L(')auto mercato

«Non ce la facciamo a mantenere aperti i negozi. Precedentemente, prima della pandemia, la bottega di Via Ripetta riusciva a fare ottimi introiti, così da poter pagare gli stipendi agli altri due negozi
[uno di Montesacro, l'altro di Piazza Bologna]. La situazione si è parecchio complicata, andata deteriorandosi nel tempo. Così, dunque, siamo ridotti quasi completamente ad alzare la serranda per volontariato in attesa della cassa integrazione. Se ci sarà».

Qualche settimana fa mi trovavo in una bottega equo e solidale. Parlando con la dipendente del negozio, la prospettiva che è andata delineandosi nel corso della conversazioni non è stata rosea. Per le botteghe il rischio concreto è quello della chiusura. La questione che sta alla base della chiusura è uno gnommero di concause, come lo definirebbe Gadda: un nodo inestricabile di motivazioni che ha portato alla situazione attuale. Il Covid, come in tutte le questioni a seguito della pandemia, non ha fatto altro che esacerbare le criticità già esistenti. Le botteghe di tutta Roma, poco meno di una manciata all'interno del Grande Raccordo Anulare, basavano la propria esistenza sul negozio del centro a via Ripetta. Le entrate e i proventi di quel punto vendita bastavano per pagare gli stipendi a tutti i dipendenti delle altre piccole realtà.
Quando, tuttavia, una situazione è già precaria o inizia a mostrare delle piccole crepe, un agente esterno (quale che sia) può arrivare a divaricarle in modo irreparabile. Il coronavirus ha mostrato le fragilità di un sistema basato unicamente sul profitto e sullo sfruttamento, più in generale; nelle situazioni specifiche come questa si è limitato a dare il proverbiale colpo di grazia.
Le attività meritorie, pur di nicchia o settoriali come le botteghe equosolidali, hanno subìto il colpo più duro di tutte le altre attività commerciali, evidentemente. L'iniziativa di vendere prodotti che prevedano una forma di commercio e di scambio di merci che vorrebbe garantire il giusto compenso al produttore e ai suoi dipendenti, assicurando anche la tutela del territorio evitandone disboscamenti, sfruttamenti ambientali massicci tipici della grande industria e della grande distribuzione organizzata, rappresenta una forte e ambiziosa caratterizzazione che non può essere sostenuta nel lungo periodo dalle aziende in oggetto. Specie se la vita di tali negozi riesce a basarsi solo sulla classe alta o medio alta, in Inghilterra si direbbe upper class. In un'espressione: alta borghesia.

La favola raccontata dai cantori liberali per cui più il consumatore compra prodotti biologici ed equosolidali, compresi quelli distribuiti dalle grandi catene transnazionali, e più il commercio si orienta verso questi prodotti da realizzare e commerciare, è una evidente menzogna raccontata a pieni polmoni a più riprese. Per quel che riguarda il cibo, ad esempio, "non possono permetterselo tutti", ma "moltissimi consumatori", dicono costoro, "se potessero, si orienterebbero verso il biologico e il non-industriale". Dunque "bisogna incoraggiare le fasce ricche perché acquistino quei prodotti ad un costo maggiore degli altri, perché si possa favorire un nuovo circolo economico: si creerebbe quell’economia di scala che poi consente di allargare l’accessibilità anche alle fasce più povere e lo si è visto in Germania in cui il biologico era appannaggio dei più ricchi ed ora è accessibile di tutti".
Questo viene raccontato da più parti, questo è il pensiero liberal-progressista, osannato soprattutto anche dai democratici nostrani: più si acquista biologico o "verde", naturalmente chi se lo può permettere, più la filiera diventa sana, economicamente parlando. È il paradosso dell'economia verde, insostenibile aprioristicamente qualora non si metta in discussione l'economia di mercato (a tal proposito si rimanda al piccolo, ma necessario, libro di Daniel Tanuro "L'impossibile capitalismo verde").

La vicenda delle botteghe equosolidali è paradigmatica. La classe sociale di riferimento, una volta piombato il lockdown e la chiusura generalizata, ha smesso di rivolgersi a quel peculiare mercato: per tesaurizzare il loro già ampio guadagno o risparmio? Probabilmente, in realtà non sappiamo la vera motivazione che li ha fatti desistere dal rivolgersi alle botteghe solidali. Il dato di fatto, incontrovertibile, è il seguente: non c'è stata continuità nel sostegno di quelle realtà da parte della classe di riferimento che, pure quei negozi, avevano designato involontariamente e su cui si erano basati per la propria vita e sostentamento.
Nel momento in cui un gruppo di persone vuole provare a nobilitare il sistema capitalistico provando ad introdurre nuove filiere o nuovi consumi che facciano leva sull'eticità della transazione e dello scambio in sé, il capitale reagisce d'imperio abbassando la qualità dei prodotti venduti e di conseguenza anche il costo vivo di quel che si va ad acquistare. Novità delle ultime settimane è l'iniziativa di alcuni settori della Coop che ha venduto a 10€ tutti i prodotti a marchio della catena e che rappresentano il necessario per poter sostentarsi una settimana. Con quella cifra si poteva acquistare pasta, passata di pomodoro, pan carré e altri prodotti. A riguardo, è bene poter fornire ai quattro lettori rimasti del blog l'articolo "Lo sfruttamento nel carrello della spesa", in cui è stato trattato proprio questo argomento, in occasione della recensione dell'ottimo "Il grande carrello", pubblicato da Laterza e scritto dai girnalisti Ciconte e Liberti.

Per farla breve, è sempre più chiaro ed evidente il concetto gramsciano di egemonia: uno strato sociale sempre più consistente di industriali, imprenditori (a.k.a. i padroni) fanno in modo di far pensare gli oppressi e gli sfruttati (lavoratori, pensionati, disoccupati) esattamente come la pensano loro. Come? Attraverso sistemi che ben conosciamo: la grande stampa digitale e cartacea è tutta orientata a voler narrare le magnifiche sorti progressive del capitalismo, unico sistema possibile in cui vivere, che certo è talvolta ingiusto, ma che prevede anche una gran possibilità per tutti. Tutti possono scommettere, non al casinò, ma in borsa. Il gioco è lo stesso, cambiano le cifre della posta.
Chi dà le carte non permette che vengano mosse critiche sul mazzo utilizzato. E poco importa alla dirigenza del casinò se hai scoperto che è truccato. Ci saranno altre persone che andranno ad occupare il tuo tavolo per "provare a cambiare dall'interno" criticando la tua posizione "settaria" ed "estremista". Se però non hai la capacità (o la volontà reale?) di scardinare e abbattere il tavolo, dimostrare che le carte sono truccate e vorrai giocare ugualmente, finirà piuttosto male. Evidentemente.

Nessun commento:

Posta un commento

Fitto c’è, Meloni esulta. Ma il paese reale langue

Una vittoria. O, almeno, per i canoni dell’esecutivo Meloni una netta vittoria. E no, non stiamo parlando della contrarietà della President...