lunedì 29 ottobre 2018

Brasile: Paese spaccato dalle presidenziali, la mappa di «Le Monde»


La sua vittoria conferma la svolta a destra in tutto il Sud America: avendo ottenuto il 55,1% dei 104,8 milioni di voti in palio, Jair Bolsonaro è stato eletto Presidente del Brasile domenica 28 ottobre 2018. Il candidato di estrema destra si trova a capo di un Paese profondamente diviso dalla politica, a trent’anni dal ritorno della democrazia.

Tutto il sud e l’ovest del paese, parte del Brasile con un reddito pro capite più elevato e una densità abitativa inferiore, ha votato a favore del candidato di estrema destra [le parti in blu della mappa].
Si noti, a riguardo, il risultato negli Stati occidentali della Rondoina e del Mato Grosso, principali aree di deforestazione del paese. Dato ancora più vero e confermato nel sud-est del Paese, negli stati di Rio de Janeiro, San Paolo, Espirito Santo e Minas Gerais: questi quattro stati producono circa il 60% del PIL del Brasile e sono popolati prevalentemente da bianchi, che rappresentano il 55% della popolazione, stando al censimento dell 2010, poco più della media del 47% del Brasile nel suo complesso.

La parte nord-orientale del paese, l’area con il PIL pro capite più basso e a media densità abitativa, ha votato più ampiamente a favore del candidato del Partito dei lavoratori, Fernando Haddadad [le parti in rosso della mappa]. Questa regione ha anche la particolarità di essere abitata dal più basso numero di discendenti di coloni europei e detiene la più alta percentuale di discendenti di schiavi africani.

venerdì 26 ottobre 2018

"La risposta è dentro di te. E però è sbagliata". Ancora sul referendum dell'11 novembre

L'11 novembre i romani andranno a votare per un referendum consultivo proposto dal comitato "Mobilitiamo Roma", formato da Radicali Italiani e Radicali Roma (tacitamente sostenuto dal Partito Democratico, Noi con l'Italia, Forza Italia e altre formazioni di destra), che verterà sulla messa a gara del servizio pubblico di trasporto della città. Ultimamente, lo ammetto, è un po' il mio chiodo fisso e scrivo praticamente solo di questo, ma c'è una motivazione. Più d'una, per la verità.

La questione che più mi turba
, politicamente, psicologicamente e socialmente, è la totale indifferenza della sinistra (dalle associazioni ai partiti, ai compagni ovunque collocati) nei confronti dell'attacco del capitale e delle sue forze politiche di riferimento al trasporto pubblico romano. Detta in altre parole: nessuna organizzazione "a sinistra" sta comprendendo la portata del referendum radicale sulla "messa a gara del servizio di trasporto pubblico". Eccezion fatta per alcune sparute iniziative di base (questa, questa e quest'altra) a sinistra si pensa a tutt'altro e, qualora si dovesse prendere posizione sul tema, lo si fa piuttosto male. Prendendo in prestito le parole di QueeloGuzzanti: la risposta è dentro i compagni, e però è sbagliata.
Difendere chi e cosa.
Già, da che parte stare. In altri tempi non si sarebbe neanche posta la domanda: si sta dalla parte dei lavoratori, degli utenti, contro la privatizzazione e le liberalizzazioni che portano caos e disagio solo per le figure sopra citate, socializzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti. Non sto a parlare di rincaro dei biglietti perché, altrimenti, si aprirebbe un capitolo a parte: per  chi ha tempo e voglia leggere qui un esempio di come privatizzazione non faccia rima con "risparmio" e "servizio migliore" per gli utenti: http://www.ilsitodifirenze.it/content/201-biglietti-ataf-dal-1%C2%B0-luglio-laumento-150-addio-al-risparmio-di-carta-agile.
Uscire dal discorso di contrapposizione fra lavoratori e utenti è quanto mai necessario: i primi nell'immaginario collettivo sono coalizzati contro i secondi che, però, soffrono l'odissea quotidiana del trasporto pubblico. I lavoratori non stanno dalla parte opposta degli utenti e dei pendolari (o dei (s)cittadini come piace dire oggi) e non devono prendersela con i macchinisti/autisti perché "ti chiudono le porte in faccia". Tuttavia, le campagne mediatiche e della grande editoria hanno fatto proprio in modo che accadesse questo, un po' come profetizzato dalla celebre frase pronunciata da Malcom X: «Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse e amare quelle che opprimono».

Questo complica le cose? Assolutamente sì, ma non deve distogliere, a mio modestissimo modo di vedere, cioè quello di un signor nessuno, il problema principale: la difesa del diritto ad un trasporto di qualità, all'altezza della Capitale di uno Stato e - soprattutto - che sia pubblico. La domanda del piccolo paragrafo (difendere chi?) è volutamente provocatoria dal momento che, essendo un abbonato Atac e un utilizzatore quotidiano del servizio metropolitano, mi sono imbattuto in un volantino affisso alla fermata di Cinecittà in cui ho letto a carattere più consistente delle altre scritte questa cosa qui: "Contro la privatizzazione - Difendere Atac".

Comunicazione infelice.
In quanto a comunicazione, non me ne vogliano i compagni ovunque collocati, abbiamo dei passi enormi da fare: in questo periodo, fra scale mobili che crollano, passeggeri fermi sotto terra due ore a causa della Metro C (nuova, già vecchia), fermate della Metro A con infiltrazioni e secchi per raccogliere l'acqua, dire "difendiamo Atac" si traduce in un suicidio politico senza precedenti. L'elettore, sbandato dopo anni di berlusconismo, renzsismo, opportunismo cronico e vigliacco a sinistra, pensiero unico dominante, legge "difendiamo Atac" e interpreta "ecco la stronzata del secolo, magari privatizzano tutto". Un voto perso. Anzi, guadagnato dal fronte del "sì" senza che costoro abbiano mosso un dito. Geniale. Il volantino, di cui non ho notato la firma (mea culpa) e da quale organizzazione fosse sostenuto, mi sembra completamente tutto subalterno ideologicamente alla logica della "ricapitalizzazione" di un'azienda che non ne ha affatto bisogno, dato che avrebbe necessità di una rifondazione completa.
C'è poi chi, in ordine sparso, ripropone temi superati, come quello dell'audit sul debito di Atac, soprattutto da parte di settori "autonomi" e del sindacato di base che alle ultime elezioni ha sostenuto Virginia Raggi nella corsa alle elezioni comunali (Carovana delle periferie docet) perché prometteva un "audit sul debito di Roma" (e non infierisco su costoro con commenti triviali anche se ce ne sarebbe bisogno).
Bisogna dire di difendere il trasporto pubblico, gli utenti e i lavoratori, ma certamente non Atac. Quello che si dovrebbe dire da una certa parte politica è che l'azienda municipalizzata conta fin troppi dirigenti e fin troppo pochi lavoratori; che le giunte (di centrodestra, di centrosinistra) non hanno mosso un dito per far fronte a questa questione e, anzi, ne hanno aggravato enormemente la situazione.
Difendere, in ultima analisi, il trasporto pubblico per far sì che sia realmente tale, non "lo status quo" in sé di Atac.
"Vabbè, proviamo. No?"
Una questione si aggira per la città, la domanda qualunquista. Parafrasando il nostro amato Karl Marx, ultimamente si sente spesso questa - ma stavolta davvero - domanda qualunquista: "vabbè, peggio di così non può andare, proviamo a far entrare i privati, no?".
Mi sfugge, ma evidentemente non riesco a cogliere la profondità della proposta, da dove deriverebbe il possibile vantaggio della scommessa pascaliana del "vabbè, proviamo" riguardo i mezzi pubblici.
A Roma il privato esiste già
e dal 2000 gestisce più del 20% delle linee periferiche e ultraperiferiche dando, spesso, il peggio di sé, ancora di più di Atac (e ce ne vuole!).
fonte foto: Roma Today - Linea 543 gestita da Roma Tpl
La scommessa del "vabbè, proviamo" s'è oramai ben radicata nella coscienza (?) degli italiani, arrivando al culmine nel corso delle elezioni del 4 marzo, in cui svariati milioni di elettori hanno detto "vabbè, proviamo a vedere come sono questi altri", barrando il simbolo del M5S o della Lega, trovandosi di fronte ad uno scenario che forse neanche loro avrebbero lontanamente immaginato. Eppure è successo. Provare anche in questo campo, mi sembra un tantino azzardato: per tornare al titolo la risposta è dentro di te epperò è sbagliata.

lunedì 22 ottobre 2018

Il referendum su Atac è una bufala: a Roma il trasporto pubblico privato esiste già (e non funziona)

Sarà perché la data del fatidico referendum si avvicina, sarà perché da metà settembre si è ripreso a pieno il ritmo del lavoro quotidiano e sono ricominciate le doglianze nei confronti dei mezzi pubblici di Roma, sarà pure per questo insieme di fattori (e molti altri) che si sta ricominciando a parlare del referendum promosso da Radicali Italiani e Radicali Roma riguardo la messa a gara del servizio di trasporto pubblico.
Nel mio piccolo sono stato sollecitato da più parti ad esprimere un'opinione a riguardo, sul "cosa bisogna votare" e per quale motivo. In parte l'avevo già resa nota qui (https://sostienepiccinelli.blogspot.com/2017/08/perche-il-referendum-su-atac-non-s-da.html) ma è bene riprendere il filo del discorso e dei concetti già espressi per affermare che questa consultazione referendaria è una sonora bufala. E lo è per un semplice motivo: la gestione privata del trasporto pubblico locale, a Roma, esiste già. E non funziona. 

Un conto è "rifondare Atac", un altro è esternalizzare
Una delle tesi di chi sostiene la bontà del referendum è quella per cui non si tratti di privatizzazione ma di "messa a gara del servizio pubblico di trasporto". Sul sito dei promotori del referendum si legge anche: 
«Il referendum si propone di togliere il monopolio ad ATAC riguardo la gestione del trasporto pubblico»; 
per invertire la rotta, secondo il sito mobilitiamoroma.it, creato ad hoc da Radicali Italiani, 
«occorre mettere a gara il servizio affidandolo a più soggetti, rompendo il monopolio e aprendo alla concorrenza. Le gare stimolano le imprese, pubbliche o private che siano, a comportarsi in modo virtuoso, e l’apertura alla concorrenza introdurrebbe anche forme più moderne e innovative di trasporto».  
Sull'ultima affermazione si potrebbe anche discutere ma sempre stante l'affermazione: ci vuole poco, se il raffronto è ATAC, una società mandata appositamente in perdita che negli anni ha assunto clientelarmente un numero spropositato di dirigenti, tagliando corse, chilometri, vetture, macchinisti e rapporti con società di manutenzione e primo soccorso.
Sull'affermazione precedente è bene riflettere un po' di più: le gare dovrebbero stimolare le imprese, pubbliche o private, in modo virtuoso. Le cronache di tutti i giorni e provenienti da tutt'Italia forniscono, però, esempi contrari: gli appalti truccati, le gare finte, sono una costante italiana per favorire meccanismi di tipo clientelari su questo o quel settore esternalizzato dal pubblico. Certamente la situazione non è delle migliori, per usare un eufemismo, ma certamente non è esternalizzando che si risolvono i problemi.
Un conto è dire che si deve ristrutturare completamente Atac e il rapporto che l'azienda ha col Comune di Roma, un altro è dire apriamo alle privatizzazioni. Sono due cose completamente diverse. 

Privato? A Roma c'è già (e non funziona)
Le linee gestite dalla TPL (qui l'elenco completo http://www.romatpl.com/le-linee/), azienda privata che dovrebbe supplire al lavoro svolto (male) da ATAC, rappresentano un servizio ancora peggiore di quello fornito dalla municipalizzata in questione. La stessa ATAC (e TPL), nel 2013, razionalizzarono (leggasi: tagliarono) molte linee periferiche perché alcuni autobus passavano in zone a bassa densità abitativa. Menzogna enorme dato che vennero tagliate svariate linee a Roma Est, quadrante della capitale più abitato e più densamente popolato.
Purtroppo, però, la privatizzazione di vasti settori gestiti dal pubblico è quello che prevede il "Piano Tronca".
La questione del "Piano Tronca"
Il problema, sta tutto qui: a partire dal 2019 scade il contratto che lega la gestione del trasporto cittadino ad ATAC ed è difficile pensare che ci possa essere una proroga da parte delle istituzioni locali: la direttiva Bolkenstein (cui Radicali Italiani ha espresso il proprio sostegno dato che trattasi di movimento "liberale, libertario, liberista") ha imposto la privatizzazione dei servizi pubblici che dovranno progressivamente essere affidati a gestioni private. L'affidamento del trasporto cittadino dovrebbe essere deciso tramite band, stante la proposta referendaria, il quale prevede che vengano assegnate sulla base di condizioni che vengono offerte sulla carta ma che spesso si traduce nella seguente affermazione: peggiori condizioni per i lavoratori dell'azienda e gioco al ribasso dei costi per poter aggiudicarsi la gara.
Si fa un gran parlare, infine, della poca professionalità e della scortesia dei lavoratori ATAC, tuttavia ci si dimentica che attraverso le assunzioni della giunta Alemanno fu proprio il numero degli autisti a diminuire in relazione a quello dei dirigenti dell'azienda.
Dire che l'Atac fa schifo per colpa dei lavoratori è ridicolo e risibile
. Andare oltre la dicotomia lavoratore/cittadino è, infatti, necessario per la comprensione della situazione di ATAC e del trasporto locale che certamente non è all'altezza di Roma, ma se privatizzazione sarà, si tradurrà in una situazione ancor peggiore. Firenze docet.

martedì 16 ottobre 2018

Più Europa o più nazionalismi/sovranismi? È la domanda che è sbagliata

Qualche giorno fa è stato pubblicato un articolo di Natale Salvo pubblicato su Pressenza il cui titolo era: "Elezioni 2019, Europa al bivio: più Europa o più nazionalismo?". Ho avuto modo di interagire con lui, facendo parte della stessa redazione, spiegandogli le ragioni della mia contrarietà ad alcune sue parole d'ordine e frasi ricorrenti nel post come queste:
«[...]L’Europa è lontana dall’essere perfetta, ma non è neanche quel buco nero che tutto distrugge come viene descritta da certuni. Senza dubbio, sono evidenti i benefici ottenuti da alcuni settori e in numerose regioni grazie alle azioni politiche condotte da Bruxelles»
e ancora:
«Gli errori dell’Unione Europea: poca Europa, solo Mercati». 
Due questioni che aprono due dibattiti apparentemente paralleli ma in realtà convergenti e sovrapponibili: l'Europa, intesa come entità etnico/geografica e la costituzione dell'Unione Europea così come la conosciamo e per come si è sviluppata nel corso degli anni. Traggo spunto, dunque, dalle riflessioni messe per iscritto da Natale per produrre a mia volta delle considerazioni che partiranno da lì ma che esuleranno dal suo scritto per analizzare degli aspetti a mio avviso rilevanti.

Un conto è la geografia, un conto la politica
L'Europa come entità geografica è un qualcosa a cui nessuno può o intende opporsi o negarvi un'appartenenza. Se si rimane nel seminato delle considerazioni geografiche è facile dire che anche io, da antieuropesta, mi potrei sentire "europeo" dal momento che l'Italia condivide una porzione di un Continente con altri Stati. Ma finisce lì. Al netto delle considerazioni storiche riguardo il Vecchio continente. La questione è che si è voluto dare, e la stragrande maggioranza delle persone vi ha indubbiamente abboccato, una risposta cosmopolita a questa oggettiva speculazione geografica:
«[...] il cosmopolitismo prescide dalle nazioni e ha un carattere individualistico. L'individuo si sente cittadino del mondo, invece che legato ad una determinata comunità territoriale. Sul piano economico, il cosmopolitismo esprime l'aspetto della mobilità, una delle caratteristiche vitali del capitale, che richiede sia l'esistenza dello Stato territoriale, per le garanzie e le regole che qesto può offrire, sia un'ampia libertà di movimento al di sopra dei confini statali» (Domenico Moro, La gabbia dell'Euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, p.20., 2018, Imprimatur).
Cercare di sfruttare questa ovvietà geografica per rimarcare la necessaria coesistenza e traslare il tutto in "ovvia strutturazione di una sovrastruttura sovranazionale" come l'Ue, è un atto politicamente torbido e intellettualmente disonesto.
Così come, allo stesso modo, contrapporre una risposta binaria (sì/no, pro/contro) ad una questione estremamente complessa come l'Unione Europea.

Sempre più spesso si ascoltano discorsi per cui o si è assolutamente aderenti con l'Ue e con tutto quel che ne consegue, altrimenti si è nazionalisti, salviniani, leghisti e fascisti. La generazione più colpita da questo colossale fraintendimento è la precedente a quella di chi scrive: i nati nel corso della Guerra Fredda, infatti, dopo aver attraversato la dissoluzione dell'Urss, la distruzione del Partito comunista e socialista in Italia e negli altri Paesi, hanno vissuto nell'illusione tutta positiva dell'abbattimento delle frontiere come carattere individualistico e ottimamente propulsivo della conoscenza del mondo. Una risposta cosmopolita, per dirla nei termini di Domenico Moro, ad una esigenza del capitalismo di riaffermarsi in tutto il globo, una volta venuto a mancare il blocco orientale e i paesi del Patto di Varsavia. Affermare un'europeismo oggettivo, geografico, non significa, però, essere supinamente pro-Ue: la distinzione è enorme e il fraintendimento causato dalla sovrapposizione di questi due piani ha creato una generazione la cui aspirazione massima è la conoscenza cosmopolita del mondo ad essa prossimo, intesa nel senso prima esposto. E ancora, sviluppando una tendenza al non c'è alternativa, il cosiddetto Tina (There is no alternative): il sentimento della mancanza d'alternativa, del contrappeso - se vogliamo - della presenza di un altro sistema economico, politico e sociale, ha fatto apparire come unica e necessaria la strutturazione della sovrastruttura dell'Unione europea.

«Non c'è ancora integrazione: dobbiamo avere più Europa!»
La menzogna concatenata al discorso fin qui esposto («sono nato in Europa, dunque sono automaticamente europeista-filo-Ue e filo Uem - Unione europea monetaria») è quella per cui si accetta la linea dell'Ue ma con riserve ma non nel senso di critiche all'impianto a-democratico della struttura sovranazionale così com'è, ma in quanto servirebbe una maggiore integrazione dei paesi membri dell'Unione affinché si consolidi la cosiddetta europa politica.

Il fatto che sia stata creata prima l'Europa del capitale, l'Europa finanziaria, di quella politica, non rappresenta un errore o una scelta affrettata, quanto proprio una scala di priorità di chi ha fatto in modo che si procedesse in tal senso. Criticare l'Ue significa, almeno per chi scrive, essere coerentmenete antieuropeista nella misura in cui essere europeisti significhi e si traduca con giustificare e appoggiare tutte le politiche che sono state realizzate fino ad ora, anche nei confronti di chi - velatamente - critica tale impianto perché there is no alternative (Tina).

Anche perché, citando sempre il libro di Domenico Moro, integrazione europea si tradurrebbe in «riogranizzazione del processo generale di accumulazione capitalistica a livello continentale»:
«[...] Il combinato disposto di crisi, globalizzazione e integrazione europea, oltre a bruciare milioni di posti di lavoro, ha eliminato migliaia di imprese e di unitò produttive. L'euro, infatti, ha favorito la centralizzazione dei capitali europei, mediante fuzioni e acquisizioni tra imprese, in modo che queste potessero raggiungere dimensioni pari a quelle dei grandi gruppi statunitensi e asiatici. Ma non basta: il prossimo passo dell'integrazione europea è la creazione del mercato unico dei capitali, la cui premessa è l'unione bancaria. La riforma bancaria europea ha provocato il fallimento di molte banche, scaricandone i costi, mediante l'introduzione del bail in, sui risparmiatori che vi avevano investito, e favorito la centralizzazione anche a livello bancario. Lo scopo è, da una parte, realizzare un mercato dicapitali adeguato alle necessità espansive e di aquisizione dei grandi gruppi, e, dall'altra, favorire la quotazione in borsa e l'aumento dimensionale delle imprese, in sintesi attuare la riorganizzazione del processo generale di accumulazione capitalistica a livello continentale». (Domenico Moro, La gabbia dell'Euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, p.25, 2018, Imprimatur)
È la domanda iniziale ad essere sbagliata
La domanda posta, in ultima analisi, fra la necessità di una maggiore richiesta di Europa o una risposta nazionalista/sovranista, è sostanzialmente sbagliata. Porre in questi termini la questione significherebbe lasciarsi attraversare dalla retorica dei grandi gruppi editoriali, al soldo del capitale transnazionale, e della propaganda pro-Ue. Il solo fatto che ci possa essere, da sinistra o ancora più precisamente da marxista, una critica netta al liberismo, all'euro e all'Unione europea così come si presenta ai nostri occhi, fa sì che la reazione sia scomposta e si inneschino dei discorsi di rossobrunismo che, oltre alla loro risibilità, lasciano davvero il tempo che trovano.
Alla grande stampa, tuttavia, interessa che vi siano solo due posizioni che emergano nell'agone politico nazionale: da una parte quella pro-Ue (Partito democratico, Radicali, +Europa etc), dall'altra la retorica anti-Ue da destra (Lega, Fratelli d'Italia, Movimento 5 Stelle) i quali vorrebbero, comunque, un ritorno al sovranismo solo per favorire momentaneamente una piccola porzione di capitalismo nazionale che, nel frattempo, ha delocalizzato lasciando disoccupati migliaia di lavoratori "in patria".

"Sei anti-Ue? Allora, voti Salvini"
Una delle [tante] altre risposte a tutto questo è la più geniale (diciamo così) di tutte, quella che sta facendo riemergere la questione antifascista agli (orrori) delle cronache politiche quotidiane: essere antieuropeista si tradurrebbe, agli orecchi di chi ascolta o agli occhi di chi legge, immediatamente, in un velato sostegno a formazioni neofasciste. Anche inconscio, ovviamente, che prima o poi riemergerà con tutta la sua forza. L'antifascismo che sta emergendo adesso, infatti, rappresenta una formazione di facciata di fronte al giornalismo d'accatto e parimenti uno scalpo da ostentare nei confronti della dilaniata opinione pubblica italiana.

Dichiararsi antifascisti perché (ormai l'adagio è passato) in Europa dopo la guerra ci sono stati 70 anni di pace rappresenta, in sé, una bella [e grossa] bugia.
Prima di tutto perché la guerra c'è, è stata ed è anche alle nostre porte: Jugoslavia e Ucraina, tanto per citarne solo due. Non proprio territori remoti. Senza, poi, contare di tutte le missioni militari che - ad esempio l'Italia - i paesi Nato promuovono: Afghanistan, Iraq, Libano, Niger e la lista è molto lunga.

In secondo luogo perché l'antifascismo è, di per sé, un'azione politica (oserei dire un programma politico, dato che ha prodotto la Costituzione della Repubblica Italiana, prima che essa venisse modificata nel corso del Governo Monti) che prescinde dall'appoggiare sovrastrutture che nessuno ha eletto ma che, attraverso un auto-mandato, governano su quel che rimane degli stati nazionali: antifascismo è anticapitalismo, necessariamente. Tertium non datur.
Ecco, però, emergere un antifascismo in seno alle classi dominanti le quali, non riuscendo più a contenere gli istinti bestiali del liberismo, a seguito della globalizzazione post dissoluzione sovietica, fanno appello alle classi popolari e subalterne per poter creare una sorta di "fronte comune" contro la paura, la xenofobia, il razzismo, il fascismo.
La socialdemocrazia europea, infatti, sta recitando questo copione da svariati anni e il sipario sta per calare su di essa. Il deputato umanista cileno Tomas Hirsch, a riguardo, ha dato una spiegazione magistrale del perché la socialdemocrazia è in crisi, tanto in America latina (in particolar modo nel suo paese), quanto in Europa:
«La socialdemocrazia sta scomparendo in Europa e sta scomparendo in America Latina per una ragione molto semplice: tra una brutta copia e l’originale, la gente ha preferito l’originale. [...] Non è possibile cercare di “migliorare” il modello [neoliberista ndt], “umanizzarlo”, “ritoccarlo”: o sei per questo modello individualista, o sei per un cambiamento strutturale profondo della società che garantisca diritti alle persone. La socialdemocrazia non è né per uno, né per l’altro».

E non è vero che non c'è alternativa. Solo, non se ne parla, si annichilisce, si osteggia aprioristicamente con il Tina, non ci viene mostrata, un po' come per il Mito della caverna di Platone. 

venerdì 12 ottobre 2018

(Piccolo e triste) diario di bordo #1 - il gigante

Salgo in macchina e accendo la radio, quasi sempre a quell'ora trasmettono sedute parlamentari coi più disparati interventi. Inserisco la chiave, il quadro ai scende e il motore parte. Odo in lontananza i "mortaccitua" di qualche disputa automobilistica nata e morta nel giro di un paio di manovre azzardate nei pressi di Piazza Don Bosco. Pigio l'indice sul tasto di accensione retroilluminato della radio: la scelta numero uno è radio radicale (come te sbagli), stanno trasmettando interventi di Deputati. Prende la parola Brunetta mentre parto con la macchina. Parla riguardo l'economia sulle  così tanto dibattute note di aggiornamento del Def, reddito di cittadinanza sudditanza e quant'altro.  Lo ascolto destrutturare punto per punto il cosiddetto NaDef e subito mi assale una tristezza tale da culminare nell'espressione poco carina che quell'automobilista, certamente in torto, rivolgeva ad un altro suo simile nei pressi di Piazza don Bosco, anche se di poco mutata perché nella sua forma impersonale: limortàcci.
Il dramma della cosiddetta Terza Repubblica è soprattutto questo: che anche Brunetta (autore di cotali indimenticate e indimenticabili performances) sembri un gigante nel dibattito parlamentare, in confronto ai (s)cittadini, e al marciume leghista. Un gigante. E non è una dannatissima battuta, siamo arrivati davvero a questo tristissimo punto.