![]() |
Foto di Feliphe Schiarolli su Unsplash |
Che palle eh?
Un blog in cui scrivo tutto quello che mi occupa e mi pre-occupa. Ma anche di molto (troppo) altro.
![]() |
Foto di Feliphe Schiarolli su Unsplash |
Il volo della Thai Airlines è durato 12 ore, al termine delle quali, come nel caso di ogni viaggio così lungo, si ha la sensazione di aver scalato una montagna nonostante si sia rimasti immobili (o poco più) per svariato tempo. Dalla partenza fino alle prime ore dell’alba (ora italiana, circa 22:00) la previdente compagnia thailandese ci ha fornito ben due pasti: il primo avrebbe dovuto rappresentare la cena, il secondo, a rigor di logica, avrebbe dovuto essere una sorta di colazione ma teoria e pratica non coincidono spesso. Anche l’altro volo Thai per Hanoi avrebbe previsto una colazione (9 di mattina): cous cous con lenticchie e, per fortuna, della frutta. Usciti dall'aeroporto, un muro d'umidità e di caldo ci ha assalito e ci ha subito fatto capire che aria avrebbe tirato in Vietnam. La grande strada che porta alla città di Hanoi pullula di motorini che portano qualsiasi cosa. Anche persone, accidentalmente, ma soprattutto merci. Mancano due giorni alla parata del 30 aprile, giorno della riunificazione e della liberazione di Saigon da parte delle truppe nordvietnamite: i cartelloni propagandistici sono ovunque, così come dappertutto sono le immagini di Ho Chi Minh posto di fianco ad una colomba bianca, simbolo di pace, quella riconquistata dopo la cacciata degli statunitensi dal paese.
Mai Chau
Il villaggio di Mai Chau si sveglia alle 5:30 circa. Case aperte al piano terra come la grande maggioranza delle abitazioni vietnamite: dalle grandi televisioni poste al centro degli spazi aperti nelle case si diffonde ad altissimo volume la musica della parata militare e il discorso del Presidente vietnamita: tutti sono intenti a guardare la parata: si formano capannelli di fronte ai grandi schermi delle case per poter meglio vedere la dimostrazione del governo. È il cinquantesimo della riunificazione del paese, da quando le truppe nordvietnamite hanno liberato Saigon (ora Ho Chi Minh City), da quando gli Stati Uniti sono stati cacciati dal paese. Gli occidentali fanno ancora fatica a comprendere la portata di questo evento: sulla guida della LonelyPlanet viene usata con grande serenità questa descrizione per illustrare, pur brevemente, l'avvicendarsi del colonialismo e dell'imperialismo in Vietnam: «Saigon divenne capitale della Cocincina (sotto la presenza francese): nel '54 dopo la partenza dei francesi, la città divenne capitale della Reubblica del Vietnam. Quando cadde in mano alle forze nordvietnamite nel 1975 venne ribattezzata Ho Chi Minh City». Nessun accenno alla strage statunitense, "partenza" per indicare la fine della colonizzazione francese, "occupazione" per indicare l'entrata delle truppe nordvietnamite in città. Non fa una piega.
Ma siamo a Mai Chau e qui è festa, così come nei villaggi limitrofi, in ogni città, in ogni agglomerato di case (sia esso urbano o rurale). L'auista e l'interprete (necessario perché il vietnamita è totalmente incomprensibile all'orechio occidentale) mi invitano a sedere al tavolo con loro mentre sui loro smartphone scorrono le immagini della diretta del tg nazionale che manda in onda la parata.
Ogni portone, ogni negozio, ogni motorino e automobile ha con sé la bandiera rossa con la stella gialla al centro. Ed è così 365 giorni all'anno, non solo in questi giorni di festa. Da tempo il Vietnam sta abbracciando il modello cinese: la Cina non è per loro solo un punto di riferimento politico ma anche di organizzazione sociale. Il marxismo-leninismo vietnamita significa semplicemente "democrazia a partito unico", dunque: forte controllo statale, pianificazione economica ma anche libero mercato, libero accesso ad internet e a Google, pagamenti elettronici con QrCode (o con carte Visa) anche nei mercati più lontani dalle città e via dicendo. La moneta locale è fortemente svalutata: il cambio Euro/Dong (1 euro vale 29.000 Dong circa) assomiglia alle immagini della svalutazione del Marco durante la Repubblica di Weimar. È quel che si direbbe "democratura", il Vietnam: quella torsione, di definizione tutta occidentale, che prevederebbe il mantenimento delle istituzioni proprie della democrazia liberale con un potere governativo molto forte e totalmente decisionista. L'opposizione, in certi casi, è più d'intralcio che positivamente dialettica, si direbbe. Qui, semplicemente, non esiste.
Sa Pa
Nella città più turistica del nord del paese le contraddizioni si manifestano tutte insieme. Stride fortissimamente l'insieme caotico di bandiere rosse con la stella gialla (alternate a quelle del partito) con locali sfavillanti, pieni di lucine («le insegne luminose attirano gli allocchi», avrebbe urlato qualcuno sotto una drum machine e una chitarra acidamente distorta), ristoranti stracolmi di cibo occidentale e trappole per turisti. Estrema ricchezza ed estrema povertà si incontrano prendendo un taxi oppure girando per le strade in cui donne e bambini di varie etnie del nord vietnamita ballano per pochi Dong mentre vengono filmate da avidi turisti (che poi posteranno quei video su TikTok generando, sicuramente, il triplo del profitto).
Ci sono anche hotel e locali per soli vietnamiti i quali tentano di resistere stoicamente all'invasione occidentale e del turismo di massa proveniente da paesi limitrofi (Cina, Sud Corea, India, Malesia e Singapore su tutti) ma tutto si tiene in piedi su un obiettivo comune: soldi. Sa Pa assomiglia a una di quelle città italiane di località termali: Salsomaggiore, Chianciano o Montecatini, ma senza la crisi che attanaglia le strutture del fu turismo anni '80. Il partito è presente in ogni slogan propagandistico affisso nelle strade, in ogni bandiera posta in ciascuna via ma il profitto è l'unico orizzonte di Sa Pa, quasi fosse un porto franco. Puoi pagare anche in dollari o in euro. I locali non fanno storie: il cambio è comunque a loro favore.
Sa Pa Hope
Basta fare pochi chilometri e allontanarsi dalle enormi strutture alberghiere, dai locali per massaggi stracolmi di asiatici ed europei, dalle lucine abbaglianti del più sfrenato consumismo per andare a toccare con mano l'esclusione sociale generata dalla sfrenata e sfrontata identità di Sa Pa. I villaggi attorno alla città (ad esempio Ta Phin) vivono di agricoltura e sono popolati da un crogiolo di etnie. Ogni volta che si entra in una piccola comunità (sia essa rurale o cittadina) si viene accolti da una grande struttura posta come ideale porta d'ingresso che recita (in vietnamita e in dialetto della comunità locale): «Avanziamo progredendo nell'inclusione di tutte le minoranze». Attorno a Sa Pa quest'assunto non viene molto rispettato. Ragazze e ragazzi orfani delle minoranze Dzao e H'Mong sono totalmente esclusi dal sistema scolastico statale che, seppur capillare, non riesce ad assicurare loro la presenza educativa. Esclusi due volte. «Viviamo alla giornata: abbiamo un certo numero fisso di ragazzi che frequenta la nostra scuola ma molti altri vanno e vengono», a parlare è Phero Thuong ma a noi si è presentato come Peter, Pietro, perché ha abbracciato da molto tempo la religione cattolica e traduce così il suo nome vietnamita. Il posto, che ha chiamato Sa Pa hope village, è suo e i ragazzi sono divisi in tre livelli a seconda dell'età: «con i ragazzi del terzo livello strutturiamo un progetto scuola professionale, così da poter fare in modo di trovare un impiego nella ristorazione o nei campi». Solo che l'intenzione di Peter si è dovuta scontrare, negli anni, con i costi degli alloggi della città: «per molto tempo abbiamo avuto una struttura al secondo e terzo piano: al secondo facevamo scuola, al terzo i ragazzi dormivano». I più grandi, quelli del terzo livello, potevano essere impiegati nella caffetteria al piano terra del palazzo: «i costi, però, erano troppo elevati e adesso questo è il nostro posto». Il punto è che il progetto di Peter vive dei soli soldi di Peter e di donazioni locali: non ha collegamenti internazionali, non ha contatti con altre associazioni od Ong. «Gli unici volontari che, di tanto in tanto, trascorrono una parte dell'estate con noi provengono da Malesia, Singapore o Filippine», dice un po' sconsolato Peter nel suo inglese molto personale.
«Sarebbe bello che qualcuno insegnasse l'inglese ai ragazzi stando insieme a noi», dice Peter mentre ce ne andiamo. I suoi sforzi sono stati (e sono tuttora) immensi ma c'è bisogno di molto ancora.
Saigon
Umidità. Caldo asfissiante all'esterno e aria condizionata a temperature polari all'interno dei posti al chiuso. Grattacieli, vetrine di Dior, Tiffany, H&M, fast food americani (Burger King, Popeye), gioiellerie costosissime e negozi d'alta moda abbracciano le grandi arterie che portano al centro della città, nella fu zona vecchia, ora una delle più ricche del sud del Vietnam. Arterie stradali ai cui lampioni sono apposti stendardi del partito comunista e bandiere nazionali. Se a Sa Pa il luccichio dei locali era stridente, a Saigon la situazione è ancora più grottesca. Grandi catene dell'occidente capitalista, centri commerciali a sei piani e negozi di lusso si trovano a proprio agio su quella che doveva essere la più bella promenade della città colonizzata dai francesi, avvolta, come tutte le strade (grandi o piccole che siano), dalle bandiere rosse con la stella gialla o con la falce e il martello. Gli americani hanno perso sul campo la guerra proprio 50 anni fa: il paese in questi giorni è in festa da nord a sud. La riunificazione è motivo di unione patriottica della nazione riconciliata da chi aveva messo i vietnamiti l'uno contro l'altro (prima i francesi, poi gli statunitensi) ma è anche l'occasione per guardare ancora più criticamente il doppio volto di questo sistema a partito unico che ostinatamente rievoca il proprio passato glorificandolo (le immagini di Ho Chi Minh sono ovunque, così come due giorni dopo la liberazione di Saigon) ma che ha accettato il libero mercato con una serenità che apre ancor di più crepe e contraddizioni agli occhi occidentali. Starbucks sulla via Le Than Thon ha quattro vetrine, così come ce le ha una banca cinese che propone un tasso vantaggioso per chi depositerà i propri risparmi e deciderà di ottenere una carta Visa per i pagamenti. Gli americani saranno anche stati sconfitti militarmente sul campo ma il mercato ha battuto l'ideologia; gli iPhone hanno sostituito il motto della rivoluzione «mangia la metà, lavora il doppio per raggiungere gli obiettivi dello zio Ho»; TikTok, Instagram e mille altre piattaforme hanno mutato alla radice la consapevolezza della nazione riunificata e riappacificatasi dopo l'ondata di odio statunitense che ha posto le basi per la divisione al diciassettesimo parallelo. Risuona nella testa "Il mio nemico" di Daniele Silvestri che, sulla base di "Alturas" degli Inti-Illimani, aveva inventato un ritornello che fa comprendere bene la situazione che stiamo vivendo in questi giorni e dannatamente attuale (internazionalmente parlando): «il mio nemico non ha divisa / ama le armi ma non le usa / nella fondina tiene le carte Visa / e quando uccide non chiede scusa [...] Il potere non lo logora». L'Italia è andata nella direzione del nemico della canzone, Silvestri è stato (purtroppo) presto dimenticato dalla gran parte degli italiani e i proiettili del grande capitale sono ancora tutti in canna.
E sembra non esaurire mai le sue cartucce. Il potere non lo logora.
(Altre foto saranno caricate nei prossimi giorni, al nostro ritorno, così come altri post - meno polpettoni - saranno pubblicati più avanti).
Due aneddoti a riguardo.
Caffè di cicoria
Con Maria prendiamo la decisione di rimetterci in contatto con le strutture di Altromercato e del commercio-equo. A Nembro c'è una cooperativa che gestisce non solo una piccola bottega ma anche un bar che si regge, come consuetudine nella realtà di Altromercato, da lavoratori e volontari. Martedì scorso inizio il primo giorno al bar da volontario: servizio ai tavoli. Il tempo passa e tutti notano l'accento diverso alle loro orecchie: chi sorride, chi guarda storto, chi prova a fare il TotoProvenienza producendosi in un susseguirsi di grossolani errori.
A un certo punto, a metà mattina, mi sento chiamare da un tavolo: «Tè shcusa: mi porterèshti per favore un caffè di cicoria?».
Mi giro lentamente e c'è ancora il tizio con l'indice della mano destra proteso verso l'alto, sorridente, che nota la mia torsione del busto. Non riesco, stavolta, a mascherare l'accento [non ci riesco mai, a dirla tutta]: «Er caffè de [s]cicoria? Guarda io t'o porto pure ma hai sbajato periodo storico». Il tizio non coglie subito, ci rimane un po' male, però mi fa: «No ma shi beve, neh... ma... di dove shei tè?». Sorride, non è ostile. Io rispondo scherzando e imito l'accento valligiano: «Pota, shono di Vilminore, io!». Lui, ancora più incredulo: « [...] di...di Vilminore? Pota davvero?», quasi ci cascava. Per un attimo mi sono immaginato nella testa di questo tizio: uno che parla così può essere mai di Vilminore? MadonaHignùr è finito il mondo!
Dunque termino il gioco: «Ma no, te pare, sono de Roma. Quindi, abbiamo detto: un caffè di [s]cicoria?». Riprende il normale corso dell'ordinazione e torna a dire: «Shi, ecco, grazie! Ben caldo, per favore!».
Mi avvicino al bancone per riferire: c'è Jessica (la barista) la quale non aveva ascoltato, intenta com'era a preparare caffè per chi non sarebbe stato da servire al tavolo. Le riferisco la comanda, aggiungendo a bassa voce: «Ma davero questo m'ha chiesto er caffè de [s]cicoria?». Lei, serenamente, sorride della mia totale ignoranza sui costumi della provincia e mi fa: «Si, eh: qui si usa tantissimo».
Insomma, in Valle la [s]cicoria se la bevono.
Non sanno quello che si perdono.
![]() |
Manifestante pro-Evo nel corso di una manifestazione in Ecuador [2013] - fonte Wikimedia commons |
Da due anni Evo sta spaccando il partito giungendo alla creazione di quel che è stato definito un Mas-parallelo rispetto a quello istituzionale e riconosciuto giuridicamente. In queste settimane, però, Morales è messo alle strette dalla giustizia: il tribunale di Tarija lo ha accusato di violenza sessuale su di una minorenne, fatto che risalirebbe attorno a due lustri fa. L’ex presidente non si sta presentando in tribunale, nonostante le convocazioni, e su di lui ora pende un mandato di cattura: obbligato al domicilio presso la sua residenza, non può uscire dalla regione del Chiapare in cui si sente protetto da settori politici, sindacali e dell’associazionismo legati alla realtà dei cocaleros che pure presiede.
Un outsider?
Il personaggio vicino a Evo che sta emergendo in questa circostanza è Andronico Rodriguez, giovane esponente del Mas-Ipsp, vicepresidente del Senato, è sostenitore della fazione anti Lucho. È lui a rappresentare il volto nuovo della fazione evista nonché la possibile cerniera tra le due correnti politiche. Tuttavia, sebbene la stampa boliviana abbia diffuso notizie che prevederebbero un possibile accordo di pacificazione nel partito prevedendo Arce candidato alla presidenza e Rodriguez come vice, lo stesso senatore si è detto indisponibile al tandem. «Ci sono state speculazioni e informazioni false che hanno attribuito il mio nome addirittura come candidato alla presidenza», ha dichiarato Andronico Rodriguez l'8 febbraio [2025] in un comizio dei sostenitori di Morales tenutosi nella città di Cochabamba, «il movimento popolare che si è unito attorno al nome di Evo Morales lo sosterrà [ancora] alla presidenza in vista delle prossime elezioni». Come a volersi smarcare dalle ricostruzioni della stampa, ha ribadito il proprio sostegno all'ex presidente. Chissà, però, che non succeda il contrario: in fondo alcune dichiarazioni servono in determinate circostanze specifiche ma lasciano il tempo che trovano nel lungo periodo. Succede così anche in Italia, d'altra parte.
Divisioni interne ed esterne
«È evidente che ci sia uno scontro tra gruppi di potere. Poche persone vorrebbero far naufragare il percorso che fece nascere lo strumento politico. Non so, davvero, come mai Evo Morales voglia tornare al potere costi quel che costi, giungendo a voler dividere e spaccare il Mas, così come le organizzazioni sociali che ne fanno parte», ha dichiarato raggiunta al telefono Julia Damiana Ramos Sanchez, vice presidente della direzione nazionale del Mas-Ipsp e direttrice esecutiva delle Bartolinas (l’organizzazione femminile del partito) della regione di Tarija. Già deputata nel primo esecutivo Morales, successivamente ministra, Ramos Sanchez conosce bene quel che orbita socialmente e politicamente attorno all’ex presidente: «C’è stato un referendum nel 2016» – ha aggiunto - «e il risultato ha espresso chiaramente come Evo non possa continuare ad essere candidato all’infinito, tanto più che non può farlo legalmente data la Costituzione». Costituzione che lo stesso Morales modificò una volta al potere, così come mutò anche lo status giuridico della Bolivia divenuto «Stato Plurinazionale» al fine di valorizzare ogni componente indigena e originaria del paese.
Ma questo ora a Evo non importa più.
Vuole tornare al potere a tutti i costi e per farlo incita parti di organizzazioni sociali a lui fedeli di bloccare le principali strade del paese, di scendere in piazza quasi giornalmente, di diffondere notizie false tramite Radio Kawsachun Coca. Da settimane militanti a lui vicini stanno raggiungendo il suo domicilio, riunendosi con lui presso i locali della Seis federaciones, per «dimostrargli l’affetto e il sostegno politico». Una settimana fa una porzione consistente dei presidenti delle municipalità del dipartimento della capitale politica (La Paz) hanno riconosciuto Evo come candidato alla presidenza alle prossime elezioni che si terranno in agosto. Per dare un’idea dello scontro in atto: il 22 gennaio dello scorso anno i blocchi stradali messi in atto dai sostenitori dell’ex presidente sono durati più di due mesi e avevano paralizzato le principali arterie autostradali. Secondo l'Istituto boliviano per il commercio estero, in quei giorni il paese «perse circa 75 milioni di dollari al giorno». Un dato nefasto per la Bolivia che sta affrontando una crisi economica che si riflette in ogni ambito della vita delle persone: produttiva e sociale.
«In Bolivia c’era crisi ieri, c’è oggi e ci sarà domani: non è una novità. Evo sta utilizzando la situazione per scopi politici e soprattutto per coprire le accuse pendenti nei suoi confronti», ha spiegato da El Alto, alla periferia del mondo, don Riccardo Giavarini, direttore generale della Fundacion Munacim Kullakita. Bergamasco di Telgate, missionario laico, è in Bolivia dal 1977 ma sacerdote dal 2023, dopo aver ripreso gli studi di teologia interrotti a seguito della vita matrimoniale con Bertha Blanco (tra le fondatrici del Mas-Ipsp) venuta a mancare nel 2020 a causa del Covid.
La violenza è ovunque
L’accusa più grave a cui Morales deve far fronte è quella di abuso sessuale di una minorenne (come s’è accennato sopra): il tribunale della città di Tarija ha sancito che non può allontanarsi dal paese ed è stato anche emanato un ordine di cattura nei suoi confronti. Sollecitato per tre volte a presentarsi in tribunale, Morales ha sempre disertato l’aula. «Il punto è che Evo è dipendente dall’abuso di donne e di ragazze minorenni in termini di tratta e traffico», tuona Giavarini, che di questi argomenti ne sa qualcosa dato il suo impegno quotidiano con la struttura che dirige.
Il quotidiano boliviano «La Razon», che pure sarebbe vicino alle istanze del Mas-Ipsp, nell’edizione di lunedì 3 febbraio [2025] ha pubblicato numeri piuttosto eloquenti riguardo lo sfruttamento minorile nel paese: «In 11 anni si sono registrati 6.001 matrimoni tra uomini e ragazze minorenni la cui età si aggira tra i 16 e i 17 anni». Ancora: «nel 6,06% dei casi registrati l’età dello sposo è fino a tre volte superiore a quella della sposa». Una situazione evidentemente esplosiva che rappresenta, purtroppo, un costume diffusissimo nel paese.
«Nel carcere minorile di Qalauma [nella città di Viacha] i delitti riconducibili alla violenza sessuale sono tra i più commessi», afferma Giavarini «manca una vera educazione sessuale, alla reciprocità e non vengono veicolati messaggi ed esempi positivi da parte delle istituzioni (che siano governative o scoladtiche); si sono naturalizzati dei comportamenti che vedono la figura femminile solo come strumento di piacere maschile. La donna non è vista come portatrice di soggettività, partecipazione, dignità e uguaglianza: qui a El Alto le ragazzine popolano i locali notturni».
La situazione, dunque, sembra non possa giungere ad una soluzione rapida. Anzi. Lo scontro tra fazioni del Mas-Ipsp, così come quello delle organizzazioni sociali ad esso legate, parrebbe essere destinato ad una recrudescenza sempre maggiore: sulle elezioni che si terranno ad agosto aleggia lo spettro di nuovi scontri sociali, com’è avvenuto per il tentato golpe dello scorso anno e per la Marcia per la vita a cui hanno partecipato i sostenitori di Morales il 14 gennaio [2025] terminata in scontri, lanci di molotov da parte dei manifestanti e lacrimogeni da parte della forza pubblica. La Bolivia, secondo paese al mondo per colpi di stato (35, dietro al Cile che ne vanta 36), non ha ancora trovato una stabilità nella democrazia.
Pubblicato su Pressenza il 17 febbraio 2025
Il quotidiano l'Unità, rilevato dalla Romeo Editore, diretto da Piero Sansonetti e che porta il nome dello storico quotidiano fondato da Antonio Gramsci, non deve aver compreso pienamente la lezione riguardo la preparazione dei necrologi esposta da Pereira nel romanzo di Tabucchi.
Il fatto è il seguente.
Il 29 gennaio [2025] è venuto a mancare Fiore de Rienzo, padre di Libero de Rienzo. Il quotidiano diretto da Sansonetti ne dà conto sul suo sito con un pezzo redazionale (anche se probabilmente scritto da uno dei tanti sfruttati del giornalismo italiano). Quasi al termine dell'articolo si legge che Libero De Rienzo in Fortapàsc aveva interpretato «il giornalista ucciso dalla camorra Alessandro Siani».
![]() |
Questo lo scatto dell'articolo in questione. Fermo immagine del 30.1.25 alle ore 15:49. |
Un errore così fa male tre volte: all'informazione, la cui cartella clinica parrebbe essere intrisa di valori negativi; alla storia d'Italia, perché confondere un comico regionale con un giornalista ucciso dalla camorra non è solo mancanza di cura e accuratezza per la realizzazione del prodotto giornalistico (il cui risultato si misura in sciatteria) ma anche mancanza di cultura. Infine fa male a l'Unità: perché in questo caso non vale il discorso dell'errore indipendentemente dal nome che porta il giornale: qui il nome ha un suo peso specifico ed errori come questo sono inammissibili. Specie se non corretti.
Ma a nessuno è importato di correggerlo e nessuno si è sentito in dovere di scusarsi per quanto fatto. Come se la notizia in sé fosse una di quelle che si danno per comparire sul flusso cooptato da Google News.
Una di quelle a cui nessuno bada.
«[...] I carbonai, sullo spiazzo battuto di terra cenerina, erano i più numerosi. Urlavano «Hura! Hota!» [sopra! sotto!] perché erano gente bergamasca e non la si capiva nel parlare. Erano i più forti e chiusi e legati tra loro: una corporazione che si propagava in tutti i boschi, con parentele e legami e liti. Cosimo alle volte faceva da tramite tra un gruppo e l’altro, dava notizie, veniva incaricato di commissioni.
- M’hanno detto quelli di sotto la Rovere Rossa di dirvi che Hanfa la Hapa Hota l' Hoc! [porta la zappa sotto il ciocco]
- Rispondigli che Hegn Hobet Ho de Hot! [vieni subito giù di sotto]
Lui teneva a mente i misteriosi suoni aspirati, e cercava di ripeterli, come cercava di ripetere gli zirli degli uccelli che lo svegliavano il mattino. [...]».
Finisce di leggerlo ad alta voce: la classe ascolta, qualcuno ridacchia per la sua pronuncia stentata dello pseudobergamasco di Calvino, poi mi rivolge nuovamente la parola: «a lei non le sembra un po' razzista?». Qualche compagno è d'accordo, qualcun altro no, alcune ragazze provenienti dall'alta valle dicono (mentre sorridono) che «assolutamente non è razzista: parliamo proprio così!». Provo a fargli capire che si tratta di un romanzo il cui protagonista è un ragazzo della loro età o di poco più grande e che la scrittura di Calvino gioca, spesso, anche sul carattere iperbolico dei ricordi di infanzia o, comunque, della vita vissuta.
Rilancia: «ho capito, prófe, ma a me sembra ancora razzista». Contrattacco anch'io: Calvino non era (né può essere considerato) razzista, anzi. Voleva farci riflettere riguardo il nostro approccio nei confronti dell'altro: non c'era insulto nelle parole dell'autore quanto piuttosto stupore adolescenziale, ed entusiasmo conseguente, verso qualcosa di cui ancora non aveva fatto esperienza: «se dovessi dirti - provo a dirgli - che anch'io capisca il bergamasco stretto, probabilmente mentirei: le uniche volte che tento di pronunciare qualcosa in dialetto finisco per essere tanto ridicolo quanto di correre il rischio d'essere percepito come beffardo o quasi sprezzante nei confronti di quel linguaggio che ho imitato goffamente». In quel caso allora sì ci starebbe un bel romanissimo: ma che me stai a prende in giro? E poi, dico: «Calvino nel testo che hai letto pare avere un gran rispetto dei bergamaschi, piuttosto non ne comprende il dialetto... come non lo comprendo io» «Ma neanche io lo capisco, prófe, mica parlo in bergamasco coi miei: lo parlano solo i miei nonni».
«E allora come può essere razzista una cosa scritta da un uomo che: pare avere rispetto dei bergamaschi, non capisce il dialetto e che tuttavia prova ad utilizzarlo in un dialogo in cui il protagonista si sforza di parlarlo?», provo a controbattere. «Forse il protagonista non è razzista ma voleva solo entrare in contatto con quel mondo, a suo modo», mi dice l'alunno. Le alunne dell'alta valle, quelle di prima, sorridono e annuiscono con la considerazione del compagno.
Parliamo ancora del Barone rampante e poi torniamo all'analisi del periodo. Tutto questo senza intelligenza artificiale, didattica "innovativa" o dispositivi digitali ma con due strumenti indispensabili in ogni classe del mondo: un libro e la parola.
«Ventidue case di legno e lamiera non giustificavano alcuna menzione nelle mappe federali [...] Il problema, semmai, era stabilire se San Isidro appartenesse allo stato di Veracruz, di Puebla o di Oaxaca, poiché era proprio a nord di Santa Maria Chilchotla che i tre confini si univano. Questo aveva occupato dodici riunioni fiume del Consiglio, quattro votazioni di cui una invalidata per ubriachezza scomposta di Fulgencio Murillo, e una delibera salomonica che assegnava l'appartenenza al primo dei tre stati che avesse asfaltato la strada fino a Cerro Mojarra».Un simile incipit lo troviamo nel primo dei due volumi del Subcomandante Marcos intitolato: Dal Chiapas al mondo. Libri coevi a San Isidro futbòl dato che sono stati pubblicati nel 1996 dall'editore laziale Roberto Massari. L'introduzione denominata «Guida turistica alla conoscenza dello Stato messicano del Chiapas, in due venti, una tempesta e una profezia» e contenuta nel primo dei due volumi, sembra descrivere e raccontare l'imprecisata e immaginaria ubicazione di San Isidro:
« [...] Supponga di non notare il posto di blocco che il Servizio immigrazione del Ministero dell'interno ha messo in questo punto (che fa pensare che si esca da un paese e si entri in un altro). Supponga adesso di voltare a sinistra e di prendere decisamente l'indicazione per il Chiapas. Alcuni chilometri più avanti lei lascerà Oaxaca e troverà un grande cartello che dice: "Benvenuto nel Chiapas". Lo ha trovato? Bene, supponga di sì».San Isidro è chiaramente una propaggine sentimentale del cuore e dell'anima di Cacucci, così ben innervata nella cultura dell'America Latina, nonché del Messico in particolare. Ma a San Isidro non esiste il fùtbol, con l'accento sulla u come prescrive la lingua, lascito del colonialismo spagnolo. A San Isidro c'è il futbòl:
« [...] occorre spiegare che sei mesi prima [nella comunità] era stata decisa con grande entusiasmo la costituzione di una squadra di calcio, che ormai tutti pur con varie sfumature di pronuncia chiamavano equipo de futbòl».
Con l'accento sulla o, contrariamente a quello che la norma prescrive. Ma la storia di Cacucci (e di questa parte di mondo) ha così poco a che fare con le norme e con le leggi in generale. Capita che nella fitta foresta, più o meno adiacente al luogo in cui è ubicato San Isidro, sia precipitato un aereo, uno di quelli piccoli che trasportava un modesto carico e pochi elementi dell'equipaggio. Cosa trasportava l'aereo? Sacchi pieni di cristalli di polvere bianca. Droga, ovviamente, ma che viene scambiata per fertilizzante: a San Isidro quel tipo di dipendenza non era conosciuta, perlomeno fino a quel momento. La scoperta della polvere bianca dà spunto a Cacucci di sviluppare una storia che, benché smilza nelle pagine, fa correre veloce la lettura come Quintino Polvora sul campo di calcio nella partita contro gli acerrimi nemici del rancho La Pizpireta. È in quella circostanza che il matador Quintino (specifico e peculiare ruolo del calcio giocato nelle parti della Sierra) scoprirà lo speciale fertilizzante: era stato usato, estorcendone un sacco con la forza allo scopritore del carico, per segnare le linee del campo. "In fondo è bianco come la calce", avranno certamente pensato gli incaricati alla delimitazione del campo. Da quel momento in poi il lettore non riuscirà a staccare le dita dal libro: dovrà continuare a conoscere nel dettaglio la storia del misterioso carico di fertilizzante, ad immergersi nelle vicende di San Isidro (in cui il futbòl era una cosa seria, anzi, serissima), a lasciarsi trasportare da nomi e luoghi esotici, dal linguaggio iperbolico volutamente ricercato dall'autore per generare un immaginario davvero assurdo. Fiabescamente assurdo, quindi a tratti futuribile. Perché se il soccer è quello dei gringos del Nord America, il fùtbol è certamente quello del Sud America.
E il futbòl, beh, quello non esiste. Ma ci piacerebbe tanto che esistesse davvero.
![]() |
La biblioteca del Prof(e). Richard Macksey a Guilford, Baltimora, Stati uniti d'America |
Maestra era anche il modo con cui ci rivolgevamo alle elementari ma, già verso la quinta, si iniziava a dare del lei perché alle medie non c’erano più loro ma le professoresse. Il ruolo era lo stesso ma la figura si discostava leggermente: si faceva più imponente e più autoritaria. Quel lei conferiva distanza e vicinanza: la prima era tutta a vantaggio di chi stava «dall’altra parte della barricata», la seconda era – paradossalmente – a vantaggio del discente che iniziava a prendere le misure con il mondo oltre la maestra.
La professoressa era una sorta di übermaestra: sapeva tutto
di te anche se non ti aveva mai visto e si sforzava a dirti che dovevi
rivolgerti a lei con la terza singolare e con il verbo coniugato al
congiuntivo. Se coniugavi male o pronunciavi un fantozziano vadi o facci ti toccava la flessione del verbo.
Inflessibile: appena sentiva un tu, diceva: «scusa, come?!».
Meravigliosa era la professoressa Fosca che, appena sentiva uno studente
della classe dire «dai» rivolgendosi a lei, scattava incalzandoti:
«dai?!? DAI?!?». Il più creativo era chi rispondeva: «DIA, DIA!» oppure
c’era chi si sentiva già in odor di medioevo rispondendo: «Scusi, scusi:
suvvia!»
Capitava, però, che nella foga del voler rispondere, in quel
frangente simile alla lotta fra oppressi chiamata “interrogazione dal
posto”, il termine professoressa si abbreviasse in «pessoré!»:
tutte le altre sillabe, evidentemente inutili, erano state sacrificate
per poter estendere verso l’alto il braccio destro o sinistro con
l’indice ben visibile. Più lo si alzava, più si era sicuri della
risposta che si dava.
Capitava, però, che l’abbreviazione da pié-veloce (pessoré!)
venisse attribuita anche agli unici due professori maschi del consiglio
di classe: don Angel e Pernaselci di musica. Un’anomalia bella e buona.
In quel caso l’accento sulla e finale non rappresentava l’invocazione al genere femminile dell’insegnante: jamais!
Era piuttosto un rafforzativo del professore in sé: come se
l’espressione fosse “OH, PROFESSOREE”. Con quella immaginaria doppia e che
evidentemente andava a caratterizzare l’interlocutore uomo con cui si
voleva intrattenere una conversazione, pur limitata in ambito
scolastico.
Con le superiori si dichiarava finita l’esperienza del pessoré: quel termine veniva abbandonato alla chiusura dei cancelli delle medie (scuolasecondariadiprimogrado). Varcare le porte del liceo significava abbracciare l’idea che la professoressa (donna) poteva anche essere un professore (uomo): non più un’anomalia. Allora il termine si abbreviava naturalmente in «prof». L’abbreviazione era una vera e propria ancora di salvezza: veniva accettata dall’insegnante, uomo o donna che fosse, ed era tanto sbrigativo quanto professionale: «hai sentito il prof. di greco?». Improvvisamente diventavamo tutti grandissimi perché utilizzavamo le abbreviazioni.
E così è stato anche nei primi anni di servizio dall’altra parte della barricata: «buongiorno prof», «salve prof», «ciao prof». Talvolta i più audaci ti chiamavano «professò», riprendendo l’abbreviazione che fu tipica del genere femminile riservata alla parte docente delle medie (scuolasecondariadiprimogrado). Qualche ragazzo di qualche scuola di periferia osa, ma solo verso la fine dell’anno e solo se c’è stato un buon rapporto, con un «ciao professò» mentre si accinge ad entrare in aula con lo zaino su entrambe le spalle, strascicando le suole delle scarpe grosse come carri armati (ma rigorosamente alla moda).
Qui a Bergamo è diverso. Non c’è il prof ma il profe. Con la o chiusa. Ed è una abbreviazione che calza a pennello sia in caso di insegnante uomo, sia in caso di insegnante donna. «Profe, buongiorno!», ti dicono. Lo scrivono anche nei messaggi di posta elettronica. Ma è una cosa che vale solo a Bergamo: in nessuna altra zona della Lombardia c’è il profe: è tipicamente bergamasco.
È strana, neh, una sorta di unicum delle valli bergamasche nel rapportarsi con l’insegnante.
Strana… Ma, proprio perché è così, è anche molto tenera.
![]() |
Jorge Sanjines con Roberto Choquehuanca e Cristian Mercado. Fonte foto: "Fundacion Grupo Ukamau" ©. |
«[Il film] parla di un disaccordo [desencuentro] presente nella società boliviana: tra città e mondo rurale, dunque tra abitanti originari, indigeni e discendenti bianchi e meticci degli invasori spagnoli [...] Il film che abbiamo realizzato cerca di produrre una profonda riflessione su questo fenomeno pernicioso che ha radici profonde, forse tanto immense da essere impossibile analizzarle e contenerle, ma è inevitabile provare a fare luce, fare appello alla fantasia e all'amore per risolvere questo pericolo in agguato se non viene affrontato».A tal riguardo, è bene citare anche un documento del 2004 prodotto dalle Nazioni Unite intitolato Disuguaglianza, cittadinanza e popolazioni indigene in Bolivia che analizzava in questo modo la discrepanza esistente tra i bianchi e la popolazione indigena:
«Circa il 62% della popolazione boliviana si considera indigena, di cui la maggioranza è di origine quechua e aymara. Di questo totale, il Il 52,2% vive nelle aree urbane e il 47,8% nelle aree rurali. Il 78% delle famiglie indigene povere non ha accesso all’acqua potabile, il 72% di esse non dispone di servizi igienico-sanitari e il loro tasso di mortalità infantile è il più alto del Sud America».La descrizione fornita dal documento dell'Onu cattura un fermo immagine del 2004, dunque di vent'anni fa e la situazione parrebbe essere decisamente mutata in favore di una riconsiderazione al rialzo di quella percentuale che si riferisce alle popolazioni indigene, in particolar modo riferita agli aymara. Specie se si considera che, a seguito della prima vittoria elettorale del Mas, Evo Morales Ayma, diventando presidente del Paese, ha avviato un percorso di de-colonizzazione spagnola in favore della cultura aymara (e originaria tout court) procedendo anche a cambiare la Costituzione e adottando il nome di Stato Plurinazionale di Bolivia. Il florilegio di culture presenti nel paese andino è stato, così, dichiarato costituzionalmente e nominalmente. Ma torniamo alla trama, perché Sanjinés ha detto che è stata proprio la Guerra del Chaco a far fare due passi indietro e uno avanti (Vladimir Il'ič Ul'janov, ora pro nobis) alla Bolivia:
«Perdemmo cinquantacinque milioni di soldati ma guadagnammo la coscienza per cambiare il paese da un regime feudale a uno democratico».È su questa linea che si sviluppa la storia personale di Sebastiàn e Guillermo, fin da subito un intreccio di storia personale e sociale della Bolivia intera. Non manca qualche ingenuità (forse dovute dall'eccessivo ricorso alle cesure) nell'ordito della trama in quanto i due riescono a scappare dal fronte e, sebbene stremati al termine della fuga, a riprendere quasi immediatamente la connessione con una vita quanto più possibile normale e ordinaria. L'amicizia tra i due si salda con la promessa di incontrarsi nuovamente al fine di darsi da fare per far cambiare direzione al paese: nelle trincee c'era chi parlava di socialismo e Sebastiàn aveva rivelato a Guillermo che nel campo gli aymara vivevano in piccole comunità (la sua era quella immaginaria di Orco Chiri) che non prevedeva l'utilizzo di moneta né conosceva la proprietà privata. Un piccolo socialismo in nuce, quello aymara, alle orecchie di Guillermo. Come tralci di una medesima pianta di vite, i due si allontaneranno per continuare a cercarsi nel corso degli anni '50, gli anni di una prima rivoluzione, sebbene poi soffocata da svariati colpi di stato (ma sull'aspetto strettamente politico non ci soffermeremo). Dopo aver fatto ritorno ad Orco Chiri, passato più o meno un lustro, l'ex soldato aymara lascia moglie e figlio perché vuole andare in città a riprendere contatti col suo vecchio commilitone e unirsi ad un cambiamento rivoluzionario di cui gli giungono solo lontanissime eco; il blanquito, invece, a scuola (diventa insegnante di storia) si innamora perdutamente di una collega aymara, la cui presenza aveva destato più di qualche contrarietà nella comunità bianca e conservatrice (per non dire razzista). Sebastiàn diventa minatore, fa parte del sindacato ma, nel momento in cui vorrebbe tornare a Orco Chiri, non riuscirà perché gli anziani della comunità non glielo permettono. In realtà la sequenza finale vale, da sola, tutta l'ora e mezza del film: Sebastiàn è ormai un dirigente (fa parte del controllo operaio) della Comibol, cioè l'impresa statale per la gestione delle miniere, mentre ormai da un paio di decenni Guillermo è parte integrante della comunità aymara della moglie. I ruoli si sono scambiati: chi prima era affascinato dalla cultura campesina ora riesce a parlare la lingua aymara (Guillermo) mentre Sebastiàn è un alto funzionario che si sposta in Mercedes per le vie di La Paz, vestendo in giacca e camicia alla maniera occidentale. Carne da cannone Per il comando boliviano durante gli anni della guerra del Chaco, gli aymara e i quechua erano poco più che carne da cannone, tanto da relegarli in apposite compagnie in cui i bianchi non erano presenti: «Il destino dei soldati boliviani alla fine fu a dir poco [la rappresentazione di una] tragedia», ha sottolineato Esther Breithoff nel suo saggio Conflict, Heritage and World-Making in the Chaco: War at the End of the Worlds?. Il film vuole anzitutto spiegare questo distacco che era presente nella società boliviana: gli uomini dei popoli originari venivano «separati dalle loro famiglie» spesso con violenza (prima sequenza del film) e portati in un contesto completamente differente dall'altipiano boliviano.
«"Servirono come carne da cannone negli errori di comandanti inetti" (Querejazu Calvo 1975, 131). Nonostante ciò, hanno dimostrato una grande dose di coraggio. Nonostante il caldo, la fame e la sete che li torturavano nel Chaco, continuarono a difendere un lembo di terra che alla fine non significava nulla per loro».
La separazione tra le due realtà è presente anche nella Bolivia odierna: i blanquitos sono anche chiamati gringuitos, in senso dispregiativo. L'adagio politico-sociale del film sta tutto nel riscatto indigeno e nel nuovo corso della Bolivia: segnato positivamente, come mostra Sanijnés nel suo film, dal concorso delle popolazioni indigene al nuovo corso democratico del paese. La nuova storia della Bolivia, dunque, che le popolazioni originarie hanno contribuito a scrivere (o meglio ri-scrivere) soprattutto a partire dal momento più drammatico della storia del paese.
«Le informazioni trapelate dall’ambasciata Usa in Bolivia mostrano chiaramente che esiste un piano per la ri-colonizzazione del nostro paese. E questo sarebbe possibile andando alla rottura del Mas per cercare di candidare un outsider alle prossime elezioni per conto del Mas». Evo Morales, Presidente del Mas-Ipsp e autoproclamatosi candidato del partito per le elezioni del 2025, legge pubblicamente un documento «siglato il 18 aprile dall'ambasciata degli Usa in Bolivia», ha assicurato, nel corso della manifestazione di ieri [17 agosto 2024] a Caranavi (piccola cittadina nella regione de las yungas a nord est di La Paz). «Stanno cercando di spaccare il Mas per prendersi il litio e le terre rare del nostro paese, hermanos», dice Morales leggendo il documento e arringando la folla ammutolita in religioso silenzio. «Eso nunca, Evo! [Questo non succederà mai, Evo!]», urla qualcuno: la tensione si rompe fragorosamente in un applauso in sostegno a Morales. Il discorso continua e si conclude in una festa nella cittadina yungeña. Dopo le tensioni verificatesi nel partito a seguito dell’annuncio della sua candidatura, nonché dopo aver di fatto – spaccato in due il Mas tra evisti (tendenza di sostenitori e fedelissimi di Evo Morales) e arcisti (tendenza di sostenitori del Presidente boliviano Luis Arce Catacora e del vicepresidente David Choquehuanca), Morales sembra aver preso in mano la situazione e sta calando tutti gli assi che ha in mano.
Il comizio di Evo Morales a Caranavi | 17 agosto 2024 | Fonte: pagina Facebook Evo Morales Ayma.
Chi spacca cosa?
Uno scenario di intromissione nel processo elettorale di un paese sudamericano non rappresenta, nei fatti, una novità per la politica internazionale. Non serve riesumare la dottrina Monroe nella sua riformulazione rooosveltiana (così come pure ha ricordato Morales dal palco di Caranavi), basti pensare ai colpi di stato palesemente eterodiretti dagli Usa nella regione. Il golpe nei confronti della prima vittoria di Hugo Chavez in Venezuela, per rimanere nei primi anni del nuovo millennio, ne fu un chiaro esempio.
Sebbene sia del tutto plausibile, tuttavia la spaccatura del Mas non sarebbe da imputare a nessun altro se non a Evo Morales stesso.
Ad ottobre dello scorso anno [2023], Evo Morales ha tentato il colpo di mano sul Mas, di cui è tutt’ora Presidente, come già ricordato (la carica giuridicamente più importante) convocandone la parte del partito a lui fedele in un congresso-farsa nel dipartimento di Cochabamba, nella cittadina di Lauca Ñ e da lì è cominciata a venir giù la metaforica e proverbiale slavina. Il partito si è spaccato e ora esistono due Mas che sono letteralmente l’uno contro l’altro.
Casus belli
Si aggiunga la questione della cosiddetta auto-proroga dei giudici: il Presidente Arce sostiene la proroga dei giudici di quella che in Italia chiameremmo Corte Costituzionale e che invaliderebbe la candidatura di Morales alle presidenziali. Non essendosi ancora tenuta la votazione popolare che sostituisca i membri decaduti a dicembre 2023, il Governo li ha prorogati de facto.
Evo ha mostrato i muscoli e ha proceduto con i suoi mezzi: blocchi stradali in tutto il paese. Dal 22 gennaio a metà febbraio [2024] i sostenitori di Morales (che guida la sua corrente dal fortino di Cochabamba) hanno paralizzato le principali strade e autostrade del paese, in particolare l’arteria Oruro-La Paz, attuando blocchi stradali, interrompendo commerci, trasporti pubblici e privati. Secondo Gary Rodriguez, portavoce dell’Ibce (l’Istituto boliviano per il commercio estero), in quei giorni «l’economia boliviana ha perso circa 75 milioni di dollari al giorno». Ma la faccenda non si è conclusa neanche in quel caso.
Se Morales ha convocato il congresso ad ottobre [2023], riconvocandone poi un secondo nel marzo [2024] (chiamato ampliado), Arce ha risposto chiamando l’assemblea congressuale a El Alto nel mese di maggio. Per l’amministrazione e la burocrazia boliviana, però, nessuna delle convocazioni è giuridicamente valida: nessuna delle assemblee è stata riconosciuta come propria del Mas così come nessuna ha avuto il placet per la registrazione del nuovo statuto che entrambe le parti hanno riscritto in separata sede.
Nel corso di questo braccio di ferro politico si è inserita la divisione all’interno di ogni singola organizzazione sindacale, sociale e interculturale che orbita attorno al partito, tanto che il 2 marzo il grande incontro (in aymara: Jach’a Tantachawi) tenutosi a Oruro e promosso dal Conamaq (il consiglio nazionale delle popolazioni indigene del Qullasuyo) è terminato a pugni e sediate, con tanto di intervento della forza pubblica. E sì che l’organizzazione doveva scegliere un nuovo rappresentante tra due entrambi del Mas. Manco a dire ci fossero davvero esponenti outsider o della destra.
I rapporti tra le due ali del Mas sono andati deteriorandosi sempre di più quando ad inizio giugno [2024] il presidente del Senato Andronico (Mas, vicino a Morales), in sostituzione al presidente assente e al vice Choquehuanca in missione all’estero, ha fatto in modo di far approvare la destituzione dei componenti del tribunale che invaliderebbero la candidatura di Evo nel corso di una seduta parlamentare. Le elezioni popolari non sono state, tuttavia, ancora indette e la proroga dei giudici continua ad esserci de facto. L’azione di Andronico non ha fatto altro che inasprire ancora di più le parti in lotta nel Mas e nella società boliviana.
E ora?
Forse dopo il tentato golpe ai danni della presidenza di Luis Arce Catacora, la Bolivia dovrà davvero fare i conti con il peso specifico dell'autocandidato Evo Morales. In questi mesi (quasi una gestazione) la società boliviana si è atomizzata ed è stata polverizzata a tal punto che risulta verosimilmente impensabile che le due parti in lotta all’interno del Mas possano siglare un accordo di tregua, sedendosi pacificamente attorno ad un tavolo per concludere delle trattative.
E i candidati alle elezioni del 2025 continuano a essere due: Evo Morales e Luis Arce.
Pubblicato su La Rinascita - delle Torri
Foto di Adriano Pucciarelli su Unsplash
Non c'è più il manifesto di Lenin a Santa Maria del Soccorso. È stato strappato del tutto, fino agli ultimi brandelli. Per tre settimane il muro è rimasto "pulito" da ogni affissione.
Attorno al 15 del mese l'organizzazione italiana della Tendenza marxista internazionale ha provato ad attaccarvi due manifestini riguardo un'iniziativa che stavano promuovendo in quei giorni sulla lotta partigiana: uno è stato strappato e ne è rimasto uno solo. Ancora coraggiosamente attaccato al muro d'ingresso della fermata di Santa Maria del Soccorso.
È il giorno dopo il 25 aprile, in cui un lungo fiume di persone ha invaso le strade tra Villa Gordiani e Quarticciolo. È il giorno dopo la lieta marea.
In una delle due scuole in cui presto servizio quest'anno il ponte non è il 25 e il 26 aprile ma il 29 e 30, dunque mi incammino verso l'entrata della Metro B alle 7:30. Mentre cammino verso l'ingresso faccio un controllo delle cose toccandomi le varie tasche della giacca e dei pantaloni una dopo l'altra: moderna e attualizzata versione del tuca tuca di Raffaella Carrà. C'è tutto, anche la mascherina FFP2: per insegnare alla sezione ospedaliera serve ancora, nei reparti dell' Umberto I è ancora obbligatoria.
Finito il servizio torno indietro con pensieri e sguardi avvolti dalle pagine di Meneghello e dai racconti di Malo, ma purtroppo arriva il momento di scendere. Salgo le scale per riemergere alla luce del sole e noto sull'altro muro di destra, quello che dà verso l'uscita di Largo Viola, un altro manifesto. È scritto a vernice rossa e a caratteri cubitali: «W Mario Fiorentini».
Non c'è la firma: la scritta è rossa.
Mi fermo immobile, anche questa volta, oltre i cancelli dell'uscita della metro e resto a contemplare la scritta rossa qualche secondo. Non vedevo un manifesto per Mario Fiorentini da un po' e vederne uno mi ha fatto respirare aria fina di montagna.
È proprio vero, penso, quello slogan che ci ripetiamo (benché ovunque
collocati, dispersi e divisi): quando muore un compagno o una compagna
ne nascono altri cento.
E vanno in giro ad affiggere i manifesti in ricordo di Mario Fiorentini.
Lo spirito di chi crede non si abbatte facilmente, come nella scena di Italiani brava gente in cui i nazisti e i fascisti, tedeschi e italiani occupanti le zone limitrofe al Don, stuzzicano un gruppo di civili russi facendo cantare loro L'Internazionale a mo' di sfregio.
Ma loro l'hanno cantata davvero e quasi non si fermavano neanche coi colpi dei mitra tedeschi.
Sono teste dure, i comunisti.
Menomale.
Tornare a scuola dopo le vacanze di Pasqua significa che l'anno scolastico è in pieno declivio. Tutti si sono lasciati alle spalle i mesi più duri di gennaio, febbraio e marzo: aprile e maggio indicano che giugno è alle porte. Rien ne va plus.
I più severi diranno che non si tratta di un momento facile: siamo ai proverbiali sgoccioli e gli studenti dovrebbero iniziare a sentire la pressione, il fiato sul collo dei consigli di classe di aprile, dei colloqui pomeridiani con i genitori. Dovrebbero, per l'appunto.
Al tecnico sono perlopiù dediti a indossare magliette a maniche corte dalla discutibile colorazione: è cambiata la stagione e, sebbene abbia ripreso a piovere, non appena la temperatura inizi ad aumentare si diminuiscono gli strati di vestiario e si è pronti per la passerella d'istituto, meglio nota come ricreazione.
Ma in questo periodo c'è anche un altro avvenimento che inizia a palesarsi negli istituti scolastici di ogni ordine e grado: l'avvento dei rappresentanti editoriali.
Sempre più simili ad agenti immobiliari, varcano la porta dell'istituto con una valigia a rotelle come se stessero andando a prendere il treno dalla stazione di Milano Centrale, ma alle loro spalle c'è solo la remota fermata "La Rustica U.I.R.".
Si dirigono sorridenti al gabbiotto dei bidel...personale Ata chiedendo dove sia ubicata la sala insegnanti: vi si dirigono con passo deciso e prendono possesso dell'unica grande scrivania presente in ogni sala docenti da Luino a Mazara del Vallo (occupata in gran parte da computer fissi, raccoglitori ad anelli con le circolari, fogli con le firme del giorno e stampe di varie comunicazioni sindacali). Posizionano i libri, ancora nel cellofan, come al mercato avrebbero fatto con le cassette dei carciofi: ci sono edizioni più nuove ogni anno che sono migliori di quelle dell'anno scorso e di quelle dell'anno in corso. Gli autori dei libri che propongono sono gli stessi di quelli dell'anno precedente, le parole utilizzate all'interno anche, l'interlinea - perfino - rimane invariata ma «quest'edizione è stata rivisitata e migliorata».
Lo è tutti gli anni e guai a chiedere in cosa lo sia stata: il rappresentante potrebbe prenderti per sfinimento. La loro arma più tremenda è un bloc notes in cui hanno scritto i cognomi degli insegnanti di quella scuola: che siano tre o trecento, loro li conoscono tutti sia di nome sia, talvolta, di persona.
Al cambio dell'ora si verificano delle scene simili a quelle del Secondo tragico Fantozzi in cui Calboni trascina la signorina Silvani e Fantozzi (per l'appunto) a Courmayeur iniziando a salutare tutti pur non conoscendo nessuno: i rappresentanti delle case editrici più grandi sono l'alias vivente di Calboni.
Prendi tempo con un caffè e chiacchierando del più e del meno con la collega di francese: è ancora lì, lo vedi con la coda dell'occhio, ma per fortuna è sufficientemente distante dalla porta d'ingresso della sala insegnanti.
Decidi di bere l'ultima goccia del caffè ed entrare nella sala insegnanti a testa bassa, brandendo già la chiave dell'armadietto forzato in più parti dal bidel...personale Ata che te lo ha aperto con un arnese metallico l'unico giorno in cui ti sei dimenticato la chiave (generalmente c'è una sola chiave e se un giorno la dimentichi hai la sola chance del piede di porco).
Dai le spalle all'ingresso e guardi la serratura di fronte a te, inserisci la chiave e mentre apri l'armadietto senti dei passi dietro di te, passi di scarpe col tacco, passi di camicia inamidata con le iniziali cucite e cravatte salmonate che manco Gianfranco Fini quando era ministro.
È finita: ti ha trovato.
«Scusi, lei è un professore?»
Foto di katalin gyurasics su Unsplash
Un mese fa ricorrevano due date storicamente importanti: la nascita del Partito comunista d'Italia (Pcd'I) e la morte di Lenin. Entrambi i fatti sono avvenuti il 21 gennaio sebbene il secondo a distanza di tre anni dal primo: il Pcd'I è stato fondato al Teatro San Marco di Livorno il 21 gennaio 1921 e Lenin è morto a Gorki il 21 gennaio nel 1924.
Il 21 gennaio 2024 qualcuno ha affisso un manifesto dedicato a Lenin all'entrata della fermata di Santa Maria del Soccorso della Linea B di Roma: ha resistito per un paio di settimane.
Ho subito immortalato il manifesto a forma di freccia, immagino realizzato appositamente per ricordare il celebre quadro di Lissitzkij, e ogni giorno andavo al lavoro un po' più felice: anche se ho abbandonato l'attività militante, c'è qualcuno che continua e ricorda. Mi sono sentito di nuovo parte di qualcosa: comunque meno isolato e più compreso.
È bastato poco, in fondo: è bastato un manifesto.
Succede, come capita spesso in questi casi, che qualcuno della parte avversa noti il manifesto e si preoccupi di andare prima ad imbrattarlo e successivamente proceda a strapparlo (ad oggi il manifesto resiste ancora nella sola parte del volto di Lenin, sebbene strappato in più parti).
Ma la cosa che mi ha più colpito e destabilizzato è stata la sequenza di azioni che si sono riversate sull'affissione.
La prima: una scritta a pennarello, dunque visibile solo se l'occhio del passante si fosse avvicinato molto, a caratteri cubitali: "MERDA".
La seconda: il manifesto strappato nelle parti in cui risultava più facile l'operazione.
Non appena ho notato la scritta col pennarello nero mi sono fermato davanti al manifesto con le mani nelle tasche dei pantaloni. Istantaneamente ho ripensato ripensato ad un film: La marcia su Roma. Una tragicommedia in cui i protagonisti, Gassmann e Tognazzi, decidono di intraprendere la marcia su Roma (per l'appunto) dopo aver aderito al movimento dei fascisti, allora ancora intriso di sansepolcrismo. Gassman, furbesco traffichino che viveva millantando di essere stato reduce della Prima guerra mondiale chiedendo elemosina e vivendo sulle spalle degli altri in virtù di una condizione pregressa inventata (reduce perché coscritto non "per spirito patriottico"), riesce a convincere ad aderire al fascismo un Tognazzi che interpretava un cristiano pienamente sfiduciato nei confronti della politica ed economicamente sul lastrico.
L'opera di persuasione è la seguente: leggere allo stremato Tognazzi tutto il programma di Piazza San Sepolcro. Istituzione della Repubblica, suffragio universale, giornata lavorativa di otto ore, redistribuzione delle terre, sequestro dei beni delle congregazioni religiose e via dicendo.
La Storia suggerisce che i binari della propaganda sono spesso binari morti: dopo il '22 rimase il Re, ci fu il concordato, la giornata lavorativa rimase invariata (e le condizioni dei lavoratori peggiorarono) e via dicendo.
Tognazzi ci casca (la redistribuzione delle terre era un punto troppo importante perché potesse venir ignorato: sognava di diventare proprietario terriero) e anche lui decide di indossare la camicia nera: insieme salgono sul camion per la marcia su Roma e ad ogni tappa - qui sta il nesso comico ma anche tragico - si rende conto che i punti del programma che gli era stato annunciato trionfalmente vengono tutti disattesi, uno dopo l'altro.
Arrivati in una città per una sosta lungo il tragitto, un giovane Mario Brega (proprio lui) scende dal camion in cui erano anche i nostri protagonisti per unirsi al gruppo di camice nere che stavano dando fuoco ad una tipografia socialista. I fascisti già presenti sul posto, prima dell'arrivo dell'ultimo gruppo, stavano buttando dalle finestre quel che trovavano, compresi dei quadri e delle immagini contenenti dei simboli ideologici che erano affssi all'interno della tipografia. La prima raffigurazione che riversano a terra con violenza è quella di Lenin, su cui una camicia nera sfoga tutta la sua frustrazione colpendone a manganellate il volto della riproduzione. La seconda parte della furia spetta a Marx: «buttalo giù quer capoccione», urla Gassmann il quale, proditoriamente, osserva la scena stando un passo indietro.
Canti e controcanti di voci mainstream (e non) affermano oggi la fine delle ideologie, deridendo chi ancora vi rimane attaccato e - peggio - utilizzando il termine in senso dispregiativo come sinonimo di grettezza culturale e ristrettezza di visione. Costoro, di solito, sono poi indulgenti verso la peggiore ideologia (certi che non andrà a ledere l'apparato come non ha fatto in passato): ne hanno assimilato ogni stortura e ogni sfumatura, sia essa politica (in prassi e in teoria), sia essa morale.
L'importante è cancellare ogni riferimento a quell'idea (l'altra, eh) che, terminata in tragedia con lo stalinismo, aveva rovesciato l'ordine costituito e abbattuto il regime degli Zar, aveva dato la pace ad una nazione martoriata, aveva dato speranze e orizzonti al mondo intero.
E continua e continuerà a farlo per l'eternità.
Nonostante le scritte oscene sui manifesti (che manco si leggono, en passant).
Nonostante l'esigua minoranza e l'inadeguatezza dei suoi rappresentanti.
Scusaci, Lenin.
Non faremo morire l'idea, nonostante la fase, la situazione, nonostante noi.
Scusaci Lev.