«Fare il premier», qualsiasi cosa voglia dire

È ricominciata la campagna elettorale. Lo si vede dalle roboanti (vibranti cit. Giorgio Napolitano) dichiarazioni vuote e senza senso provenienti dai cinque stelle, dalla Lega, dal PD e da Berlusconi.
Luigi Di Maio, leader indiscusso, del Movimento 5 Stelle, nella giornata di ieri ha scritto un post sul «Blog delle Stelle» intitolato La volontà popolare sopra ogni cosa che termina così:

«Come abbiamo detto in campagna elettorale è finita l'epoca dei governi non votati da nessuno. Il premier deve essere espressione della volontà popolare. Il 17% degli italiani ha votato Salvini Premier, il 14 Tajani Premier, il 4 Meloni Premier. Oltre il 32% ha votato il MoVimento 5 Stelle e il sottoscritto come Premier. Non mi impunto per una questione personale, è una questione di credibilità della democrazia. È la volontà popolare quella che conta. Io farò di tutto affinché venga soddisfatta. Se qualche leader politico ha intenzione di tornare al passato creando governi istituzionali, tecnici, di scopo o peggio ancora dei perdenti, lo dica subito davanti al popolo italiano».

Su tutti i giornali, ovviamente, vengono riprese le parole di Di Maio: «sono stato il più votato come premier». Massimo Bordin nel corso della sua quotidiana rassegna stampa ha ironizzato: «Adesso mettiamoci d'accordo per raccordare la presunta volontà popolare di Di Maio con la Costituzione che non parla di elezione diretta del Presidente del Consiglio [cioè il premier ndr]».  Di Maio non è che si impunta a vanvera: i (s)cittadini l'hanno votato come candidato premier, così come gli elettori della Lega hanno votato Salvini Premier etc. Ora, in tempi di crisi e di informazione deviata, è bene riprendere ogni concetto e ripeterlo fino allo sfinimento: il "Premier", in Italia, non esiste. I Governi, tecnicamente, non sono votati da nessuno, come al contrario afferma Di Maio. Nella Costituzione italiana, tanto per fare un esempio, non sta scritto da nessuna parte il termine premier, né tantomeno è mai stato normato che il candidato del primo partito debba obbligatoriamente essere designato dal Presidente della Repubblica come Presidente del Consiglio dei Ministri (non premier).  Craxi è stato per anni Presidente del Consiglio con lo PSI ben lontano dal 15%. 
Non è un problema di nomi ma di poteri: il Presidente non è eletto direttamente. Speriamo che qualcuno lo spieghi a Di Maio. 

Vabbè ma a te piace fa sta roba, no? - Discorsi da bar

 Dice: «Senti c'ho bisogno de ne mano, ce l'hai du minuti?»

Dico: «Dimme»
Dice: «Ho aperto da poco n profilo de facebook pe' lo studio de commercialista mio, però le persone che ce vanno e vedono quello che scrivo me dicono che n ce possono mette er mipiace, che devo fa?»
Dico: «Ma in realtà n'è successo niente de che: hai solo sbajato a fa n profilo ma dovevi creà na pagina. Tutto qua.»
Dice: «E che differenza c'è?»
Dico: «Col profilo è come se fossi na persona n carne e ossa: c'hai pure messo er nome e er cognome: Studio commerciale via.. come nome e Dottor.. come cognome»
Dice: «Aspè non t'ho capito»
Dico: «Quando te sei collegato su Facebook, no?»
Dice: «Eh»
Dico: «C'era scritto da registratte, no?»
Dice: «Eh, però a me sto fatto della pagina non me l'ha chiesto»
Dico: «E mica è na persona, je lo devi dì te de creà na pagina»
Dice: «Aaah, quindi je lo dovevo dì io»
Dico: «Eh sì»
Dice: «Aaah. Ma moo faresti te? Cioè me faresti na pagina? Che io c'ho tanti de quii cazzi che, come diceva Mandrake "Manco te che sei der mestiere l'hai visti così tanti
Dico: «Vabbè»
Dice: «Che tanto a te te fa curriculum sta roba, no?»
Dico: «Non ho afferrato»
Dice: «Eh, ao, io c'ho no studio conosciuto n tutta Roma, se vai a dì n giro che hai fatto a pagina facebook mia, te s'aprono porte inaspettate»
Dico: «Immagino.»
Dice: «Dai, quanto ce metti a fa na pagina, te? Cinque minuti, dai, o so, ce metti cinque minuti»
Dico: «Sì, ma c'ho purealtre cose da fa»
Dice: «Ma io te sto a fa n favore: te sto a dà la possibilità de fatte le ossa e de 'mpratichitte 'n po'. A te te piace fa sta roba no?»
Dico: «Eh.»
Dice: «E allora? Dai chiamame quando hai fatto»

Una vita da Emma Bonino (feat. Lo Stato Sociale)

E fai la radicale,
la parlamentare,
la pacifista, 
ma vai in Kosovo in mimetica.

Perché lo fai?

E fai la democratica,
la liberale,
sei liberista
ma hai compassione dei poveri.

E fai la candidata, 
l'extraparlamentare,
prendi lo 0,1% ma sei Ministro lo stesso.

Perché lo fai?
Perché non te ne vai?  

Unavitainvacanzaunavecchiacheballanientenuovocheavanza etc etc..


Aputsiaq Birch nella "hall of fame" del calcio groenlandese

 

Il difensore centrale della B-67 entra, a pieno titolo, nella hall of fame della squadra e del calcio groenlandese. «Grande visione di gioco e controllo della palla, anche in situazoni di pressione», viene definito così dallo staff della B-67. Perché entra di diritto nella storia del club biancoblu? Perché ha raggiunto 148 partite in prima squadra fra il 2003 e il 2017, segnando 8 gol e diventando «uomo partita» per ben 10 volte.
Per prima squadra, si intende, ovviamente quella di calcio a 11 outdoor dato che in Groenlandia si gioca indoor per quasi tutto l’anno praticando calcio a 11, a 5, handball (pallamano) e altri sport: solo per tre mesi l’anno il clima consente di disputare partite all’esterno e di imbastire il GM Championship, la massima (unica) serie groenlandese di calcio, precedentemente anche sponsorizzata dalla Coca-Cola. I campi da gioco sono tutti in terra battuta eccetto due, quello di Nuuk e uno a Qaqortoq, come descritto dal «Guardian» nel 2014: «negli anni recenti il calcio groenlandese ha compiuto un balzo in avanti, grazie al campo in erba sintetica di Qaqortoq. La nazionale partecipa agli "Islands Games" sin dal 1989». Nell'ultima edizione del campionato, vinto inaspettatamente dall'IT-79 proprio sulla B-67, le finali si sono disputate nel nuovo campo sintetico di Nuuk.
Il campionato di calcio a 11 outdoor è strutturato in tre fasi: locale, regionale e finale, quest’ultima raggruppa due gironi, due gruppi di 6 squadre, le due prime in classifica si contenderanno la vittoria del campionato stesso. Non esistono spalti nel campionato groenlandese e si può osservare la partita dalle imponenti rocce al lato del campo e capita, in alcuni "impianti" di alcune cittadine più piccole, che il pallone finisca in acqua.

Il campo di Nuuk prima del manto sintetico (fino al 2016)


Tutte le giravolte di Lega e Movimento 5 Stelle su Euro e Europa: è iniziata la campagna acquisti. #famosevolébene

È iniziata la campagna acquisti. Di qualsiasi colore sia il nascituro governo, i due attori principali (Salvini e Di Maio) hanno iniziato una propria, personalissima, campagna volta al famose volé bene nei confronti dei vertici europei.
«Prenda me!», «No, prenda me!», sembra dicano Di Maio e Salvini su un immaginario palcoscenico di fronte ad una platea composta da un solo spettatore: Pierre Moscovici (Commissario europeo per gli affari economici e monetari) il quale prende appunti, silenziosamente.
In effetti i due sono arrivati al culmine delle loro giravolte e tuffi carpiati su posizioni spinose come Europa, dunque vincoli europei, rapporto deficit-PIL; NATO, guerre imperialiste, immigrazione e quant'altro.
I due hanno tenuto, ieri e oggi, una conferenza stampa con la stampa estera e sia uno che l'altro hanno pronunciato le seguenti dichiarazioni:
Così Salvini (Ansa del 14/03/2018):

«Tagliare le tasse porterà ad una riduzione del rapporto debito-pil e ad un aumento della ricchezza reale degli italiani. Questo lo faremo possibilmente rispettando i parametri imposti da Bruxelles, dico possibilmente, perché questi numeri con le nostre riforme prevedono che il famoso tetto del 3 per cento venga rispettato. Ovviamente, se per aiutare la crescita si dovesse sforare dello zero virgola qualche vincolo europeo, quello zero virgola non sarebbe un problema».
Così, Di Maio (AskAnews del 14/03/2018):

"Con la Ue «vogliamo avere un'interlocuzione ferma ma collaborativa», sapendo che il quadro politico europeo «ci offre nuove opportunità», e che - rispetto al proprio elettorato - «abbiamo un vantaggio: ho detto in campagna elettorale che non era più il momento di uscire dall'euro, non abbiamo mai chiesto di uscire dalla Ue, e abbiamo detto che non avremmo lasciato il Paese nel caos. Questa linea la porteremo avanti anche dopo le elezioni». Lo ha detto il capo politico del M5s Luigi Di Maio, incontrando la Confcommercio a Milano. Segnali distensivi verso la Ue anche sul tema del rispetto dei parametri: «Prima di parlare di sforamento del 3% andrei a vedere come si spendono i soldi»

Insomma nessuno ha mai detto che avrebbe fatto cose. Cose come uscire dall'UE, agitare lo scalpo dell'Italexit dall'Euro, ridiscussione del debito pubblico nelle città amministrate etc etc. Niente di niente. E se qualcuno se ne accorge è solo uno svitato, come chi sta scrivendo queste poche righe.
Distensione è la parola chiave di questi giorni pre-Governo. Termine su cui il buon Guareschi aveva già ironizzato sui rapporti fra il PCI e la Chiesa in «Don Camillo Monsignore ma non troppo»: «Beh, possiamo percorrere questa strada insieme, Senatore», diceva il neoeletto Monsignore, «siamo in piena distensione!».

Qualche anno fa, tuttavia, era ben altro il tenore dei commenti dei due vincitori delle elezioni appena conclusesi:

Rispettre i vincoli significa «calare le braghe» all'UE. Giusto un tantino differente da quanto appena dichiarato (vd sopra). Ops!

O ancora:

Meglio ancora erano le performance politiciste di Di Maio su «chiediamo il parere agli Italiani sull'Euro, così da avere potere "contrattuale" (SIC!) in più a quei tavoli [europei n.d.r.]».



Lo so che è da tempo che cito Fantozzi ma anche in questo caso non mi sembra improprio tirare in ballo il ragioniere. Tutta questa vicenda, per cui entrambi partono «incendiari e fieri ma quando arrivano sono tutti pompieri», come cantava Rino Gaetano, mi ricorda la scena del Conte Catellani, quello del biliardo e della statua della madre a cui i dipendenti dovevano inchinarsi prima di entrare a lavorare. Un giorno Fantozzi, dopo aver intruppato contro lo spigoloso ferro da maglia della statua posta al centro della scalinata, inizia a prendere a calci la struttura inanimata dicendo «Puttana! Vecchia Stronza!». Catellani, ovviamente, non poteva lasciare correre quel gesto d'insubordinazione e irrompe nella sala mensa in piena pausa pranzo: «Lo diceva sua moglie quando urlava vecchia stronza e puttana, vero?». Filini e Fantozzi, servilmente, confermarono, anzi, lo urlarono di nuovo, rivolgendo gli insulti alla povera Pina.
Le istituzioni Europee sono un po' come Catellani di fronte a Fantozzi e Filini (M5s e Lega): «Quando dicevate di uscire dall'Euro parlavate delle vostre mogli, vero?».

Ma sto governo? - Discorsi da bar

Dice: «Ma nsomma sto Governo?»
Dico: «Eh, e che te devo dì. Boh. Gnaa ponno fa»
Dice: «Vabbè ma magari er cinque stelle e 'r Pd je la fanno a mettese d'accordo dai»
Dico: «Ma se se mettono d'accordo poi pare che j'hanno fatto la guera pe cinqu'anni ar Senato e alla Camera, no?»
Dice: «Vabbè ma ce c'entra?»
Dico: «Eh, dico, mettite nei panni de chi ha votato Di Maio»
Dice: «Ma io nu l'ho votato»
Dico: «È n'esempio. Te sto a dì, fai finta che te hai votato Di Maio, no?»
Dice: «Eh»
Dico: «Eh, se a te domani t'ariva Di Maio e te dice: "ao senti, domani famo l'accordo cor PD pe' governà sennò non se fa er Governo". Te che je diresti?»
Dice: «Ce rimarei n po' male»
Dico: «Te sto a dì»
Dice: «Vabbè ma allora che deve fa?»
Dico: «Ah boh. Non sarà na cosa facile»
Dice: «Ma se se mettono d'accordo co Salvini almeno ce sta de bono che riescono a fa qualcosa così pe' st'immigrazione, così da nun esse popo 'nvasi»
Dico: «Qualcosa così, cosa?»
Dice: «Eh che fai che li rimbarchi e li rimanni via; piji n'aereo e li rimpatri; je fai n bijetto de sola andata pe' la Libia, 'a Tunisia, ste cose qua»
Dico: «E così l'hai risolta, giustamente»
Dice: «No ma dai n segnale, no?»
Dico: «Pe' me er mejo segnale che se po' dà e non annà a fa la guerra là nei paesi loro»
Dice: «Vabbè ma pure questa che dici te è na cosa superata»
Dico: «Superata, eh?»
Dice: «Eh! Dai, se li rimetti su 'a barca o su n'aereo costa de meno che accojeli, faje tutti i documenti» Dico: «Costerebbe de meno pure non fa 'e missioni militari. Così, a occhio e croce» Dice: «Ma n'è che vengono tutti da ndo je famo la guera noi, eh»
Dico: «Ah no, eh?»
Dice: «Vabbè mica ce va l'Italia a fa la guera ce va l'America...»
Dico: «...co le missioni internazionali d'a NATO in cui ce sta pure l'Italia»
Dice: «Eh vabbè ma mica solo l'Italia»
Dico: «Ma non è meno grave sta cosa, eh»
Dice: «Io so convinto che c'è qualcuno che li paga a questi pe' venì»
Dico: «Aridaje»
Dice: «È così, è così, n'è che c'hanno tutti sti soldi pe mbarcasse e venì questi, eh. Qualcuno je li dà»
Dico: «Mah, stai a dì na calla».
Dice: «E tanto sempre 'e stronzate dico pe' te»
Dico: «Tipo 'e scie chimiche»
Dice: «Sta bono..»
Dico: «Eheh»

Ma quale "altra Europa", «rinegoziare i trattati non è possibile». [E non sono io, un signor qualunque, a dirlo]


«[…] Ovviamente le elezioni italiane rappresentano un ostacolo [come] il segnale del nazionalismo che avanza anche nei paesi che dovrebbero essere il cuore della costruzione comunitaria. Ciò detto, il pericolo per l’Italia, soprattutto nel momento in cui si apre una fase di incertezza e di instabilità che rischia di essere particolarmente lunga, è di essere messa ai margini dal dibattito sul futuro dell’Europa che riguarda la ristrutturazione della zona euro, il bilancio pluriennale dell’Ue: questioni decisive che riguardano anche il futuro del nostro Paese. 
C’è poi la possibilità che al Governo arrivi una forza come quella della Lega, Matteo Salvini ha confermato ieri come l’Euro sia destinato a finire o come il Movimento 5 Stelle, che ha attitudini molto ambigue rispetto alla moneta unica: ancora oggi si dice [dalle parti del Movimento n.d.r.] di voler ridiscutere i trattati. L’esperienza della Brexit e della [mancata? n.d.r.] Grexit insegna una cosa: l’UE è pronta a discutere con qualsiasi governo e pronta a discutere qualsiasi scenario, lasciando libertà ai suoi stati membri, però nel rispetto delle regole e di tutti. Il che significa che rinegoziare i trattati non è possibile, fondamentalmente». 

Il virgolettato, sbobinato da me medesimo, appartiene a David Carretta, corrispondente a Bruxelles di «Radio Radicale» ed è tratto dal collegamento di stamattina nell'abito del notiziario mattutino dell'emittente (lo trovate qui dal primo minuto fino a 6:45: https://www.radioradicale.it/scheda/535130/notiziario-del-mattino).
L'europeismo "di parte" di Carretta lo lascio stare per un attimo e prendo in considerazione quel che dice classificandolo come il commento di un cronista preparato in questioni europee, quale è Carretta: è evidente che quello che ha detto lo ha pronunciato conscio di quello che stava proferendo. «Ridiscutere i trattati», secondo l'UE, «è impossibile». Si può prevedere l'uscita di un Paese, come accaduto al Regno Unito, ma la ridiscussione è del tutto improbabile, anzi.
Né è ammessa dalla struttura politico-finanziaria dell'UE.

La questione, checché ne dicano gli ingenui pro-UE o i fanatici di una cosiddetta "altra Europa", è spiegata con logica cristallina dal giornalista di «Radio Radicale» e forse il commento di Carretta è più diretto a costoro (i sostenitori di una Europa "diversa") che ad altri: la riformabilità  dell'UE dall'interno è un'ipotesi inesistente e rappresenta uno scenario non contemplato dall'UE stessa. La stessa mossa dei paesi fondatori di far nascere prima l'Unione economico-monetaria e in un secondo momento organizzare la cosiddetta "Europa politica" non è un errore, come viene definito da taluni. È una scelta politica chiarissima: il sistema economico capitalista, declinato come neoliberismo, è il guscio di una struttura ademocratica, cioè priva di democrazia, e antidemocratica, estremamente contraria alle logiche di democrazia parlamentare e rappresentativa così come conosciuta per tutti gli anni '90 del Novecento; al dissenso (quale che sia) e alle politiche sociali.
È sempre più necessario agire, anche nel proprio quotidiano, da anticapitalisti non solo da antiliberisti: dichiararsi antiliberisti presuppone accettare un capitalismo moderato in cui il welfare state può ritrovarsi e riadattarsi. Quel periodo storico, tuttavia, non si ripresenterà più e i mercati fagociteranno qualsiasi iniziativa pro-stato sociale, in ogni luogo del Pianeta. Emblematiche furono le dichiarazioni della Ministra della Sanità della Lituania nel 2014: «la sanità non è per tutti ma per chi se la può permettere». Allo stesso modo gli altri servizi. È il capitalismo, bellezza.

L'evidente non voglia di vincere di tutti

Abitare a Roma, viverne una parte della sua periferia (la più densamente abitata della Città), costituisce un osservatorio privilegiato per il "politicamente parlando" e fornisce degli spunti preziosi per capire come è andata questa campagna elettorale. Un metodo empirico senza dubbio, ma decisamente interessante da analizzare e prendere in considerazione. Vuoi o non vuoi, Roma è pur sempre la Capitale d'Italia e, dunque, una qual certa speculazione politica dagli ànditi delle sue periferie (e non solo) sono da tersi in considerazione nell'ambito di qualsiasi tornata elettorale.
Le plance elettorali sono vuote: da quando sono state installate nessun bandone è stato preso d'assalto,  sebbene ci fosse una campagna elettorale non per le elezioni municipali, ma per le politiche e per le regionali. Dove c'è la ciccia, insomma.

Gli assalti all'arma bianca dei bei tempi
Ve lo ricordate Samuele Piccolo? Ecco. Chiudete gli occhi e fate finta di ritrovarvi per Viale dei Romanisti in quegli anni. Quanti manifesti state vedendo? Meno di quelli che il nostro ha affisso realmente di sicuro. Piccolo, come anche Alemanno, incartò letteralmente la città. Come pure fecero alcuni "candidati ambientalisti" che procedevano con l'affissione (tra l'altro alcuni manifesti sono ancora presenti) sui pilastri dell'A24 all'altezza dell'uscita di Portonaccio e Via dei Fiorentini.
In sostanza, e questa è una cosa che solo chi abita a Roma può comprendere, tempo fa (neanche troppo) le regole degli spazi elettorali venivano sostanzialmente ignorate e le plance per l'affissione dei manifesti venivano coperte ad ondate regolari da parte degli attacchini pagati dal candidato di turno che aveva a disposizione un numero sproporzionato di manifesti e che voleva soverchiare quello dell'altro partito mostrando la sua potenza di fuoco nell'affissione in tutti gli spazi elettorali.

Nessuno vuole vincere
Già da un po' di tempo si manifesta questa tendenza: nessuno vuole vincere le elezioni perché, altrimenti, gli "attori politici" (espressione infelice ma così tanto in voga, ormai) sarebbero costretti a prendere parte di un vero dibattito, con veri temi da discutere. E invece si parla di kannette e austerity (+Europa/Radicali), iNekRiCienestannotropi!1111! (dalla Lega in giù), ci riprenderemo la Libia, beh però alla fine noi siamo meglio di loro, via (Pd) e così via.
Qualche mese fa, in cui a Roma iniziavano a comparire le plance, i candidati usciti allo scoperto si contavano sulle dita di una mano. Alle scorse elezioni comunali, quelle in cui vinse il Movimento 5 Stelle e la sua candidata Virginia Raggi,  i manifesti sulle plance furono presi d'assalto solo nel corso delle ultime settimane: la campagna elettorale fu tanto breve quanto piena di livore e di proposte inconsistenti (del famoso audit sul debito della Raggi, che strappò voti a sinistra nell'area sindacale dell'Unione Sindacale di Base per ritrovarsi poi fregati come al solito) se non dai candidati che sapevano di non risultare eletti o rappresentati nell'Aula Giulio Cesare (Mustillo, Fassina, Adinolfi, etc). 
Ancora meno, in questa tornata, sono stati i manifesti per le regionali: tutto deve rimanere com'era, un po' come la scena in cui Fantozzi tocca il culo al Duca Conte Semenzara perché «non si deve interrompere il fluido: tutto deve rimanere come quando ho vinto». Alla Regione Lazio andrà più o meno così: nessuno deve accorgersi che ci sono state le elezioni: vincerà, di nuovo, Zingaretti e nessuno davvero si renderà conto che si è insediato un nuovo Consiglio Regionale. Anche perché, davvero, anche il più idiota a 'sto giro, s'è reso conto dell'accordo fra PD e Forza Italia/Fd'I: candidare Parisi era come dichiararsi non belligeranti o comunque ancora meno intenzionati a vincere delle politiche.
Una sfida al ribasso costante i cui finali sono: il mantenimento perpetuo dello status quo o il rutto liberatorio di Fantozzi dopo le svariate casse di acqua Bertier. Solo che bisogna capire da che parte pende quel rutto. Politicamente parlando, eh.

Emma Bonino, [il greco] e il latino.

Negli ultimi giorni di campagna elettorale Emma Bonino, capo politico della lista radicale/democristiana (*) «+Europa», diceva così, invitata ad un convegno, riguardo il sistema scolastico italiano e l'insegnamento del latino: «La scuola deve preparare più e meglio al lavoro: va bene il boom del liceo classico, ma nei Paesi vicini alla piena occupazione come la Germania cercano più ingegneri e operai specializzati che non dei latinisti».
Come a dire, va bene che vi mettete a studiare lingue morte, però capite bene che un latinista, un grecista o studiosi di queste altre materie umanistiche un po' inutili saranno disoccupati a vita: si deve preparare al lavoro mica alle filosofie. L'esempio che porta è quello della Germania, in cui si «cercano più ingegneri e operai specializzati più che latinisti». Anche se, a dire il vero, i più grandi grecisti (una lingua ancora più morta del latino, se vogliamo ragionare in termini boniniani) sono proprio tedeschi. Ma, vabbè, lasciamo perdere.
L'affermazione è infelice, senza dubbio, ma è sfortunatamente reale nel sentire comune: a fine marzo mi laureerò in Bibliografia (corso di laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento); mi sto preparando per gli esami integrativi dei 24 cfu per l'insegnamento (anche del latino) nei licei e negli istituti superiori e la maggior parte delle di chi mi sta attorno mi ha silenziosamente suggerito che con quel pezzo di carta non ci faccio assolutamente nulla. Insomma, tante incertezze e poca vita.

Latino e Greco
Ho frequentato i (due) licei classici di Centocelle, il Kant e il Benedetto da Norcia. Tra 13 e 15 anni non è che si abbia molta voglia di pensare e riflettere, si agisce d'impulso e d'istinto e 10 volte su 10 si sbaglia. Esattamente come ho fatto io, non azzeccandone mai una, pensando sempre d'aver ragione e avendo, ovviamente, sempre torto. Ho fatto due volte la quinta ginnasio e alla luce di un avvio nient'affatto birllante posso dire con fermezza che il latino mi ha insegnato non una ma diverse cose, così come allo stesso modo il greco.
Greco e latino mi hanno insegnato a studiare, come diceva Gramsci.
Mi hanno insegnato la necessità del mettersi in discussione e di evitare di pensare che un pur rampante adolescente abbia sempre ragione: il greco e il latino mostrano un proprio punto di vista che non è il tuo. Devi accettarlo e comprenderlo fino in fondo, altrimenti finisce che ti seccano e rifai la quinta ginnasio. 
Mi hanno insegnato a pensare in una lingua e in una mentalità diversa dalla mia.
Mi hanno insegnato, poi, l'esistenza di regole - linguistiche e non - che vanno rispettate, così come il rispetto nei confronti dell'altro. Mi hanno insegnato a mantenere la concentrazione e la calma. Latino e greco mi hanno fatto amare le nicchie, i piccoli particolari, le cose che ad occhio nudo non si notano. Mi hanno fatto sognare ad occhi aperti l'Anabasi di Senofonte e aiutato a capire chi fossi veramente.
Cose stupide nell'Italia del 2018 che sta sempre più acclimatandosi all'individualismo legato ad un sistema economico capitalista e malato che premia chi più sfrutta e chi più affossa il vicino in qualsiasi modo.

Uno qualunque e l'insegnamento del latino
Antonio Gramsci, in diversi passi dei Quaderni del Carcere scriveva a proposito dell'insegnamento delle lingue cosiddette "morte" come il latino e il greco.
«Non si impara il latino e il greco per parlare queste lingue, per fare i camerieri o gli interpreti o che so io. Si imparano per conoscere la civiltà dei due popoli, la cui vita si pone come base della cultura mondiale.
[...] Il latino non si studia per imparare il latino, si studia per abituare i ragazzi a studiare, ad analizzare un corpo storico che si può trattare come un cadavere ma che continuamente si ricompone in vita.
[...] Nella scuola moderna mi pare stia avvenendo un processo di progressiva degenerazione: la scuola di tipo professionale, cioè preoccupata di un immediato interesse pratico, prende il sopravvento sulla scuola “formativa” immediatamente disinteressata. La cosa più paradossale è che questo tipo di scuola appare e viene predicata come “democratica”, mentre invece essa è proprio destinata a perpetuare le differenze sociali. Il carattere sociale della scuola è dato dal fatto che ogni strato sociale ha un proprio tipo di scuola destinato a perpetuare in quello strato una determinata funzione tradizionale».
(*) La lista è riuscita a presentarsi in tutti i collegi d'Italia grazie all'aiuto del fu partito Centro Democratico, il cui segretario/portavoce è/era Tabacci, eletto nel 2013 perché in alleanza col Partito Democratico.

La paura delle formiche

Foto di Prabir Kashyap su Unsplash Da giorni sta facendo discutere quanto affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al...