciampino prova a farsi vedere e a non dare per vinta una partita che aveva ripreso al ventottesimo della prima frazione di gioco, ma gli affondi non incidono. Il primo tiro ospite (tentato da Barone) della ripresa è al 42', in quella zona Borgata che fa sempre temere il peggio a tutti, che siano giocatori o tifosi. 

La parola fine all'incontro la pone Mascioli iunior: sull'ormai noto schema dedicato al calcio d'angolo, il 15 insacca e chiude la gara sul 3 a 1

Gli altri campi - il punto sul girone
La Borgata torna in seconda posizione, sebbene in condivisione con Lucky Junior e Vis Casilina. La squadra di Cecchina incassa tre gol da parte della Ciampino City Futsal [che però gioca a calcio a 11 e sì: va ripetuto perché la precisazione "Futsal" è del tutto senza senso dato che lo sport praticato è un altro] e i rossoblu di Borgata Finocchio ne rifilano 6 all'Alba Roma, sempre più in caduta libera. Da segnalare che la Vis Casilina è l'unica squadra del girone a non aver ancora mai perso una partita, nonostante siamo agli sgoccioli del girone d'andata. Il Torrenova supera di un gol l'Accademia Real Tuscolano (prossimo avversario della Borgata) mantenendo il primo posto in classifica con le buone o con le cattive. Interessanti, invece, i movimenti nella metà bassa della classifica: la Real 100Celle ferma l'avanzata del Montedoro con un pareggio (2-2) mentre l'Atletico Torres bussa tre volte alla porta della Fidelis, raggiungendo la medesima e provando ad agganciare la Football United vittoriosa per 4 reti a 0 sulla Liberi Nantes. 

Il tabellino della tredicesima giornata di campionato | Seconda Categoria Laziale | Girone F

BORGATA GORDIANI - POLISPORTIVA CIAMPINO 3-1

MARCATORI: 11'pt Proietti (BG), 28'pt Marchitti Alessio (C), 35'st Cassatella (BG), 45'st Mascioli F. (BG).

BORGATA GORDIANI: Poma, Piccardi (20'st Mascioli F.), Colavecchia Pompi, Mascelloni, Chimeri, Di Stefano (41'st Chiarella), Cassatella, Ciamarra (20'st Cicolò), Mascioli M. (41'st Alfonsini), Proietti PANCHINA: Capuani, Zagaria, Brigazzi, Corciulo. ALLENATORE: Fabrizio Amico

POLISPORTIVA CIAMPINO: Marchitti Andrea, Tadrous (18'st Scala), Galassi, Carletti (12'st Di Blasi), Marrocco, Calvi, Marchitti Alessio (37'st Manfré), Ciocci (38'st Barone), De Maio, Matrullo, Cibuku PANCHINA: Antonelli, Postiglione, Vernia ALLENATORE: Alessandro Ceccarelli

ARBITRO: Alexander Andrews (Roma1)

NOTE: Ammoniti: 32'st Fabrizio Amico (BG), 33'st Calvi (C). Recupero: 2'pt - 3'st.



Lacrime di Borgata: la trasferta di Santa Maria delle Mole finisce 2-1

Se è vero che non c'è partita, sconfitta o diffida che ci possa tenere lontani dalla Borgata, questa è una di quelle giornate in cui esserci è servito: al di là del risultato, come sempre, come al solito. 
Tutto quello che poteva andare storto, proverbialmente parlando e non, è andato storto, parafrasando la Legge di Murphy

Al quarto minuto è la Borgata che si fa avanti con Proietti e Di Stefano: l'evidente fuorigioco in cui è incappata l'ala granata fa tirare un sospiro di sollievo a Ciliento (CCF). Dieci minuti dopo ci prova Bianconi (CCF) su punizione a far vedere che la squadra locale c'è: l'intervento di Cassatella manda in calcio d'angolo. 

Galeotto fu il calcio d'angolo. 

Franco esce, cade sull'anca destra e non si rialza più. A fine partita sarà portato in ambulanza all'ospedale di Frascati. La Borgata, già senza il febbricitante Poma, rimane senza portieri: entra Vitullo che si improvvisa estremo difensore pur non essendolo. Con tutta evidenza.
Un paio di uscite piuttosto barzotte suggeriscono al Ciampino la tattica da utilizzare: tirare per sorprendere il portiere. Al 37' Macri insacca e porta in vantaggio i locali. Il primo tempo si chiude senza emozioni e con una Borgata che prova a farsi avanti senza successo: il Ciampino, una volta segnato il gol del momentaneo vantaggio, si chiude a riccio. 

Il bar del campo che fa molto
"peggiori bar del Missouri" 
La ripresa è tutta granata ma l'iniziativa si infrange un passo prima del gol. L'ingresso di Piccardi e Brigazzi dà nuova linfa alla squadra e le occasioni - in un modo o nell'altro - iniziano ad impensierire la pur solida e ben posizionata difesa locale. Non far arrivare il reparto offensivo nella metà campo gordiana è l'intento che persegue l'undici di Mister Amico. 

Al quarto minuto Pompi, a tu per tu col portiere avversario non riesce ad insaccare: grande intervento di Ciliento (CCF) che si butta sul pallone e nega quello che avrebbe potuto essere il gol del pareggio. 

Comincia la girandola dei crampi al settimo (!!) della ripresa, per cui si consiglia - in questa sede - una visita ortopedica specifica per tutto il settore offensivo castellano. 

Al quarto d'ora Mascioli, con una punizione delle sue, impegna Ciliento ma riesce a rimediare solo un angolo. Il fortino della Futsal tiene e la Borgata, nonostante l'assedio, sembra non essere in grado di buttarla dentro. Al 23' Bianconi raddoppia e le speranze si affievoliscono. 
Due minuti dopo, però, Proietti viene atterrato nell'area locale: l'arbitro indica il dischetto senza indugi. Mascioli trasforma il tiro e accorcia le distanze. I gordiani tentano il tutto per tutto ma  il gol non arriva: la difesa locale si chiude bene e lotta con caparbietà su ogni contrasto. 

Dopo 100 minuti (recuperi compresi), di cui una buona sessantina di valle-di-lacrime, termina una partita che lascia l'amaro in bocca per i punti persi per strada e per aver perso con una squadra che si chiama Futsal. E che, però, gioca a calcio a 11.

Paesaggi bucolici tra campo e ferrovia. 

"Ce sta un buco nella rete dietro la porta, ce potete andà a prende il pallone?"
Dietro la porta: le praterie

Il tabellino della dodicesima giornata di campionato | Seconda Categoria Laziale | Girone F 


CIAMPINO CITY FUTSAL - BORGATA GORDIANI 2-1

MARCATORI: 37'pt Macri (CCF), 23'st Bianconi (CCF), Rig. 25'st Mascioli M. (BG)

CIAMPINO CITY FUTSAL: Ciliento, Baldascino, Ferraioli, Davenia, Cortese, Bianconi, Macri, Nobili, De Paolis, Simonetti (19'st Biasetti Di Luzio), Battista (37'st Biasini). PANCHINA: Marini, Capraro, Pietrantoni, Corcione, Carleo, Bocci, Dell'Armi. ALLENATORE: Amedeo Sanvitale. 

BORGATA GORDIANI: Franco (16'pt Vitullo), Chieffo (1'st Piccardi), Segatori (1'st Brigazzi), Pompi, Mascioli F., Chimeri, Di Stefano, Cassatella, Belardi (15'st Ciamarra), Mascioli M., Proietti (32'st Chiarella). PANCHINA: Colavecchia, Barsotti, Casavecchia, Piccardi, Corciulo. ALLENATORE: Fabrizio Amico

ARBITRO: Paul Lucian Stefan (Tivoli)

NOTEAmmoniti: 32'pt Chimeri (BG), 26'st Brigazzi (BG), 47'st Mascioli (BG). Recupero: 5'pt - 5'st

Menzione speciale per il messaggio d'amore rivolto alla cittadina di Cecchina