I sistemi elettorali in campo - intervista a Fulco Lanchester

Articolo pubblicato su Lindro.it https://www.lindro.it/i-sistemi-elettorali-in-campo/

Nella stagione delle larghe intese, nella stagione del governo letta Alfano, quindi dopo la dipartita di Forza Italia di Berlusconi, il governo sembra non aver ingranato ancora la marciaDall’inizio della nascita delle cosiddette larghe intese, diventate un po’ più strette dopo la decadenza di Berlusconi da senatore della Repubblica, la questione è diventata sempre più intricata e complicata col passare dei giorni, delle settimane e dei mesi: chi pensava di tirare in ballo il tema della legge elettorale come passepartout di alternatività della proposta politica è rimasto disilluso dalla mancata risposta in termini di consenso.
Il sempiterno scontro tra centrodestra e centrosinistra, riuniti nella stessa maggioranza di governo come fu per i tredici mesi di presidenza Monti, ora è imbrigliato dalla legge elettorale e dai sistemi escogitati dalle parti in causa per traghettare il governo oltre la legge Calderoli 270/2005, meglio nota come Porcellum. La Corte Costituzionale, però, otto anni dopo la legge elettorale approvata, con tre elezioni di ritardo, definisce le linee e pone dei limiti alla legge elettorale Calderoli eliminandone gli elementi di incostituzionalità di cui era foriera: la legge, restituita al corpo elettorale italiano, è quella di un proporzionale puro con uno sbarramento al 4%. Niente premio di maggioranza, niente liste bloccate. 
Da quel dì, si potrebbe dire, si è scatenata la discussione che vede come principale interlocutore il neo segretario del Pd Matteo Renzi che auspicherebbe un sistema elettorale maggioritario, che sia bipolarista e che restituisca le preferenze al corpo elettorale. In sostanza: un bipolarismo puro, auspicato, dunque, anche dal capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati Renato Brunetta.
Proprio notizia di ieri è l’articolata proposta, contenente tre modelli a cui rifarsi, del segretario Pd in merito alla legge elettorale: modello spagnolo, ritorno alla legge Mattarella, e il famoso sistema del sindaco d’Italia. Per sapere quale di questi tre sistemi sia il più consono al Paese e alla fase che esso sta attraversando, abbiamo interpellato Fulco Lanchester, professore ordinario di Diritto Costituzionale preso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. “La Corte Costituzionale, in dicembre, ha dichiarato incostituzionale la legge 270 del 2005, ovvero il porcellum (dopo otto anni ci si è arrivati!). La legislazione di risulta è quella che lei ha detto, cioè un sistema tendenzialmente basato sulla formula proporzionalistica, con soglie di sbarramento variabili dal 4% all’8% e, anche, con delle riserve per i partiti minori (miglior perdente e via dicendo).  Gli altri tre sistemi che sono stati proposti da Renzi hanno una loro logica, una logica apparentemente  di tipo bipolare  e presuppongono  la riforma del  bicameralismo paritario.  Il sistema spagnolo proposto dal segretario democratico è stato, per la verità, ipotizzato già da precedenti legislature degli anni scorsi, ma appare  differente da quello  iberico e  anche  dalle  precedenti   prospettazioni.
Sistema spagnolo, per la verità, già ventilato da Luciano Violante tanto che Massimo Bordin, interpellato da ‘L’Indro’ in agosto, aveva affermato: “la proposta di Violante parte da collegi proporzionali molto piccoli che eleggono tre-quattro deputati e , quindi, liste in cui non ci sono preferenze. Liste bloccate ma più piccole. Inoltre, tale proposta prevede anche un doppio turno. Insomma, una cosa abbastanza cervellotica”.
 Quindi Lanchester prosegue: “in realtà bisogna dire che a suo tempo  ci fu  una disputa fra Vassallo e Ceccanti su chi l’avesse proposta prima: è un sistema che   venne   stato definito ispano-tedesco. In realtà, nella versione di Renzi, diviene un sistema con collegi di dimensioni molto piccole (verrebbero a crearsi collegi in cui si assegnerebbero 5-6 seggi) e con  effetti  “brutali”,  capaci  di  favorire(vista la soglia di  esclusione  implicita del  20%  circa)PD,Grillo  e  Forza  Italia. Il   premio  nazionale previsto  per  la maggiore  formazione rischia  di  non superare il  vaglio della Corte  costituzionale”  
“In un sistema liquefatto come il nostro, però, – prosegue Fulco Lanchester  – non è detto che un  simile  funzioni. Anche  la  versione   rinnovata del  mattarellum – con il collegio uninominale per   475 seggi, e   con un premio 97  seggi al  maggior  partito e  la distribuzione   proporzionalistica dei  residui  63) – risulta molto  drastica  ed è affetta dai  problemi relativi alla scomposizione del sistema politico partitico. Infine, c’è l’ultimo modello, quello del sindaco d’Italia, anch’esso molto incisivo, per  cui  al secondo  turno chi  vince   ottiene  il  60%  dei  seggi.
 La realtà dei fatti  è che in questo momento siamo semplicemente alle proposte: Renzi avrà dei problemi all’interno della coalizione di governo delle medie/piccole intese. Alfano e il Nuovocentrodestra un sistema di questo genere non lo possono certo  accettare .Che poi lo facciano questo è un altro tipo di problema. Sicuramente anche Casini sarà contrario, perché accettarne la  logica significherebbe  schierarsi  da una parte o dall’altra”.
E in una situazione di caos magmatico tale, è sempre rischioso prendere le parti di questa o quella organizzazione politica che ha dominato la scena politica.
C’è da dire, comunque, che in realtà Alfano abbia dichiarato di essere  pronto a lavorare sul modello del sindaco d’Italia, anche con Renzi…
“Nel momento in cui ci dicono che vogliono il sindaco d’Italia, in realtà prefigurano un percorso molto lungo: si tratta di un meccanismo che prefigura anche una riforma Costituzionale – non soltanto del bicameralismo, ma dell’intera forma di governo. Quindi è un prendere tempo. Poi si vedrà. Tutti sono terrorizzati, in fondo, ed è questa una delle ragioniper  cui  la   proposta di Renzi può  sembrare  esplosiva, rivelando   l’obbiettivo  di  far saltare la maggioranza di governo per andare alle elezioni.”
Certo è che se si dovesse verificare lo scenario del bipolarismo puro, contestato da molte voci politiche anche all’interno del Transatlantico a più riprese, non potrebbe verificarsi una deriva populistica? “Il problema è valutare anche in una prospettiva storica quello che sta succedendo. Il nostro è un sistema che ha visto il succedersi , tra 1948 e il 1993 fino al 2013,  di tre sistemi elettorali: proporzionale, mattarellum (1993 – 2005), porcellum (2005-2013).
Sia mattarellum che porcellum avevano una logica di tipo bipolare che,  però, non ha avuto  successo   per  la   mancata la riforma costituzionale del bicameralismo. Un sistema elettorale, come il mattarellum o come il porcellum(al di  là dei  vizi di  costituzionalità  di  quest’ultimo) senza la riforma del bicameralismo perfetto, non poteva che fallire. 
In questo momento il vero problema è che non soltanto  non  vi   è stato  il riallineamento  del sistema  partitico, ma che    mancano i partiti: si sono liquefatti..
Si sono liquefatte le principali formazioni presenti  nel  sistema, e lo stesso partito democratico è sotto forti tensioni. Questo evidenzia da un lato l’imballamento del circuito politico parlamentare, con la difficoltà di trovare una soluzione o ad ipotizzare una soluzione. Anche ciò che sta dicendo Renzi, in realtà è un cercare di lanciare una proposta, ma dal punto di vista concreto non vedo che ci sia ancora molto. Dall’altra, poi, ci sono tutti gli organi costituzionali di controllo esterno ed interno (Corte Costituzionale e Capo dello Stato, ad esempio) che impegnati  in una funzione di supplenza, che però li esporrebbe  a forti polemiche. Questo denota che la situazione è molto complessa e molto grave, non c’era bisogno sicuramente di ricordarlo, ma forse non è completamente inutile.”
Quindi è più opportuna, in questo momento storico, una riforma elettorale o una riforma della politica? 
“Una riforma elettorale forte, con la modifica delle regole di selezione sia delle forze politiche, sia del personale politico, è sempre connessa con una crisi di regime. 
La prima crisi di regime a Costituzione repubblicana  vigente   si   è verificata  nel 1993, quella del 2013 pare addirittura la prefigurazione di una crisi di sistema. Quindi è evidente che la legge elettorale e il sistema elettorale, in senso stretto, dovrebbero  certificare questa situazione. Per cui la riforma della politica viene fuori dalla stessa crisi di regime. L’imballamento sta in questo: non è soltanto legge elettorale che non funziona, ma anche   l’apparato istituzionale, perché una cosa tiene l’altra. Per cui c’è grande difficoltà nel trovare una soluzione. Per  ora  siamo ancora al dibattito interno delle e  tra le forze politiche : la soluzione, se si troverà, sarà velocissima”.
Prosegue Lanchester: “Vorrei, comunque, leggere le motivazioni della sentenza  della  Corte Costituzionale perché quello scarno comunicato relativo alla libertà delle assemblee parlamentari di modificare  della legge elettorale, nell’ambito di principi costituzionali, richiede che si  valutino  quali siano  le  indicazioni  della   stessa  in questo senso. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il premio di maggioranza. Su questo sono perfettamente d’accordo, l’ho sempre detto e l’ho anche auspicato già da quel 2005.Ma c’è  dell’altro. La Corte costituzionale   ha  deciso   che  la lista bloccata è incostituzionale perché non dà la possibilitàal  singolo  elettore di selezionare il proprio candidato. In  questa prospettiva  il giudice  costituzionale  , potrebbe anche ipotizzare  una serie di principi per la regolazione democratica intrapartitica, ovvero per l’individuazione dei candidati .Questo  permetterebbe  di  prevedere   la possibilità di mantenere  sia  il collegio uninominale, ma  anche la lista bloccata  “corta” a livello interpartitico. Per questo, bisognerà attendere  le  motivazioni   che    saranno  depositate   nella  seconda decade di gennaio,”.
Certo è che di modelli elettorali ce ne sono centinaia, ma “ gli  effetti  di questi sistemi è molto correlata con la situazione delle società civili e politiche.In  sostanza i sistemi elettorali aiutano la stabilizzazione. Essi non possono ,però,produrre stabilizzazioni assolute: chi ci racconta che con un sistema elettorale di un certo tipo si   perviene immediatamente alla stabilità, è paragonabile al venditore di lozioni per la crescita dei capelli. E le parla un calvo”.

Nessun commento:

Posta un commento

Fitto c’è, Meloni esulta. Ma il paese reale langue

Una vittoria. O, almeno, per i canoni dell’esecutivo Meloni una netta vittoria. E no, non stiamo parlando della contrarietà della President...