Sostiene Piccinelli.
Condizioni precarie esistenti, considerazioni inattuali

Un blog in cui scrivo tutto quello che mi occupa e mi pre-occupa. Ma anche di molto (troppo) altro.

Il mio intervento a Radio Rete Edicole su Torre Maura (da 85:00)

Ascolta "P. Filo diretto Fieg. "Radio Cento Passi"; Focus su aggressione razzista a Torre Maura (Rm); Gr." su Spreaker.
alle aprile 04, 2019
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: immigrazione, polpettoni, rom, Roma, Torre Maura

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
  • Sweet home Pacinotti
    Care studentesse,  Cari studenti A partire da domani non sarò più un insegnante supplente dell'I.I.S. Pacinotti-Archimede. Potrei liquid...
  • Gli antifascisti a Torre Maura.
    Foto di Andrea Guerrizio Porto due bandiere con me usandole come alpenstock sull'asfalto: entro nella Chiesa di Sant'Agostino pe...
  • Borgata Gordiani avanti sul Sempione: decide Proietti - #Nonlosaiquantotiamiamo
    Cielo mezzo plumbeo, ogni tanto s'affacciava il sole ma era timidissimo, sebbene inizi già a scaldare. Si vede che sono tre mesi che non...
  • Il calcio che vi piace è tutto finto
    Fonte foto 'La Stampa' In realtà il titolo è un po' sensazionalistico, ma tant'è. La notizia di oggi è semplice e diretta, c...
  • Fotostorte production alla notte bianca del Liceo Francesco D'Assisi
    Ormai chiunque è in grado di scattare una foto: basta uno smartphone sufficientemente potente. Le reti sociali sono piene di immagini perfet...

Clicca sull'immagine per pre-ordinare «La più forte»

Clicca sull'immagine per pre-ordinare «La più forte»
Calcio e sentimento sono due termini che raramente possono essere separabili. In Bolivia, a La Paz, oltre i 3600 metri d'altitudine, le passioni sono ancora più viscerali: la nascita di una società sportiva nei primi del Novecento è andata trasformandosi in una cosmogonia di una nazione in perenne ricerca di se stessa e della propria cultura ancestrale. Prefazione di Luca Pisapia. [Data di pubblicazione: 9.6.25]

Abbonati su Substack, dai

Tra Gesù e Karl Marx. Sulle orme di Miguel. di marco

Una vita che racconta di mille altre vite, quella di Michael "Miguel" Nothdurfter. Una vita che si colloca a metà di quello che è stato e di quello che non sarebbe stato mai.

Leggi su Substack
«Solvitur ambulando»

Cerca nel blog

Chi.

Chi.
Marco. Insegnante di materie umanistiche alla secondaria di secondo grado ma anche giornalista. Che però ormai si dice “per passione” da quando l’autoconservazione di quel mondo s’è imposta da ormai svariato tempo. Scrivo per «Atlante», la rivista digitale diretta da Sabato Angieri. Un pugno di anni fa ho dato vita a La Rinascita delle Torri, un periodico digitale della periferia est e delle periferie del mondo. Ho scritto "Calcio e martello – Storie e uomini del calcio socialista", "La Repubblica nel Pallone", "C'eravamo tanto armati" insieme a Fabio Belli per i tipi di Rogas. Nicchista e felice di esserlo. Suon(icchio) con l’Orchestra 6 Corde. Internazionalista. Trotskysta. Quarta. Futura umanità.

Bussola [orientarsi nel blog]

Polpettoni
I polpettoni sono post o articoli lunghi e che trattano - spesso - temi di nicchia o impopolari. Sono stati pubblicati altrove o solamente qui.
Clicca qui per leggere i polpettoni.

Post semiseri
Sono post scritti come si faceva quando esistevano piattaforme come Il Cannocchiale o Splinder (pur non avendo mai aperto uno spazio né nel primo né nel secondo).
Clicca qui per leggere i post semiseri.

Non lo sai quanto ti amiamo
Tutto (ma tutto) quello che c'è da sapere sulla Borgata Gordiani e i suoi campionati (maschile e femminile, calcio a 11 e calcio a 5).
Clicca qui per leggere tutti gli articoli dedicati alla Borgata Gordiani.

Deposito bagagli
Memoria digitale. O meglio: quelli bravi lo chiamano "portfolio". In questa sezione sono contenuti gli articoli che ho scritto quando ho iniziato a collaborare con «Terra», «Il manifesto» etc.
Clicca qui per navigare nell'archivio digitale piccinelliano.

Fissazioni
Qui, sono raccolte tutte le fissazioni, per l'appunto: cose di nicchia che non interessano a nessuno se non a me e a chi sta addirittura perdendo tempo a leggere questa riga.
Clicca qui per leggere le fissazioni.

Discorsi da Bar
Dice: «Ma che è?», Dico: «Te clicca, poi vedi»
[Se volete ridere (anche se amaramente), state cercando i Discorsi da bar].

Fotostorte
Fare foto è davvero stupendo. Mi piacerebbe scattarne qualcuna che sia dritta.
Cliccate qui se volete vedere delle foto storte.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

La Rinascita delle Torri

La Rinascita delle Torri

La Rinascita delle Torri - Leggi e diffondi!

Caricamento in corso...

Clicca sull'immagine per acquistare «C'eravamo tanto a(r)mati»

Clicca sull'immagine per acquistare «C'eravamo tanto a(r)mati»

Clicca sull'immagine per acquistare «La Repubblica nel pallone»

Clicca sull'immagine per acquistare «La Repubblica nel pallone»

Clicca sull'immagine per acquistare "Calcio e Martello- Storie e uomini del calcio socialista"

Clicca sull'immagine per acquistare "Calcio e Martello- Storie e uomini del calcio socialista"

Orchestra 6Corde

Orchestra 6Corde
Generazioni di torremaurensi hanno imparato a suonare uno strumento, ad approcciarsi alla musica in generale, con Sandro Ceccarelli, Direttore dell'Orchestra 6Corde. Farne parte è, davvero, un grande orgoglio.

«La villa dei Gordiani esiste ancora adesso, dopo che lo stesso Gordiano (III) la abbellì magnificamente. La loro villa è sulla Via Prenestina, possiede duecento colonne [poste a] tetrastilo, delle quali 50 di marmo caristio, 50 di marmo claudiano, 50 di marmo sinnadio, 50 di marmo numidico. Vi erano [anche] tre basiliche di lunghezza di 100 piedi e terme quali al di fuori dell’Urbe, almeno fino a quel tempo, non erano in alcun luogo al mondo».

-

«Sosteneva, fra l’altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo o groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire gomitolo».

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via merulana

Disclaimer

Ma davvero c'è qualcuno che considererebbe questo blog una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001? No, dai.
Immagini dei temi di gaffera. Powered by Blogger.