Cose strane della Bolivia #1

Tipica doccia boliviana

Primo elenco di “cose strane”, che ho visto in Bolivia. 

La doccia con la resistenza elettrica
In Bolivia pare le case non siano dotate di scaldabagno o di altri apparecchi per riscaldare l’acqua a fini di abluzioni igieniche. I soffioni delle docce dunque hanno collegati dei fili scoperti collegati ad essi (mi perdoneranno gli elettricisti per la spiegazione ma sono un umile umanista che non capisce nulla delle leggi di Ohm e affini). Il trucco per non perdere la vita è lavarsi ponendo il corpo al di sotto di un'immaginaria Linea Gotica tra il getto d'acqua e la tua testa. 

L’acqua che però «es Coca Cola, senor»
A La Paz l’acqua del rubinetto è meglio non berla. Le due marche più famose sono la Villa Santa (azienda boliviana) e Vital, questa è prodotta della Coca Cola. Quando vai a comprarla in una qualche “tienda”, il venditore tiene a specificare che quella che costa un boliviano di più è migliore perché «es Coca Cola senor». Come a dire: te sto a vende la Coca Cola, eh, mica robetta. E tu stai lì come Max Collini quando nota la marca “Danone” dietro i wafer Tatranky. 

«No es carne, es pollo»
La Bolivia non è famosa per il cibo. Ci sarà un motivo per cui la Bolivia non è così famosa per il cibo, o no? In un paio di occasioni ci è stata proposta della carne ma, rifiutandola e preferendo delle verdure (specialmente i primi giorni), ci è stato risposto più volte così: «Ma no, non è carne: è pollo!». Avremo poi scoperto col passare dei giorni che il consumo di pollo, specialmente tra gli strati più popolari della popolazione, è decisamente massivo e che se stai male con lo stomaco non è che ti mangi il riso bianco come in Italia ma il brodo di pollo.

Dodici anni di "Qalauma" in un paese ancora in difficoltà con l'amministrazione della giustizia


La sede di "Qalauma" è nella città di Viacha. O meglio: nella comunità "Surusaya Suripanta", facente parte del comune di Viacha. Una sorta di frazione nel bel mezzo dell'altipiano a oltre 4.000 metri d'altezza. Per arrivarci ci si può affidare al minibus (un trasporto privato che funge da servizio pubblico del dipartimento di La Paz trasportando le persone in van da 8-10 posti) o al trasporto privato. Tertium non datur. Una volta abbandonata El Alto, c'è una sola strada che funge da collegamento con Viacha: quella che è chiamata "autostrada" in realtà è poco più che un rettilineo perpetuo asfaltato - più simile alle strade statali italiane che ad una autostrada vera e propria - che taglia metaforicamente l'altipiano e porta a Viacha, la città dei mattoni. L'unica fonte economica e di sostegno di Viacha è quella che viene dalla costruzione, produzione e distribuzione di materiale edile che serve a sé e all'immenso sviluppo disorganizzato di El Alto. 

Vivere a quattromila metri
Secondo l'Istituto nazionale di statistica della Bolivia, la città di El Alto conterebbe «approssimativamente» 1.089.100 abitanti. Almeno stando i numeri del 2021, sebbene non siano del tutto sicuri neanche da fonti governative. Facile immaginare quanto ci sia di "sommerso" che non emerga dai numeri, tra irregolari e migranti provenienti primariamente dal Venezuela e diretti verso il Cile. El Alto è una città il cui sviluppo si misura con l'unità di misura del disordine e attraverso l'approssimazione di chi sta costruendo condomini, case e nuovi agglomerati urbani (letteralmente "zone di urbanizzazione") che, pian piano, si sono estesi a tal punto fino a farle raggiungere due livelli significativi: diventare la città più popolosa di La Paz (il cui numero di abitanti è sceso sotto al milione) e abbracciare completamente anche l'aeroporto internazionale con costruzioni di ogni tipo. Case non finite ai piani superiori ma abitate a piano terra, tetti di lamiera, cancelli e portoni rimediati da altre costruzioni, strade sterrate che si alternano a quelle asfaltate, servizi di base non garantiti per tutti rappresentano la quotidianità piena di diseguaglianze di El Alto. Una quotidianità alteña fatta di informalità economica, di ambulanti che contano sulla giornata, su pochi negozi che vanno oltre il settore alimentare e quello delle riparazioni delle automobili e naturalmente di estrema disuguaglianza. Una quotidianità fatta anche di giustizia sommaria. Capita spessissimo di leggere scritte a vernice - abbastanza minacciose per chi non è del posto - sui muri di mattoni che cingono le varie proprietà delle case poste nelle vie interne di El Alto, ad esempio: "auto sospetta sarà bruciata e proprietario linciato", con tanto di disegno di una auto ribaltata e con fiamme che si levano dalla parte inferiore. Altre scritte poco invitanti sono quelle dedicate a chi ruba: "ladro colto in flagrante, sarà bruciato". Come si fa a capire che un'auto sia sospetta o meno? Ci si affida al fiuto. Così come pure capita di imbattersi in manichini vestiti di tutto punto ma impiccati ad un palo della luce: un avvertimento per chi ruba. L'amministrazione della giustizia, con tutta evidenza, non è il punto forte di La Paz o di El Alto: la vendetta personale, la giustizia sommaria parrebbero vigere incontrovertibilmente. 

Roccia e acqua: ma non lo si chiami "carcere"
In questo contesto non troppo facile, nasce nel 2011 il primo centro di riabilitazione e reinserimento sociale per adolescenti di tutto il paese: "Qalauma", una parola aymara che significa "roccia" (qala) e "acqua" (uma). Il significato del nome si perde nei meandri della cultura locale e può essere spiegato a lettori occidentali come una lettura positiva del detto latino "gutta cavat lapidem" (una goccia [d'acqua] scava una roccia) per cui l'acqua riesce a dar forma anche alla roccia.
Guai a chiamarlo carcere: centro di riabilitazione e reinserimento sociale per adolescenti (in realtà all'interno ci sono ragazzi, tutti maschi, dai 18 ai 28 anni) significa abbattere alla radice (o almeno tentare) ogni sentimento di recidiva una volta fuori dal centro. Prima di "Qalauma" in Bolivia non esisteva uno spazio dedicato a minori che avessero violato la legge: la persona che più si è attivata per questo progetto di giustizia riparativa è un italiano: Riccardo Giavarini. Nato a Telgate (Bg) sessantotto anni fa, da quarantasette vive in America Latina, in Bolivia (con una parentesi peruviana) e poi nuovamente a La Paz. Da pochi mesi è stato ordinato sacerdote e ha partecipato anche lui - ricevendo anche un riconoscimento per il lavoro svolto - alla ricorrenza dei dodici anni di "Qalauma" a cui erano presenti tutte le autorità della politica di La Paz e della polizia boliviana. 

«Ci sono stati vari finanziatori per la realizzazione di "Qalauma"», ha spiegato don Riccardo ad Atlante, «dalla Unione Europea alla Conferenza episcopale italiana. La Cei ha supportato la realizzazione del centro approvando consequenzialmente tre progetti a cui poi sono seguiti gli appoggi importantissimi dei governi italiano, tedesco, svizzero e spagnolo». E poi, ovviamente, la Diocesi di Bergamo, la Ong veronese Progetto Mondo MLAL e tutta una serie di altri gruppi di sostegno del mondo cattolico e del volontariato laico.
Il punto centrale di "Qalauma" non è quello di rappresentare un istituto di pena ma un vettore di reinserimento sociale: la giustizia riparativa don Riccardo ce l'ha a cuore, prima ancora che fosse ordinato sacerdote e viveva in Bolivia analizzando le contraddizioni della giustizia (e della società) boliviana. Prima di "Qalauma" i ragazzi adolescenti che avevano violato la legge e dovevano scontare una pena erano detenuti nel medesimo spazio di reclusione degli adulti e questo - ha spiegato Giavarini - rappresentava un problema: abusi e violenze erano molto frequenti. 
«Anche il governo boliviano ci ha sostenuto», ci tiene a precisare don Riccardo e lo ha fatto anche durante la Celebrazione Eucaristica di giovedì 24 agosto ricordando la prima "Defensora del pueblo" Ana Maria Romero de Campero a cui è intitolato il centro di reinserimento sociale di Viacha: «è stato grazie a lei che ho potuto cominciare a muovermi: a fare progetti, a studiare che tipo di impostazione dare al centro».
Tre anni dopo l'inaugurazione, nel 2014, anche l'allora ministra della Giustizia, Sandra Gutiérrez, espresse il proprio sostegno nei confronti del «progetto pilota di "Qalauma"» esprimendo il desiderio di implementazione del centro. 

Il carcere autogestito, l'ultimo passo dell'idea
"Qalauma", nella concreta utopia di Giavarini, avrebbe dovuto seguire un modello brasiliano che prevedeva la totale autogestione dei minori coadiuvati da personale educante scolastico e legato ai servizi sociali. È il metodo Apac, protezione e assisenza ai condannati: autonomia, autodisciplina e responsabilità. Lo sforzo iniziale di don Riccardo Giavarini tendeva espressamente al modello brasiliano: «prima di proporlo alle autorità boliviane sono andato in visita in Brasile, in un istituto penitenziario minorile senza polizia, per vedere come fosse la situazione e rimasi stupito di quanto positivo fosse quello schema di organizzazione». Le autorità boliviane tuttavia non ritennero valida l'impostazione senza l'elemento della sorveglianza della polizia e "Qalauma" può essere considerato un laboratorio "a metà". In attesa del compimento dell'idea iniziale a cui Giavarini continua a tendere. Nel mentre, però, l'ex missionario laico bergamasco non si annoia affatto dal momento che è direttore generale della "Fundacion Munasin Kullakita" (anche qui: una parola aymara che significa "amati, sorella") un progetto che gestisce una casa a El Alto per ragazze minori vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.

La Paz (prima parte)

21 Agosto, ore 10:00. Ora locale, ovviamente. Sei ore in meno rispetto all'Italia. A La Paz, ma come in tutto il Sud America, è inverno. Siamo partiti da Roma con 30 gradi e siamo arrivati a El Alto, all'aeroporto internazionale di La Paz, con la metà dei gradi. L'aereo della compagnia di Stato "Boliviana de aviaciòn" (Boa) era un incrocio tra un EasyJet e un Ryanair di una decina di anni fa, probabilmente ne avrà avuti una ventina ma ci ha portati sani e salvi da Santa Cruz a La Paz. Arrivare in Bolivia non è semplicissimo: da Roma bisogna fare tappa a Madrid, da Madrid prendere un volo per Santa Cruz per arrivare a El Alto. 

Volo cancellato
Una volta approdati a Madrid ci arriva una bella (si fa per dire) mail in cui ci viene annunciata la cancellazione del volo della compagnia Amaszonas che ci avrebbe portato da Santa Cruz a La Paz. Andiamo a chiedere aiuto al personale di terra di Air Europa e ci dicono che sicuramente una volta arrivati lì ci avrebbero fornito una soluzione: "Avreste anche diritto ad un rimborso del biglietto, bueno, certamente con le leggi europee, con quelle di lì....". A questo punto la dipendente di AirEuropa muove le sopracciglia, come un arciere tende l'arco, alza le spalle. Molto poco incoraggiante ma c'era da affidarsi, in poche parole. La soluzione è arrivata con la Boliviana de Aviacion nonostante nel volo da Madrid a Santa Cruz abbiamo incontrato un signore spagnolo-boliviano che ci ha "tranquillizzato" moltissimo: "No, Boa es peòr, mucho peòr de Amaszonas". La mia paura dell'aereo, carsica durante il volo, è diventata di proporzioni oceaniche - letteralmente - dopo aver sentito le rassicurazioni di Javier. 

Falta de oxigeno
Cioè "mancanza di ossigeno". Slacci la cintura, ti incammini verso la porta d'uscita e ti senti molto pesante. Mettere un piede davanti all'altro, proverbialmente parlando, non è facile e bisogna darsi tempo, come in questi primi giorni: uscire per fare il giro di qualche quadras (isolati) è già tanto, fare le scale di buon passo implica una ricerca costante di ossigeno una volta terminate. Il mal di testa è stato costante i primi due giorni e il secondo ancor più intenso del precedente: gli occhi uscivano fuori dalle orbite e le tempie pulsavano come se avessi assistito ad un ipotetico concerto di 72 ore dei Sepultura. 

El Alto
Tecnicamente, la città di El Alto rappresenta una realtà a sé, autonoma rispetto a La Paz. Nata come agglomerato spontaneo di case, spesso non troppo ben costruite, è diventata una città enorme con tutti i problemi che questo sviluppo spontaneo ha rappresentato nel corso degli anni. Una città di un milione e più di abitanti nata come le borgate romane extra Raccordo Anulare: una borgata Finocchio enorme che si estende così grandemente da non riuscire a vederne la fine. Se La Paz è la ciudad del cielo perché è situata a 3.500 metri, El Alto (4.100 metri) guarda (sovrastandola) tutta la valle su cui sono distesi i quartieri della capitale politica boliviana. Lo sviluppo totalmente diseguale di El Alto ha fatto sì che la città abbia più centri e più periferie al contempo: Avenida Boliva, per fare un esempio, è una delle vie principali di El Alto ma tuttavia non è la unica avenida principale. Le case sono cresciute e crescono, tutt'ora, caoticamente, in modo disordinato e senza una reale pianificazione: tutto è lasciato ad una iniziativa privata totalmente arbitraria e soggettiva. Costruzioni mezzo terminate sono abitate ai piani bassi mentre operai zelanti - in spregio dell'altura, ma questa è un'osservazione tutta occidentale - costruiscono gli altri piani, tetti di lamiera temporanei diventano "a tempo indeterminato" e i servizi di base non sempre sono assicurati. L'industria più fiorente - si fa per dire - è quella dei mattoni (la mente corre subito a Calzinazz di "Amarcord" e alla sua poesia in cui tutta la discendenza patrilineare "fava i matoni") anche se non c'è una vera e propria economia della città: "è tutto legato all'imminenza" ci dice Riccardo Giavarini (da poco padrecito, cioè sacerdote) ma anche un po' all'improvvisazione e all'approssimazione: banchetti per strada molto raffazzonati, mercati composti da una fila di baracche riempiono i lati delle strade asfaltate (non troppo bene) della città. 

Mi teleférico
Su internet si trova di tutto - scritto da chiunque - riguardo il peculiare trasporto pubblico di La Paz/El Alto, dunque non scriverò cose già dette meglio e più esaustivamente da altri, mi limito solo a dire che el teleférico è una idea geniale ma al contempo - per me che non apprezzo così tanto "il volo in sé" - abbastanza pauroso. Mi spiego: El Alto, e già il nome lo enuncia, un luogo più elevato di La Paz: la linea morada che collega le due città compie una specie di salto nel vuoto di parecchie centinaia di metri. Le foto parleranno da sé, anche se scattate con uno smartphone impugnato da un soggetto estremamente pauroso del volo e dell'altitudine:

Il fatto che abbia scattato la foto ben lontano dal costone - e non a ridosso di esso - fa facilmente presupporre al lettore la sensazione del tutto rilassata con cui abbia affrontato la discesa.

La discesa verso La Paz

La discesa verso La Paz (2)

Uno dei tanti canchitas (che però è femminile) de futbol di El Alto

El Alto e le montagne innevate sullo sfondo




La valle in cui è stata costruita La Paz. 

La prossima volta porterò la macchina fotografica e tenterò di scattarne delle altre. Sperando che riesca a scattarne di dritte.

Calcio on the rocks - il manifesto

Si tratta del GM Championship, ovvero del campionato di calcio groenlandese. Dura poco più di un mese, ma le fasi finali durano solo pochi giorni. Si gioca solo in agosto, per ovvi motivi climatici. A differenza degli altri anni avrà luogo la sola competizione maschile. [Articolo pubblicato il 10/08/2023 sul quotidiano «il manifesto»]

Il 19 agosto [2023] è stato fissato l’avvio della stagione ‘23/‘24 della Serie A italiana. Ma c’è un altro campionato che inizia nello stesso mese e termina un pugno di giorni prima. Ci vogliono cinque giorni in tutto perché le fasi finali comincino e finiscano: da oggi al 15 agosto. È il campionato della Groenlandia, il “GM championship 2023”, cioè la stagione calcistica dell’isola più grande e più a nord del mondo. A luglio sono terminate le fasi locali del torneo e, dopo qualche giorno di pausa ad inizio agosto, ha inizio oggi la seconda parte (la fase finale) del torneo: due gironi all’italiana con eliminazione diretta.

Qualche dato
Ad eccezione della consuetudine che prevede sia il campo di Nuuk, cioè della capitale del Paese, nonché le relative squadre della città, ad organizzare la fase finale del campionato, quest’anno la Federazione calcistica della Groenlandia (Kak) ha optato per il campo della città di Qaqortoq, probabilmente per il concomitante anniversario (novantesimo dalla fondazione) della squadra cittadina, il K-1933. Per assistere alle partite non è necessario alcun biglietto e non ci sono né gradinate né tanto meno tribune: ci si siede sopra le rocce antistanti al campo. 
Astrarsi dal calcio milionario e dai 7€ al secondo di Cristiano Ronaldo in Arabia Saudita, è cosa buona e giusta. Quando si parla di calcio in Groenlandia i soldi e i limiti d’età, ad esempio, semplicemente non esistono. Nell’edizione del 2018, in una partita fra le squadre Kugsak-45 di Qasiggiannuit, (insediamento della Baia di Disko che conta poco più di mille anime) e Nagdlunguaq-48 di Ilulissat (terza città del Paese e vincitrice della precedente edizione del campionato), si sono affrontati il più vecchio e il più giovane calciatore di sempre del campionato: Jonas ‘Kidi’ Hansen e Nemo Thomsen, segnando l’uno il gol della bandiera e l’altro una tripletta in una partita che ha avuto ben poco da dire terminando 1-13 per l’N-48. Jonas Hansen aveva all’epoca della partita 47 anni e 357 giorni mentre Nemo Thomsen, il più giovane, ne aveva da poco compiuti 14. Hansen ha sempre e solo giocato per la polisportiva del suo paese e quell’edizione fu anche l’ultima; Thomsen, invece, ha da poco firmato un contratto con la prima squadra del Kolding IF, società di massima serie della Danimarca.

Niente campionato femminile
Una delle sorprese di questa edizione del GM è che non avrà luogo il campionato femminile. La notizia era già stata resa nota agli organi di stampa in pieno luglio. Jakob Geisler, ex allenatore dell'IT-79 femminile di Nuuk, raggiunto telefonicamente ha risposto non nascondendo tristezza e rassegnazione: «non ci sono abbastanza squadre iscritte e, purtroppo, non si terrà il campionato». Ha poi aggiunto che la federazione pare stia spingendo molto di più il movimento calcistico maschile (sia senior che iunior) di quello femminile. Per la verità lo stesso Geisler tre anni fa denunciava come il livello del calcio a 11 femminile si fosse abbassato notevolmente «a causa della mancanza di una vera e propria rappresentativa: una nazionale avrebbe bisogno di fondi necessari per poter raggiungere competizioni e tornei internazionali, ma questo non accade». 
La situazione non è rosea e in poco più di dieci anni è andata visibilmente deteriorandosi. È bene ricordare che nel 2011 la nazionale femminile di calcio della Groenlandia raggiunse la medaglia di bronzo agli Island Games così come due anni dopo ai medesimi giochi svoltisi a Bermuda aveva ottenuto l’argento. 
Le squadre qualificate
Se in un primo momento la stampa locale aveva gioito per l’approdo alle qualificazioni della squadra dell’insediamento di Ittoqqortoormiit (costa orientale del paese, 345 abitanti) il 1 agosto un caustico comunicato della Federazione calcistica groenlandese ha dichiarato come la compagine non avrebbe preso parte al campionato. La squadra (il cui nome è uno scioglilingua: AK Ittoqqortoormiit, nome esteso: Arsaaddardud Klubia Ittoqqortoormiini) nonostante avesse raggiunto per la prima volta la fase finale, sarà sostituita dall’Eqaluk-54 della città di Tasiusaq. L’AK Ittoqqortoormiit, fondata nel 2018, sarebbe stata l'unica squadra della costa est della Groenlandia ad aver passato le fasi locali per quest'edizione del campionato.
Per la verità, lo stesso allenatore dell’AK Ittoqqortoormiit al momento dell’avvenuta qualificazione aveva rilasciato un’intervista alla stampa locale in cui dichiarava che sia lui che la squadra «avrebbero fatto di tutto per cercare di rappresentare la città». Perché “faremo di tutto”? Semplice: per attraversare il paese dalla costa est, la più svantaggiata e la meno occidentalizzata, ci vogliono tempo e soldi. Nella fattispecie: tre aerei di tre aziende diverse, scalo in Islanda e anche un piccolo spostamento in barca per raggiungere il campo di Qaqortoq. Gli atleti della rappresentativa di Ittoqqortoormiit sarebbero giunti al campo in 13 più l'allenatore-giocatore, praticamente contati. Il numero così esiguo di partecipanti non è casuale: non si tratta di giocatori professionisti (nessuno gioca per soldi in Groenlandia), molti sono cacciatori. La stagione della caccia alla renna, per la parte orientale del paese, rappresenta il primo (se non in alcuni casi l'unico) mezzo di sostentamento non solo per nuclei familiari ma per villaggi interi. Per le medesime difficoltà logistiche anche l’UB-83 di Upernavik ha rinunciato alla partecipazione al campionato pur essendosi qualificata. Nonostante la federazione abbia contattato anche altre squadre (Sak di Sisiumut) sarà un’edizione ristretta del campionato con solo sette clubs: il K-1933 della città di Qaqortoq; l’IT-79 della città di Nuuk; il B-67 della città di Nuuk; il Nagtoralik della città di Paamiut; l’N-48 della città di Ilulissat; il G-44 della città di Qeqertarsuaq e infine l’Eaqaluk-54 della città di Tasiusaq.
 

Non solo calcio
Vicende calcistiche a parte, la stampa internazionale è tornata a parlare di Groenlandia a causa della situazione che lega il Paese al bacino di Kuannersuit (in lingua locale, il kalaallisut; Kvanefjeld in danese). La questione è quella dell’individuazione ed estrazione delle terre rare per cui un società australiana, la Energy transitions minerals, il 20 luglio ha presentato un’istanza di reclamo presso il tribunale di Copenaghen affinché – sostiene l’azienda – si dirima la controversia della licenza e dell’assegnazione del bacino di Kuannersuit, sesto giacimento di uranio al mondo, ma anche uno tra i più ricchi di terre rare del Pianeta. La Groenlandia ha iniziato a far gola a molti, specie da quando l’occidente ha iniziato a voltarsi per cercare alternative al petrolio. Celebre l’intenzione di Donald Trump di voler acquistare l’isola. La dichiarazione pubblica suscitò indignazione da più parti. 
Al governo della Groenlandia, però, non c’è più Siumut (partito socialdemocratico), che a suo tempo aveva avviato i colloqui con l’azienda nonché acconsentito a generici progetti di individuazione ed estrazione, ma la sinistra radicale indipendentista. Nel 2021 il dominio di Siumut (ininterrottamente al governo dal 1979) lo ha interrotto il partito Inuit Ataqtigiit (che tradotto significa “Comunità Inuit”). Nessun governo di coalizione con Siumut e, anzi, subito la promulgazione di una legge che vieta ogni attività estrattiva. Mute Edege, primo ministro, durante quella campagna elettorale ebbe modo di dichiarare la propria contrarietà ad ogni progetto di attività estrattiva nel Paese anteponendo la questione perfino all’indipendenza integrale dalla Danimarca. Il regime di autogoverno, per una volta, non venne troppo contestato: prima la salute, si era detto in quella campagna elettorale. Certo è che per comprendere davvero la realtà groenlandese va fatto un proverbiale (e metaforico) “passo indietro”: non solo per comprenderne la politica (la sinistra radicale al governo che fa quel che dice!) ma anche per comprenderne le vicende sportive, dal momento che il campionato non è riconosciuto dalla Fifa.
 
L'articolo è stato pubblicato anche sul sito del quotidiano: https://ilmanifesto.it/il-calcio-on-the-rocks

Una buona nascita parte da una buona informazione - Atlante Editoriale

Ad inizio 2023 si è tornati a parlare di violenza ostetrica, soprattutto a causa di un fatto di cronaca avvenuto a Roma presso l’Ospedale “Sandro Pertini”: una donna di 29 anni, già ricoverata presso il medesimo nosocomio, si addormenta nella notte fra il 7 e l’8 gennaio mentre allatta il figlio appena nato dopo 17 ore di travaglio. Il bambino sarebbe morto il giorno successivo. «Più volte ho chiesto in reparto di essere aiutata - ha dichiarato dopo i fatti la donna al quotidiano «Il Messaggero» - perché non ce la facevo da sola e di portare per qualche ora il bambino al nido per permettermi di riposare, eppure mi è stato detto sempre di no». Donne lasciate sole senza avere possibilità di aiuto concreto da parte del personale medico. Eppure, partorire non dovrebbe rappresentare un’espressione di malattia quanto piuttosto un evento naturale a cui le donne potrebbero avvicinarvisi in maniera informata e consapevole. Tutto sta in una parola: “fisiologia”. 

Ne abbiamo parlato con l’ostetrica Maria Carolina Salvi, ostetrica libera professionista. 

Perché in Italia si parla di “violenza ostetrica”?
«Purtroppo attualmente non conosciamo un altro modo di partorire che non comporti manovre invasive e lesive per la salute della donna. In taluni casi anche di quella del nascituro. La gamma di azioni che possiamo classificare come violenza è molto ampia: si va dal non rispetto della privacy (ad esempio il fatto di dover partorire davanti a più personale medico [e non] nonché ad ostetriche) al non rispetto delle decisioni di coppia sull’evento-nascita, sulla salute del proprio bambino fino ad arrivare alle più lesive».

A cosa ti riferisci?
«Mi riferisco a manovre invasive e lesive dell’integrità della persona, come ad esempio l’episiotomia [un taglio netto di più strati muscolari], la “manovra Kristeller” [una pressione su un fondo uterino verso il basso] che “dovrebbe” favorire la fuoriuscita del bambino ma che, in realtà, comporta una coercizione. Nonché una manovra invasiva, come già detto».

A proposito del fatto tragico con cui abbiamo introdotto l’intervista: quella donna è stata lasciata sola. L’effetto dei tagli alla sanità ha portato a questo?
«Siamo inseriti in un sistema che non valorizza la donna, la depotenzia e la depaupera di moltissime risorse. Ad esempio la presenza di un compagno (magari padre del bambino, [ride]) nell’immediato post-parto che possa fare il papà e che si prenda cura del bambino e della mamma. I tagli alla sanità sono il mezzo attraverso cui situazioni a rischio degenerano e si trasformano in tragedie. Una mamma nel post-parto non deve essere mai lasciata sola perché fisiologicamente è portata a creare legami che le permettano di accudire il proprio bambino in serenità».

Come si esce dal binomio ospedalizzazione-patologia?
«Se ne esce rendendo la gravidanza prima, e l’evento parto e nascita poi, un evento fisiologico che sia una scelta e non un binario obbligato ridotto agli studi medici. Che se ne parli con figure professionali che sono formate e aggiornate sulla fisiologia del parto e della nascita, aventi competenze per discernere quando una gravidanza sia fisiologica e quando, invece, ha dei criteri di attenzione per cui ci si deve avvalere della competenza di un esperto di patologia, quale è il ginecologo, ad esempio.

Quindi partorire non significa patologia?
«Categoricamente no. Si chiama “stato interessante” proprio perché debba essere attenzionato non perché debba essere vessato e pilotato».

Che significa “gravidanza” e “parto fisiologico”?
«Parlerei piuttosto di fisiologia in sé»

Parliamone.
«Significa che all'interno della gravidanza e del parto ci sono risorse di salute, di cui la donna deve essere resa consapevole, che sono funzionali al buon percorso della gravidanza e che sono finalizzate ad un positivo espletamento del parto»

Cioè?
«Se una donna ha compiuto un percorso di salute nella fisiologia durante la gravidanza, avrà molte più possibilità di una buona riuscita del parto»

Esistono realtà in Italia che non “patologizzano” l’evento-nascita?
«Non credo che esistano “realtà” ma professionisti che possono fare la differenza in tal senso. 
Ad esempio: posso lavorare in un ospedale che ha un alto tasso di medicalizzazione e, comunque, attuare comportamenti di tutela delle donne che assisto (ad esempio favorendo libere posizioni in travaglio o evitando di somministrare integratori inutili o nocivi talvolta). Oppure, al contrario, posso far parte di una struttura privata – o in regime di libera professione in autonomia – ed essere io stessa vettore di integrazioni inutili e/o comportamenti di abuso. In buona sostanza: è la/il professionista che fa la differenza. Certo è che in ospedale il lavoro è molto più difficile».

Quindi tutto sta nella persona e non la struttura?

«La persona fa la differenza in una struttura ricettiva delle richieste delle donne. L’importante è che la donna sia realmente al centro e non il profitto. La scelta della donna deve essere libera, informata e consapevole». 

Gli unici tre paesi ad aver legiferato sulla violenza ostetrica sono in America Latina (Messico, Argentina, Venezuela) [1]. 
«In Italia il problema più grande è che gli episodi a cui accennavo non sono facilmente documentabili, dal momento che quelle stesse manovre spesso vengono spacciate alle donne per garanti della riuscita di una buona nascita quando in realtà sono esse stesse che potrebbero più facilmente essere iatrogene [cioè portare una patologia indotta], cioè recare danno alla donna. E spesso queste stesse non sono nemmeno annotate nelle cartelle cliniche. 
Dall’America Latina è partito il ‘movimento’ che ha portato al cambiamento delle linee dell’OMS a riguardo. È bene che in Italia si inizi a fare una reale mappatura della situazione e si inizi a guardare a Paesi (Svizzera, Regno Unito) in cui le leggi sono più aggiornate, le procedure e i tanto amati protocolli sono basati sulle evidenze scientifiche e non sulla pratica usuale ospedaliera.

Hai citato, per altro, due paesi che non fanno parte dell’Unione Europea...
«Buona osservazione. Non porrei la questione sulla distinzione binaria UE/non-UE, perché non ho le competenze per farlo».

Su quale base, allora?
«Partiamo dall’Italia. Il fatto che ad oggi ci sia una netta distinzione tra ostetriche ospedaliere e non ospedaliere, che non ci sia un percorso che fa tendere la donna all’unità nella relazione assistenziale, complica terribilmente le cose».

Perché?
«Perché non c’è l’attenzione 1 a 1 nei confronti della donna, è seguita da professionisti sempre diversi tra loro che non le assicurano una continuità nel percorso di gravidanza, parto e post parto e spesso questi stessi professionisti sono oberati di burocrazie che mirano solamente alla tutela legale. Perché spesso la donna è abbandonata a se stessa e non supportata e tutelata da una rete che sia presente anche al momento della dimissione a 48 ore dal parto».

Un’ipotetica soluzione quale potrebbe essere?
«La vera risorsa penso che sia lavorare sulle giovani generazioni, cioè sulle ragazze fin dall’adolescenza, in modo che arrivino più preparate all’evento-gravidanza e all’evento-nascita. In modo tale che si riconoscano in un corpo che è ‘bello’ e ‘potente’ e ‘competente’, che non ha bisogno di essere guidato o controllato dall’esterno perché [il corpo] sa quel che può e che deve fare».

Quindi l’ostetrica è una figura positiva per la partoriente?
«E me lo chiedi?! (ride). È fondamentale fin dalla prima mestruazione: deve essere colei che tutela lo spazio fisico della donna e le permette di diventare sempre più consapevole delle sue potenzialità, in qualsiasi fase della vita».

Note:

[1] Angela Galloro, Violenza ostetrica, tra tabù e omertà diffusa, 26 maggio 2023, «Micromega».
 
Pubblicato su Atlante Editoriale: https://www.atlanteditoriale.com/una-buona-nascita-parte-da-una-buona-informazione/

La paura delle formiche

Foto di Prabir Kashyap su Unsplash Da giorni sta facendo discutere quanto affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al...