venerdì 21 dicembre 2018

Scrivere è lecito, approfondire è diabolico

Un fantasma si aggira per  l'Italia: quello della demonizzazione e criminalizzazione del comunismo. Nonché della sua citazione a sproposito per far passare un messaggio del tutto distorto a chi legge o ascolta.

La Stampa
«[...] A furia di gridare al fascismo abbiamo trascurato quella romantica vena stalinista [del Governo]», 
lo scrive, alla fine del suo articolo, il giornalista Mattia Feltri su 'La stampa' di oggi a proposito della legge cosiddetta "Spazzacorrotti" dell'esecutivo. 
A leggere i quotidiani di oggi, o ascoltarli dalla voce radiofonica di un giornalista, ci vuole del fegato e il perché è presto detto: tanto per quel che riguarda il cosiddetto "Dl Spazzacorrotti" quanto per la manovra di bilancio, è tutto un "dàgli all'untore". Ma l'untore, in questo caso è diverso dal solito: il comunismo
L'articolo di Feltri paragona il Dl ad alcune leggi del codice penale sovietico, evocando "Arcipelago Gulag", citando purghe staliniane e nomi in parallelo alla legge leghista-grillina.
Aleksandr Solzenicyn è un evergreen valido per tutte le stagioni per straparlare di comunismo, Unione Sovietica, Stalin et similia.
Non che le due cose c'entrino molto (il Governo M5S/Lega e l'Urss di Stalin) ma agli occhi e alle orecchie di un popolo che non legge, non studia, non sa ca(r)pire quel che succede attorno ad esso, fa sempre molto effetto citare esempi di altre epoche, anche ravvicinate, che la maggior parte dell'opinione pubblica non coglie neanche più. Nè, tantomeno, possiede gli anticorpi per destrutturare una narrazione sbagliata a causa dello smantellamento del sistema scolastico e universitario, in particolar modo per quel che riguarda gli studi storici e umanistici. Revisionismo strisciante.

Il Giornale
Lamberto Dini, poi, interviene affidando le sue parole in via privata ad Augusto Minzolini, il quale, abbandonando da tempo il nom de plume Yoda, riporta le poche ma significative righe dell'ex Primo Ministro, sul 'Giornale':
«La manovra è ridicola. I mercati faranno giustizia. Quando a gennaio non si riusciranno a vendere i 40 miliardi di titoli di Stato necessari per pagare stipendi e pensioni, voglio vedere cosa diranno questi signori. Addirittura hanno messo nel mirino i pensionati: bloccare l'indicizzazione a gente che prende 1.500 euro al mese! Roba da matti! È una tassa. Un esproprio. È una legge di bilancio da rifondazione comunista, da Pci, senza però l'intelligenza dei comunisti».
Tralasciando per un secondo l'esprorio comunista, personalmente mi pare grave la questione delle cifre posta dall'ex Presidente del Consiglio dei Ministri: "i mercati faranno giustizia" e ancora "vendita dei titoli di Stato necessari per pagare stipendi e pensioni". Tutto è una Spa, persino i pensionati, a loro insaputa, aspettano il gong dell'inizio della seduta a Wall Street per sapere se possono andare all'Ufficio Postale o all'Impese (Inps, nel gergo periferico romano).

Il carico da 11 alle parole di Dini, sempre scorrendo l'articolo uscito oggi a firma di Minzolini, lo mette Primo di Nicola, giornalista e senatore grillino:
«Abbiamo fatto quello che il Pci e Rifondazione comunista non hanno mai avuto il coraggio di fare, redistribuendo ricchezza».
Il Principe De Curtis, al secolo Totò, avrebbe commentato con un caustico alla faccia del bicarbonato di sodio.

A tutto questo si pone anche un problema di modus operandi professionale: si citano (a sproposito, ma vabbè) Rifondazione comunista e il Pci e, dunque il giornalista moderno, che crede nell'Europa, nell'abbattimento delle frontiere, nella generazione Erasmus e simili, non interpella un esponente del Prc o del defunto Pci. Al contrario, Yoda (pardon, Minzolini) riporta le parole «dei discedenti di Rifondazione Comunista», ovvero, una senatrice di Liberi e Uguali: Loredana de Petris.

Si provi ad immaginare il contrario, cioè che si fosse proceduto affibbiando negativamente la paternità della legge di bilancio al Partito Democratico. Il giornalista moderno, post-ideologico e con simpatie lib-dem, andrebbe a intervistare un ex Pd?  Si immagini se fosse davvero accaduto questo: cioè che in un articolo sulla manovra si interpellava, non bonariamente, il Pd e che il giornalista in questione intervistasse - che so - Nico Stumpo, ora in Leu (che, tra parentesi, neanche esiste più, ma questa è un'altra storia).
Il post indignato di Renzi, indignato perché non l'avevano preso in considerazione e perché la stampa aveva preferito un ex-dem, sarebbe stato quotato all'1.5: vittoria certa per qualsiasi scommettitore.
Così come il tweet di Maurizio Martina. Muzio Scevola avrebbe ancora due mani.

"Se solo si potesse..."
Che la classe dirigente italiana stesse mostrando da tempo il suo vero volto, è fuor d'ogni dubbio; che la classe politica menta sapendo di farlo di fronte all'assetto sovranazionale dell'Ue e delle politiche comunitarie è altrettanto vero: lo stiamo vivendo sulla nostra pelle, non c'è giorno che trascorra senza una (u-n-a) dichiarazione tremebonda e incendiaria contro l'Ue da parte di Lega e M5S, salvo poi trattare su qualsiasi cosa come un Gentiloni o un Renzi qualsiasi e prendere per il naso sui decimali un elettorato che, al contrario, crede che sia una roba rivoluzionaria rientrare nei trattati europei. Anche se, a sto punto, bastava il Pd.
Che i giornalisti, infine, stiano dando il peggio di sé da un trentennio a questa parte, anche questo, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti. Tutte e tre le categorie stanno ancora al grado 'zero' dell'analisi, del dibattito e dell'approfondimento, questioni necessarie a tutte e tre le figure in questione per il proprio lavoro. Tuttavia, dopo aver ascoltato dalla voce di Massimo Bordin i giornali di oggi, c'è da dire che da quelle tre figure sopramenzionate non si cava davvero un ragno da un buco.
Secondo costoro i totalitarismi pari sono: nazista, fascista, comunista. E d'altra parte poco importa che quest'ultimo ha distrutto il nazifascismo in Europa.
Se potessero, scriverebbero che, in fondo, Hitler e Stalin sarebbero stati amicissimi, d'altra parte c'è il famigerato patto Molotov-Ribbentropp che riprova l'amicizia dei due regimi.
Peccato che quel patto poco c'entra con l'alleanza "per spartirsi la Polonia" tra Germania e Russia Sovietica: è uno dei più grandi falsi dell'era post-ideologica, del revisionismo e dello smantellamento dell'insegnamento della storia in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. A riguardo - per coloro che vorranno - si potrà ascoltare dalla viva voce di Alessandro Barbero (video in basso dal minuto 46:10), le motivazioni di quel patto e del perché è un falso considerarlo così com'è stato fatto in Italia (in particolar modo) tanto dalla comunità scientifica quanto dall'informazione (fossi in voi il video me lo vedrei tutto):


E siccome, spesso e volentieri, tra elettori di sinistra, compagni variamente collocati, si tende a dire "ma forse ce la meritiamo questa situazione", pensando ai loro trascorsi, alla loro età e all'inanità delle organizzazioni che hanno preceduto la situazione attuale, per una volta vorrei dire l'esatto contrario: parlate per voi. 
Anzi, aggiungerei, poveri noi.

mercoledì 19 dicembre 2018

Come realizzare correttamente l’impasto per il cambio fra Metro C e Metro A a San Giovanni

fonte foto: fanpage

Preparazione
Difficoltà: media 
Costi: molto bassi 
Tempo: vario 
Dosi per: ennemila persone 

Ingredienti
Albumi (di circa 3 uova medie) a temperatura ambiente 100 g 
Zucchero a velo 220 g 
Succo di limone q.b. 
Antisocialità q.b. 
“Cazzo te guardi” e “Mortacci tua” a volontà per decorazione

Procedimento  
Per preparare delle ottime meringhe bisogna partire dalle uova. 
foto 1
Separare i tuorli dagli albumi, come primo passo (foto 1): i tuorli non occorrono per questa ricetta ma si possono sempre usare per una frittata in attesa della coincidenza della Metro C al ritorno dalla giornata di lavoro qualora si perda il treno in partenza: il successivo può arrivare anche dopo 20 minuti

Se non stessi scrivendo io ma una foodblogger di Giallozafferano, trovereste scritto che, «a seguito della separazione dei tuorli dagli albumi, potremmo mettere da parte il rosso dell'uovo per la preparazione di una gustosa crema pasticciera». Non datele retta

Bisogna poi azionare le fruste e montare gli albumi versando man mano piccole quantità di zucchero fino ad arrivare a versarne tutto il contenuto (foto 2). 
foto 2
Questo procedimento si chiama “montatura a neve” e deve essere realizzato a regola d’arte. 

Per verificare che sia stato realizzato un ottimo lavoro si può procedere notando una consistenza spumosa e un colore bianco acceso, come quello di un manto nevoso parzialmente ghiacciato. Potreste anche capovolgere l’insalatiera (preferibilmente realizzata in componente metallico) in cui state lavorando e procedendo alla realizzazione del composto per le meringhe: qualora rimanga fermo, saldo, immobile e non si capovolga a terra, il composto è realizzato a regola d’arte.

Ecco dunque spiegato in poche righe e semplici passi come avviene il cambio metro fra la Linea C e la Linea A a San Giovanni durante le ore di punta
Se, infatti, il composto di passeggeri al capolinea rimane immobile sulla banchina in attesa di salire in superficie, per poi ficcarsi a spinta nel primo treno disponibile della A, procedendo allo stesso modo per la realizzazione del composto delle meringhe, il procedimento è andato a buon fine. 
Una volta sfornato il composto, ovvero usciti dal treno della Linea C, decorare con “Cazzo te guardi” e “Mortacci tua” a volontà.
A presto con nuovissime e freschissime ricette dal vostro Benedetta Parodi.

sabato 8 dicembre 2018

A qualcuno piace tecnico

Ultimamente in ambito lavorativo si sta sempre più tendendo a cercare risorse e personale ultra specializzato già formatosi autonomamente, ad esempio già competente in più linguaggi di programmazione o già avente un bagaglio di esperienza consistente.
La tecnicizzazione e l’iperspecializzazione richiesta in ambito lavorativo è a monte, quindi, di richieste stesse di risorse e personale biologicamente giovane rispetto ai desiderata aziendali. La cosiddetta “formazione in azienda” non esiste più da molto tempo e questa tendenza sta tracimando in altri settori, serpeggiando già da tempo in ambiti pubblici.
Quello politico, un esempio su tutti, in cui la credenza di ritenere un tecnico migliore di un politico qualsiasi è ormai vox populi

La figura del “tecnico” aleggia da molto sulla politica italiana e la sua prima applicazione fu il governo Dini (a cavallo fra il 1995 e il 1996) fino ad arrivare al più recente Governo Monti.
Il tecnico è preferito aprioristicamente perché si presuppone abbia più conoscenze di un normale elettore o di un tizio qualunque che si candida. Preferito anche dalla classe politica, anzi, soprattutto da essa, cosicché i demeriti dell’applicazione di misure impopolari non ricadono sul proprio bacino elettorale e non inficiano la rielezione di una generazione tra la più misera (culturalmente in primo luogo) di rappresentanti istituzionali.
Vale la pena ricordare in questa sede la festa per la “liberazione da Berlusconi” organizzata dal Partito Democratico, con un Bersani festante mentre stappa una bottiglia di spumante.
O le dichiarazioni di Fassina, tanto per dirne uno cui la sua supposta redenzione è stata accolta a gran voce a sinistra, riguardo cui ci sarebbe da ragionare. Non sui temi, ma sulla persona:
Formazione (?)
Nel corso della prima repubblica, cosiddetta, però, la classe dirigente si è formata proprio perché una che non era appartenente a dirigenze o apparati burocratici (o in una parte non totalizzante rispetto agli eletti) ha avuto modo di accedere a possibilità sconfinate rispetto al suo status di partenza, o determinato da “ fattori esogeni” come l’entrata in guerra e la conseguente Guerra di Liberazione. Ultimamente la “vox populi” si sostanzia tutta in un piccolo mantra riassumibile nel periodo: “Se non sa nulla di economia, evita di fare il Ministro tanto dell’economia, quanto di altri dicasteri”. Formare classe dirigente, però, non presuppone (almeno a parere di chi scrive) un elitarismo classista conseguente a questo ragionamento: chi ha avuto possibilità economiche per conseguire costosissimi master o corsi di laurea alla Bocconi o alla Luiss non è automaticamente più titolato di un altro o un’altra che ha conosciuto la realtà accademica statale di Pisa, Bologna o Roma. 

Gli strumenti 
Durante una trasmissione radiofonica di Radio Radicale (qui la reazione del lettore al mio perpetuo citare Radio Radicale) dedicata all’appena trascorso referendum radicale su Atac, ho avuto modo di udice un ascoltatore che affermava: «Noi popolo non abbiamo strumenti per decidere se privato è meglio per il trasporto pubblico, non capisco perché venga posta già solo la domanda nell’ambito del referendum». Stesso intervento, ma con altri toni e in altro contesto, l'ho ascoltato su Radio Tre nel medesimo ambito: un dibattito fra posizioni per il sì e per il no con possibilità di intervenire telefonicamente. 
In un primo momento ho lasciato cadere la questione posta nell’intervento telefonico dall’ascoltatore di Radio Radicale ma ho avuto modo di ragionandoci qualche tempo dopo. 
Certamente la mancanza di coscienza, personale e civica anzitutto, è tra le principali motivazioni della considerazione dell’ascoltatore. Non avere strumenti porta con sé molti aspetti politici e politologici: la mancanza di ideologie e di punti di riferimento da parte della politica disorienta il corpo elettorale quale che sia, tanto liberale quanto socialista, si sarebbe detto un tempo. 
Venendo a mancare le categorie politiche ed ideologiche, l’elettore disorientato non trovando risposte in quello che potrebbe essere un problema tutto politico, presta l’orecchio ora qui ora lì, profetizzando la fine dei poli, la cessazione del rapporto di forza fra capitale e lavoro, la delegittimazione della classe politica tout court e auspicandosi una palingenesi [che tuttavia non può che essere disastrosa, sic stantibus rebus, ma questo lo penso io, non costoro]. 
La questione che poneva l’ascoltatore cela, in nuce e implicitamente, quella tendenza tecnicista, elitarista e classista che vorrebbe si delegasse ogni aspetto della vita pubblica, rinunciando volontariamente ad essa perché non si saprebbe bene cosa farne, affidando, di conseguenza, il tutto a figure ipotetiche une e trine: “rappresentanti-politici-tecnici”. La tendenza è preoccupante, specie perché genera un continuo perpetuarsi di mancanza di discernimento culturale e, solo in seconda battuta, politico e sociale. Ritenere una figura terza aprioristicamente valida nello svolgimento di un compito dirigenziale precedentemente [ancorché vagamente] svolto da “personale politico/burocratico” pone più di qualche inquietudine in chi scrive.
Dietro a tutto questo si nasconde neanche troppo velatamente il desiderio della delega “in bianco” della propria volontà politico-elettorale e della propria libertà, in barba ai principi dello stato liberale e della democrazia che libererebbe dal peso del ragionamento e del pensiero sulla cosa pubblica (e non).
L’uomo solo al comando è sempre più realtà nella coscienza popolare italiana.