Granulosità

Ci sono parole che assomigliano tanto a dei fiumi carsici. Vengono sotterrate dalla nostra memoria e riemergono tutto ad un tratto, senza che noi ce ne possiamo accorgere.
Quando le ascolti per la prima volta le nostre orecchie fanno addirittura fatica ad abituarcisi, come se stessero ascoltando una lingua diversa. 

Ed è paradossale: strana o inusuale, aulica o bassa, si sta pur sempre parlando di una parola della tua lingua madre. A me è capitato con la parola granulo, o meglio, al plurale i granuli.
La ascoltavo sempre quando mia madre mi portava dalla pediatra e mi somministrava alcuni rimedi omeopatici: «Di questa gliene faccia prendere quattro granuli, di quest'altra otto granuli, di questa tutto il tubetto che è composto da granuli piccolissimi: vanno sciolti tutti sotto la lingua senza masticarli». La tentazione di masticare i minuscoli granuli di Oscillococcinum come fossero caramelle, tuttavia, era irrefrenabile.
E anche adesso, c'è da dire, non resisto e devo per forza masticarne qualcuno e sentire lo scricchiolìo sotto i denti di quei microscopici confettini tondi.
La prima cosa che chiesi a mia madre era che cosa fossero i granuli. Non mi ricordo la risposta, ma ricordo di averglielo chiesto. 

Andai a seppellire la parola granulo/i nel Campo Santo delle parole inusuali: l'immensa distesa verde della nostra mente che è piena di addetti che scavano tombe ai lemmi che decidiamo di non utilizzare più, per vari e disparati motivi, tra cui l'evidente impoverimento del nostro linguaggio a causa dell'ipertecnologicità che ha assorbito le nostre vite, l'infinita varietà della nostra lingua e ha fagocitato il tempo per la lettura sostituendolo con comici, funamboli, saltimbanchi o figure non meglio identificate che blaterano davanti a una telecamera che chiamiamo youtuber.
I becchini delle parole inusuali, o che scegliamo arbitrariamente esse siano tali (e questi tizi stanno nel cervello di ognuno di noi) hanno compiuto un lavoro sopraffino con granulo/i. Non ebbi più un contatto con quella parola fino alle medie, quando la professoressa di arte e tecnica ci chiese un giorno di portare un blocco di fogli a grana grossa. Ma non era la stessa cosa. Non c'era quel diminutivo così inusuale.  E in effetti, anche a seguito di quella circostanza, la parola risultò morta e sepolta nel giro di 24 ore.
Il contatto successivo ce l'ho avuto svariato tempo dopo, durante un corso di formazione presso una cooperativa di archivisti e bibliotecari con cui ho lavorato per qualche mese. La docente stava parlando di riorganizzazione sistematica di un archivio che presentava elevata granularità, per indicare una frammentazione, una disomogeneità e una disorganizzazione nell'archivio in oggetto talmente elevata da far sembrare il tutto come i minuscoli granuli dell'Oscillococcinum. O meglio, io ho pensato a quello, le altre persone lì presenti avranno certamente pensato ad altro.

Il verbo granulare, inteso in quel contesto, è stato utilizzato molte volte in quel corso di formazione e, dunque, ho finito per associare il termine granulosità ad una sorta di estrema balcanizzazione di un determinato contesto, sia esso lavorativo, psicologico, pratico, morale e via dicendo.
Ho riascoltato il termine granulosità questa sera, 4 novembre 2020, mentre usciva dalla bocca del Presidente del Consiglio dei Ministri, nell'ambito della conferenza stampa d'illustrazione del nuovo Dpcm che imponeva la didattica a distanza nelle scuole secondarie di secondo grado. Alla domanda del giornalista di RaiNews, il quale chiedeva se fosse previsto uno scenario in cui all'interno di una zona "gialla" potesse esserci una provincia "rossa", nell'ambito del contagio da Covid-19, Conte ha risposto come stessero valutando anche questa possibilità dato che, in effetti, il Dpcm lo prevede ma è «chiaro che più si scende dal punto di vista della granulosità, più bisogna stare attenti». Cioè a dire: più si particolarizza la questione di regione in regione, più si determinano i casi andando a discernerne ogni aspetto collegato territorialmente e localmente, aumenterebbe, potenzialmente, la granulosità della dispersione del lavoro, delle norme, della casistica. 

È strano come certi termini o certi verbi stiano lì sepolti e poi tornino a galla nel momento più inaspettato come quello che stiamo vivendo ininterrottamente da quasi un anno.
È strano come agisce la nostra mente, quando ho sentito Conte parlare di granulosità, ho pensato prima alla professoressa Guercio e subito dopo alla domanda posta a mia madre all'uscita dalla pediatra. 

I granuli non vanno masticati: vanno sciolti sotto la lingua.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fotostorte production alla notte bianca del Liceo Francesco D'Assisi

I "Terrazzi letterari" compiono due anni

Ch(i)effollia, Borgata! Ne basta uno per stendere l'Atletico Diritti