martedì 31 dicembre 2013

2013, politicamente sorprendente

Articolo pubblicato su Lindro.it https://www.lindro.it/2013-politicamente-sorprendente/

Il 2013 non è stato un anno facile, eufemisticamente parlando, per la politica e per le istituzioni italiane, ma per molti versi per nulla scontato, e perfino sorprendente.
A partire dalla campagna elettorale che ha consegnato la non vittoria delle tre coalizioni che avevano preso più voti delle altre: tutti avevano vinto e, infatti, non aveva vinto, praticamente, nessuno.
Il sistema elettorale allora vigente era il cosiddetto ‘porcellum’, nomignolo mellifluo affibbiato dai cronisti per attenuare quello dato dal suo stesso creatore: ‘porcata’.
Tre coalizioni, dunque, di composizione più o meno  variegata, si contendevano la vittoria: da una parte la coalizione Italia Bene Comune (Pd, Sel, Psi, Cd), da un’altra quella che ruotava attorno al Pdl e a Silvio Berlusconi (Pdl, Fdi, La Destra, MiR, Ln, Grande Sud/Mpa, Pensionati, Ip, LpIe), la terza  -invece- monopartitica, quella del Movimento 5 Stelle.
I numeri parlavano della coalizione di centrosinistra che si attestava al 29,55%, quella di centrodestra al 29,18% e quella monopartitica formata dal solo M5s che si piazzava al 25,56%: l’instabilità era consegnata.
La soluzione, dopo il mandato esplorativo concesso a Pier Luigi Bersani fallito miseramente, non si era riuscita a trovare: la situazione era ancora ingarbugliata, le questioni  -da qualunque parte le si volessero guardare- rimanevano tante ed insolute.
Quindi si arriva alla scorciatoia: larghe intese.
Pd e Pdl si mettono insieme “per il bene del Paese”, e provano a tirare fuori l’Italia dal pantano istituzionale, economico e politico: Enrico Letta ne è il Primo Ministro.

Giorgio Napolitano
Enrico Letta, dunque, sarebbe diventato il Primo Ministro di un Governo che si andava incagliando già prima del suo incarico affidatogli con l’elezione del Presidente della Repubblica.
Dapprima le titubanze delle forze politiche tutte sui nomi da proporre, poi lo spuntare dei vari personaggi, compreso quello di Stefano Rodotà da parte pentastellata che ha scelto di indicarlo  grazie alle quirinarie, le primarie on line del M5S.
Il capogruppo in Senato Vito Crimi, primo della serie dei capigruppo cambiati dal Movimento di Beppe Grillo, alle domande dei cronisti che lo incalzavano sul perché non avesse votato altri nomi, rispondeva «ma perché non Rodotà? Ha qualcosa che non va?».
Le lunghe giornate d’attesa per l’elezione del Capo dello Stato, però, sembravano non dovessero mai finire,  ci sono volute ben sei votazioni per eleggerlo e, alla fine, nuovamente Giorgio Napolitano.
Re Giorgio, come lo chiamava Marco Pannella da mesi prima della sua riconferma e come ora lo chiama la stampa, dal momento che nessun Presidente della Repubblica è mai stato riconfermato per un raddoppio del settennato.
Quindi l’elezione e i suoi momenti, le discussioni e gli scrutini, i 101 franchi tiratori e la rassegnazione di Romano Prodi: c’era, quindi, chi diceva che l’Italia fosse pronta per una Presidente della Repubblica.
Tra queste voci c’era Chiara Saraceno che ha affermato a ‘L’Indro’  “Sarebbe arrivata l’ora da un pezzo, purtroppo, però, le donne sono considerate ancora come una categoria generica, un genere piuttosto che individui capaci in grado di farsi largo nella società e nella politica. Poche sono quelle ‘visibili’, anche dal punto di vista professionale”.E anche se, comunque, la Saraceno contestava il modo in cui veniva proposto il nome di una donna: “Trovo comunque insopportabile il modo in cui se ne discute. Si fa un elenco di possibili ‘papabili’, con nomi, cognomi e ‘qualifiche’ e poi si dice ‘oppure una donna’, come se non esistesse una pluralità di donne, ciascuna con il proprio profilo, posizione, storia pregressa, nome e cognome. È ancora un modo di considerare le donne una categoria generica”.
Nonostante tutto, comunque, il nuovo nome che ha messo d’accordo tutti è stato proprio Giorgio Napolitano che ha accettato il gravoso compito, come dal Presidente spesso ricordato, non senza riserve.
Il risultato, però, è sotto gli occhi di tutti: Napolitano bis.
Un bis, come dichiarato dallo storico e politologo Gian Enrico Rusconi,  che ha affermato «La tendenza ad un presidenzialismo informale» ma che «di fatto, era già implicita nella deriva indicata e sostenuta in modo retorico dal berlusconismo che confusamente -confondendo ‘premierato’ con ‘presidenzialismo’-  ha reso popolare l’idea della necessità di una guida decisa -come a suo tempo tentò Craxi».

Costituzione
Se la riconferma di Giorgio Napolitano come Presidente della Repubblica rappresenta un unicum costituzionale, secondo Domenico Moro, anche l’affidamento del Governo a Mario Monti rappresentava un’eccezione: “Si pensi alla sempre maggiore prevalenza dell’Esecutivo sul Legislativo e all’aumento dei Decreti Legge da parte del Governo, cioè con l’aumento dell’attività legislativa di marca Governativa rispetto a quella di marca Parlamentare, che è una tendenza in atto da 20 anni almeno. E questo avviene a dispetto della Costituzione. Così come bisogna tenere conto del fatto che, nonostante la Costituzione, il Presidente della Repubblica Napolitano si è permesso di mettere a capo del Governo Mario Monti, che non era stato eletto da nessuno e, successivamente, di determinare il governo Letta-Alfano. Di fatto, noi siamo già in una sorta di semi-presidenzialismo, nonostante-la-Costituzione”.Il 2013, infatti, dovrà essere ricordato anche per il dibattito attorno alla Carta Costituzionale: dalle assemblee dei coordinamenti ai cortei, dalle mobilitazioni dell’Anpi alle ipotesi di strutturazione del sistema-Stato  dell’Italia.
Il dibattito circa le ipotesi di sistema che l’Italia dovrebbe adottare è ancora vivo e strettamente connesso con le modifiche costituzionali.
Esattamente come era avvenuto in ottobre, quando per un ‘colpo d’azzardo’come  affermato da Nichi Vendola in quei giorni, si stava mettendo mano all’articolo 138 della Costituzione, che sancisce la partecipazione referendaria circa le modifiche alla Carta.
A tal proposito Gaetano Azzariti, costituzionalista, aveva concordato con la definizione di colpo d’azzardo di Vendola, dicendo “La votazione dell’altro ieri (23 ottobre, nda), in qualche modo, dà conferma che i nostri Parlamentari giochino un poco d’azzardo: sono bastati quattro voti per superare il quorum che impedisce la richiesta referendaria e, in qualche modo, salvaguardare il processo di riforma. Ma, se si considerano i fatti, questo azzardo diventa ancora più accentuato: le motivazioni che hanno indotto una parte degli esponenti delle larghe intese a non votare il Ddl costituzionale, sono ragioni strettamente legate alle competizioni interne ai partiti politici stessi”.La paura che il popolo si potesse esprimere, e avrebbe potuto bocciare, le riforme costituzionali che il Parlamento avrebbe voluto attuare, aveva fatto scendere in piazza l’Anpi nel corso della votazione di fine ottobre circa l’articolo 138.
Tuttavia, il sistema-Stato da adottare parte dall’assunto che il numero dei parlamentari debbano essere ridotti, sicché si possa  arrivare ad un sistema che sia più snello per evitare che le Camere ‘facciano le stesse cose’.
I sistemi che si erano e sono profilati sono diversi, ma tra i più discussi, nel bene e nel male delle loro peculiarità, ci sono il presidenzialismo, il semipresidenzialismo e  il premierato forte; con questi, dunque, ha conseguenza la discussione circa il superamento del bicameralismo perfetto.
Il rettore dell’Università della Val d’Aosta Fabrizio Cassella, che ha preso parte al convegno italo-francese ‘Dalle riforme, la rinascita‘ in ottobre, si era trovato sulle posizioni di un superamento del bicameralismo, così come concepito finora: «Un superamento del bicameralismo perfetto, sì: indubbiamente due Camere così ricche, in termini di quantità, di numeri, di parlamentari, per di più con due ruoli sostanzialmente identici, trovo sia opportuno di modificarne qualcosa».
Lo stesso Azzariti, dopotutto, si era espresso a favore di un superamento del bicameralismo perfetto, dal momento che “il bicameralismo che noi abbiamo potrebbe essere certamente semplificato… “  ma in astratto il costituzionalista dell’ Università La Sapienza di Roma, sarebbe più incline al monocameralismo “in astratto sarei favorevole al monocameralismo. Però non vorrei risolverla solo con una battuta: ‘modifiche costituzionali’ significa mettere mano a delicatissimi equilibri. Neppure il monocameralismo in sé, quindi, è una soluzione idonea»anche perché «un’opzione monocamerale è molto più radicale e profonda dell’elaborazione di differenziazione, un po’ pasticciata, del bicameralismo su cui si stanno confrontando i saggi”. Come si era espresso, poi, lo stesso Senatore e Segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini“pensiamo ad un sistema che non si fondi sul bicameralismo perfetto, che veda decrescere il numero dei parlamentari, che veda tagliati e riorganizzati enti di mezzo (come per esempio le province) e che preveda la presenza in parlamento di rappresentanze di regioni e autonomie locali. Detto questo, non escludiamo un sistema semi presidenziale”.
Le uniche, ad essere scontente, dunque, erano le migliaia di persone che hanno sfilato il 12 ottobre per le vie di Roma, coadiuvate dal coordinamento “Costituzione via Maestra” e da personalità come Maurizio Landini (Fiom) e Stefano Rodotà«Questa non è una zattera per naufraghi, né un onorato rifugio di reduci di battaglie perdute, ma l’avvio di un nuovo percorso per ripartire dalla Costituzione»così aveva esordito lo stesso Rodotà dal palco di Piazza del Popolo.
Ma se da una parte il Psi, favorevole al superamento del bicameralismo perfetto e con apertura di dialogo ad una revisione della forma-Stato perfino in senso semipresidenzialista, dall’altra Fabio Nobile (Pdci), in vista della manifestazione della ‘via maestra’, aveva detto: “Io posso difendere la Costituzione (quella nata dalla Resistenza, non quella nata dal pareggio di bilancio) se dico che sono contro il fiscal compact e l’Europa della BCE, non posso dire che la velocità con cui si vuole modificare l’articolo 138 non è un fatto semplicemente nazionale, perché lì c’è tutto: è il primo punto per mettere in discussione gli altri elementi della Costituzione, per modificarli più velocemente e renderli più  compatibili con gli interessi del capitale”.Le ipotesi e le discussioni restano aperte, così come quelle all’interno dei partiti che compongono la maggioranza di Governo: le organizzazioni politiche, sono state stravolte dallo tsunami-Grillo, e il Pd è l’emblema del frastornamento politico-partitico italiano.
La crepa, se non definitiva quantomeno più ampia delle altre all’interno dei democratici, si era aperta sui nomi dei candidati alla Presidenza della Repubblica: la crisi nel partito di cui Bersani era ancora (anche se per poco) il Segretario, era ormai uscita allo scoperto.
Le trappole tese dai 101 franchi tiratori che, nel segreto dell’urna, avevano violato le disposizioni del partito era una notizia talmente sulla bocca di tutti che non c’era quotidiano che non ne parlasse.
Da una parte i partiti, dall’altra le persone: il divario non poteva che aumentare.

Autorganizzazione all’esterno
Se da una parte le organizzazioni politiche si auto-creano fratture insanabili nel segreto dell’urna, all’esterno dei palazzi del potere il popolo si organizza.

Così com’è successo per i No Tav, così è avvenuto per i No Muos e i No Grandi Navi, tanto che ad un certo momento si è pensato ad un coordinamento nazionale che unisse i movimenti del ‘No‘ sopracitati.
Essi, da qualsiasi punto di vista si guardino, hanno unito lo Stivale nelle lotte dal basso: da Niscemi a Venezia, fino alla Val Susa.
Così come, seppur per una lotta che ha avuto riverbero più localistico ed estremamente più vertenziale, hanno fatto i movimenti di lotta per la casa: Roma è stata invasa dall’assedio, come chiamato dai manifestanti, subito dopo le due grandi mobilitazioni di ottobre (12 e 18 ottobre – Costituzione e mobilitazione dei sindacati di base).
Per giorni, dopo il 19 ottobre, i manifestanti si sono intendati a Porta Pia, in attesa di un positivo riscontro con le Isitituzioni che, alla fine di tutto, non c’è stato. O meglio: l’interlocuzione è avvenuta, ma non positiva secondo gli intendati.Quindi le proteste che sono proseguite sono state a carattere sempre più o meno localista e più o meno vertenziale, eccezion fatta per quelle dei cosiddetti forconi che, partiti dalle proteste degli autotrasportatori, hanno inglobato, nella soggettività delle dimostrazioni, centinaia di realtà diverse.
Quelle dei forconi, dunque, come ha spiegato Carlo Pala, politologo dell’Università di Sassari, “Quello che sta accadendo adesso è che tutta una serie di persone, di categorie professionali, di movimenti, di protesta che prima erano abbastanza sparpagliati – potremmo usare questo termine – si sono uniti in funzione di una protesta che, però, non si capisce nemmeno bene a che cosa voglia tendere. Probabilmente per il fatto che ci sono diverse componenti, all’interno di questo movimento, e probabilmente anche per il fatto che manca una regia, o meglio, manca una regia chiara”.Anche perché “I movimenti stessi fanno, però, un pò fatica a evidenziare, ed imporre, quelle che sono le loro ragioni”, per cui la situazione, secondo Pala era da considerarsi “ancora molto fumosa e abbastanza precaria, da questo punto di vista: cioè, la gente non ha ancora capito bene che cosa sta accadendo, a parte i blocchi nelle strade eccetera, dove naturalmente verranno consegnati dei volantini alla gente di passaggio, effettivamente non si è ancora ben capito cosa stia accadendo. Questo movimento non ha ancora, ma non ha detto che non ce l’abbia di qui a brevissimo, una forma definita”.
Questo, dunque, va ad avvalorare l’ormai dato di fatto di come lo scollamento tra politica e popolo si sia ormai compiuto: le primarie, siano esse on line o ai gazebo, non attraggono un gran numero di persone tali che possano essere competizioni interne da ricordare e mettere negli Annales.
La questione evidente è l’incapacità di rigenerazione, da parte di una classe poltiica e dirigente, che forse cerca escamotages, comunque palliativi, nel cambaimento dell’assetto Statale e delle riforme della Costituzione.
Da qui, dunque, potrebbe nascere, ed acuirsi, lo scontento popolare nei confronti della politica: non sono bastati i V-Day di Grillo (che hanno addirittura cambiato la simbologia mimica gestuale delle persone: l’indice e il medio, con le altre dita strette in pugno, non stanno più ad indicare il simbolo pacifista più comune del globo ma il  VaffaDay grillista!) a ‘mandarli a casa’ perché «Avendo visto che il movimento cinque stelle non è stato propriamente all’altezza di questa mansione, la società, o parte della società, ha provato ad organizzarsi al di fuori. Per cui non è immutato,  secondo me, lo spirito anti-casta, antisistema, antipolitico e chi più ne ha più ne metta, semplicemente si è spostato l’asse di evidenziazione. Da un momento in cui è sembrato che potesse essere agitato all’interno delle istituzioni proprio attraverso il Movimento Cinque Stelle, ora invece si è capito che bisogna riagìrlo, riattivarlo e cavalcarlo -per così dire – al di fuori».All’esterno, dunque, si organizzano persone -come l’imprenditore Antonio Bertolotto-, collettivi, coordinamenti e movimenti: in mancanza di una soggettività politica forte, una parte della società e del tessuto sociale si chiude in lotte sempre più vertenziali e localiste che non hanno alcuno sbocco nazionale.
Il rischio è, dunque, quello profilato da Luciano Canfora in una lettera al quotidiano ‘L’Unità’: una «democrazia oligarchica».
Manifestamente collegiale, internamente privatistica.

Nessun commento:

Posta un commento