Ma quale "premierato": «è elezione del capo». Intervista a Gaetano Azzariti (Università La Sapienza) - [Atlante Editoriale]


Meloni ha già definito il premierato come «la madre di tutte le riforme che si possono fare in Italia». Si parla da tempo di premier per indicare i presidenti del consiglio, anche se il termine è di derivazione inglese e indica una figura propria del sistema anglosassone. Professor Azzariti, a quale premierato sta puntando il governo? 

«Il nome premierato mostra già una certa incertezza e confusione che caratterizza tutto l’articolato: quando non si sa bene a quale modello specifico rifarsi, si inventa un neologismo. L’evocazione del premier è del tutto impropria. Il modello costituzionale inglese è anni luce lontano dal nostro vigente, così come distante dal disegno di legge in questione. È una evocazione molto generica e infondata. Si tratta di un sistema unico al mondo, come spesso viene detto nel dibattito politico per caratterizzare il premierato. Di tanto in tanto viene fatto riferimento ad Israele in cui, per un breve periodo, c’è stata l’elezione del Capo del Governo». Non è un riferimento attuale, mi pare… «No, è del tutto generico. Come è ben noto il sistema politico-istituzionale israeliano, per tante ragioni, è inconfrontabile con quello italiano, anche per la questione religiosa [si tratta di uno Stato confessionale]». 

Se lei dovesse definire la riforma del Governo Meloni, come la definirebbe? «Secondo i modelli classici non potrebbe essere definita né come presidenziale né come parlamentare. Se io dovessi darne una definizione più appropriata rispetto al contenuto, la definirei: modello di elezione del capo». 

Perché?

«Si punta a quello. Sto alle dichiarazioni ufficiali, non è una mia dichiarazione maliziosa. Si era partiti con l’elezione del Capo dello Stato. Poi, per le ragioni più o meno note, si è passati all’elezione del Presidente del consiglio dei ministri. In seguito sono intervenuti sia Casellati, sia esponenti del Governo, per affermare che l’unica cosa indiscutibile è l’elezione del Capo del Governo. Poi, ancora, Meloni ha dichiarato che lei non avrebbe nulla in contrario ad eleggere anche il Capo dello Stato. Quello a cui si punta è, evidentemente, l’elezione di un capo. Che sia Capo del Governo o Capo dello Stato, purché ci sia qualcuno che comandi essendo legittimato dal corpo elettorale». 

Come si è arrivati a questo sistema ‘ibrido’? 

«Questo modello è il frutto di una lunga stagione [di governi che hanno puntato] alla governabilità, che è un obiettivo legittimo delle democrazie, come ha affermato anche la Corte Costituzionale. La torsione della governabilità è l’elezione del capo e adesso siamo giunti, per così dire, al capolinea. Noto, poi, una scarsa sensibilità costituzionale, vale a dire l’idea che la Costituzione possa ridursi all’elezione del capo, di un unico soggetto al comando, per rispondere ad una domanda retoricamente esprimibile in: ‘vuoi tu scegliere il governo?’. Il diritto costituzionale dovrebbe portare all’equilibrio dei poteri, non all’accentramento di essi nelle mani di una sola figura».

Proprio sulla mancanza di contrappesi nel ddl, che idea s’è fatto? «È il vizio peggiore del disegno di legge, che va a distinguere questo modello di – insisto – elezione del capo, da altri modelli esistenti. Nelle forme di governo presidenziali democratiche (così come ci si potrebbe riferire al semi presidenzialismo) c’è il rispetto dei pesi e dei contrappesi: vige una divisione dei poteri e un legislativo autonomamente legittimato rispetto al Capo dello Stato. Il difetto maggiore di questo ddl è la norma che stabilirebbe l’elezione del Presidente del Consiglio dei ministri coinvolgendo anche entrambi i rami del Parlamento: si vorrebbe scrivere in Costituzione in cui ci sia una assoluta omogeneità tra legislativo ed esecutivo. Provo a citare un esempio: gli Stati Uniti. In quel sistema può (e non deve) verificarsi una consonanza tra Congresso e Capo dello Stato, ma può anche non esserci e quella è una valvola di sfogo fondamentale. Aggiungo che negli Usa il Congresso è autonomo».

A proposito di autonomia e di Parlamento, il Governo Meloni sta facendo discutere per l’abuso del ricorso ai decreti legge e alla decretazione d’urgenza. C’è da dire, però, che questa pratica negativa procede da circa un trentennio. Si può dire che vige già un premierato di fatto, una sorta di frutto avvelenato del berlusconismo?

«È il frutto avvelenato del lungo regresso italiano. Non è solo colpa di Berlusconi: questo atteggiamento l’hanno avuto tutti i soggetti politici che si sono avvicendati al governo, quasi naturale a tal proposito è il riferimento al Governo Renzi. Si tratta di una tendenza alla verticalizzazione che è propria della tradizione dei governi di centrodestra ma, in qualche modo, è stata anche assorbita da tutto l’assetto politico. E i nodi, alla fine, vengono al pettine, proverbialmente parlando. Siamo in una fase di lungo regresso. A questo punto, par di capire, che anche chi ha peccato in passato (mi riferisco alle forze progressiste) si sia reso conto che il rischio che si sta correndo è molto elevato: spero che questo possa indurre a riflettere non già sugli errori del passato, quanto soprattutto in virtù del futuro. Come si ricordava a proposito del decreto legge, si tratta di anni di abusi: non si è fatto nulla per frenare questa tendenza e ora il Governo Meloni compie – semplicemente – passi ulteriori rispetto ai già troppi percorsi nel passato».

In effetti negli anni il centrosinistra si è ben acclimatato alla decretazione d’urgenza. 

«Potremmo usare lo slogan dei 5 Stelle che furono, quelli di tempo fa: la decretazione d’urgenza non è né di destra, né di sinistra. Mi verrebbe da dire che anche i governi della cosiddetta Prima Repubblica ne abusarono: è un’onda che non è mai stata interrotta nonostante gli sforzi della Corte Costituzionale, nonostante gli sforzi dei Capi di Stato che hanno sollevato perplessità, nonostante gli sforzi del Parlamento (penso alla legge 400/88 che ha cercato di limitare la decretazione d’urgenza). E ora la dimensione dell’onda è allarmante».

Provando a cambiare argomento e toccando l’autonomia differenziata, il Corriere della Sera di sabato pubblica un intervista al ministro Calderoli il quale sostiene che la sua legge sia una sorta di cerniera per un paese a pezzi. Lei che ne pensa e, soprattutto, a quali conseguenze potrà portare? «Ridisegnerà lo stato sociale. La distribuzione delle funzioni relative a diritti fondamentali (scuola, sanità, lavoro etc) diventeranno di competenza regionale. Se la sanità – ad esempio – verrà gestita dalla regione, sarà ben diversa da una sanità nazionale. Si tenga presente che la sanità è già materia concorrente, sebbene venga garantito un qualche controllo da parte dello stato centrale. Se si affida tutta la materia alle regioni, è evidente che si giungerà ad una rottura dell’unità economica, politica e sociale del paese. Il lavoro lombardo sarà diverso dal lavoro calabrese. E così via per le altre ventitré competenze in oggetto».

A proposito di competenze diverse e dell’unità nazionale, le chiedo un parere sul discorso del Presidente Mattarella alla 50° edizione delle Settimane Sociali della Chiesa Cattolica in cui ha utilizzato l’espressione «analfabetismo costituzionale». Ci sono state varie reazioni, il ministro Salvini non l’ha presa benissimo, tuttavia resta l’espressione: è stata troppo forte o è caratterizzante – alla luce di quanto ci siamo detti a proposito delle modifiche Costituzionali – delle forze politiche di centrodestra al governo? «Mi verrebbe da dire che è troppo debole! Alcune reazioni che ho letto al discorso del Capo dello Stato dimostrano come questo analfabetismo costituzionale investa alcuni esponenti politici: o il discorso non si è capito, o si è frainteso, o non lo si è letto. È stato, invece, un bel discorso quello del Capo dello Stato che andava ad inserirsi sulle spalle dei classici: gli assetti costituzionali e democratici non sono l’elezione di un capo che tutto può fare ma alla distribuzione, al controllo e alla diffusione del potere. Il Capo dello Stato afferma quello che tutte le teorie democratiche e costituzionali dicono: c’è un rischio di tirannia. La tirannia della maggioranza è il rischio maggiore. Spero, anzi, che sia analfabetismo costituzionale perché se non lo fosse, sarebbe ancora più inquietante».

Tirannie, dittature della maggioranza: il ministro Salvini ha dichiarato che vige l’opposto, cioè quella delle minoranze. «Non so cosa sia esattamente la dittatura delle minoranze. So che in un assetto democratico è necessario coltivare un conflitto. Un conflitto hegeliano che opera all’interno dello stato costituzionale. La democrazia è dialettica tra maggioranza e opposizione: è l’essenza della democrazia. Non c’è democrazia se non c’è conflitto tra maggioranza e opposizione. Dopodiché capisco che possono esistere dei poteri di veto di minoranze, ma questo è tutto un altro piano del discorso. Normalmente, i poteri di veto (negativi) possono essere determinati da quelli che tradizionalmente si chiamerebbero poteri forti: una regione che impone l’autonomia differenziata (sebbene non si siano ancora definiti i livelli essenziali delle prestazioni), potrebbe essere un caso di condizionamento. Se pensiamo a tutte le vicende legate al cosiddetto lobbysmo è certamente un fattore preoccupante, ma col rapporto minoranza/maggioranza non ha nulla a che fare. Ripeto: in democrazia c’è un problema di contenimento della maggioranza per evitare la classica dittatura della maggioranza e il rispetto del pluralismo politico».

Nessun commento:

Posta un commento

Certo, un centro! Forza Italia in permanente gravità

Una proposta concreta sullo ius scholae non è ancora stata messa nero su bianco da Forza Italia . Se ne parla da settimane ma di scritto no...